Eventi Stressanti e Alessitimia: Aspetti metodologici
Il presente lavoro è partito da un obiettivo ben preciso, quello di individuare e verificare la possibile relazione tra gli eventi stressanti; ( intesi come quei grandi eventi, che “causano cambiamenti”, che costringono la persona ad affrontare importanti modifiche nella quotidianità e che richiedono di conseguenza riadattamenti comportamentali) ed il conseguente sviluppo di caratteristiche tipiche dell’ alessitimia ( intesa sostanzialmente come un disturbo specifico delle funzioni affettive e simboliche, che si presenta con la mancanza di parole per le emozioni); partendo dalla definizione di alessitimia secondaria o pseudoalessitimia, data da Freyberger , che individua in questo disturbo, non una eziologia associata a difetti neurobiologici, come nel caso dell’ alessitimia primaria(associata a deficit di tipo neurologico, neuro anatomico o neurofisiologico, a tal proposito si pensa che anche se i due sistemi, quello limbico e corticale, possano funzionare bene indipendentemente l’ uno dall’ altro, essi non interagiscono tra di loro e sembrano non connessi) ma arresti legati allo sviluppo, traumi dovuti a situazioni ambientali nell’infanzia o più tardi nella vita adulta del soggetto stesso o a situazioni socio-culturali e fattori psicodinamici. Metodo La ricerca è stata condotta presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’ ASL SA 1. L’ analisi messa in atto è stata di tipo quantitativa. I dati della ricerca sono stati raccolti con tecniche di campionamento non probabilistico. Il campione è infatti, un campione di convenienza (convenience sampling) è tratto da una popolazione di soggetti che si sono rivolti al Dipartimento di Salute Mentale, nel periodo che va da maggio 2008 a maggio 2009, per un totale di 150 soggetti, già in trattamento presso la struttura sanitaria per la cura di patologie definite o che ancora non hanno una diagnosi conclamata, perché si rivolgono per la prima volta alla struttura per la descrizione e presentazione di un disagio. Sono stati usati strumenti autovalutativi come la (SRRS e la TAS) e un colloquio preliminare, per ottenere un quadro più dettagliato del funzionamento mentale, sociale e affettivo dei soggetti presi in esame e per la conoscenza delle variabili sociodemografiche( genere, età, patologie, professione, stato civile e scolarità) ad essi correlate. Risultati Condotta l’analisi statistica attraverso la correlazione r di Pearson, si sono ottenuti risultati pari a r = 0,85 e p <0,05 che dimostrano un’alta correlazione positiva tra eventi stressanti e punteggi alla TAS (totale). Attraverso l’uso della tecnica statistica ANOVA si è potuto riscontrare una differenza altamente significativa tra i vari gruppi: alessitimici e non alessitimici; alessitimici e border-line; non alessitimici e border-line.Per quanto riguarda i puntegggi complessivi, si è ottenuto come punteggio totale alla TAS, soprattuto quello legati al cut-off: alessitimia positiva e alessitimia indeterminata o border-line. Per quanto riguarda i tre fattori: F1: difficoltà di identificare i sentimenti; F2: difficoltà nel descrivere i sentimenti; F3: Pensiero orientato verso l’esterno, presenti sulla scala della TAS-20, c’ è stata una prevalenza determinante del fattore F3. Sulla scala degli eventi stressanti, si sono avuti quasi sempre punteggi relativi al cut-off: vita stressante considerevole ( major life stress ) e vita stressante moderata ( maior life stress ). Sullo specifico, per quanto riguarda la variabile genere; non è prevalso nessuna differenza significativa, né in riferimento alla TAS, né agli eventi stressanti; età; TAS e SRRS più elevate nella fascia di età che va dai 37 ai 54 anni e prevalenza del fattore F3 nella stessa. patologie; TAS e SRRS elevate in soggetti con ansia e depressione. professione; TAS e SRRS più elevate nei disoccupati, più basse negli studenti. stato civile; TAS e SRRS più elevati tra i divorziati e separati, più bassi tra i nubili. scolarità ; TAS e SRRS in soggetti con licenza elementare, più bassi nei laureati. Conclusioni Questo studio ha permesso di circoscrivere in modo più accurato, la dimensione psicologica dei soggetti sottoposti a maggiori eventi stressanti evidenziando come lo stress potesse essere associato a particolari tratti alessitimici ed in particolare ad uno stile cognitivo orientato verso l’esterno, tendente a mettere in atto un’adattamento sociale spesso di tipo conformistico e con una rilevante incapacità di espressione delle proprie emozioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Benincasa |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Franco Lucchese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 163 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le allergie della pelle in un'ottica psicosomatica: la dermatite atopica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi