Il mondo musulmano tra shariah e democrazia
Il rapporto tra islàm e democrazia è, oggi, in varie forme e aspetti, uno dei temi più dibattuti nel quadro degli studi politici del mondo islamico contemporaneo. Tale rapporto attiene innanzitutto alla sfera politica, ma anche a quella sociologica, nonché a quella letteraria e, last but not least, a quella religiosa.
Il nostro mondo, che ai fini della trattazione, s’indicherà come “occidentale”, ci propone un modello di democrazia liberale basato su molteplici elementi costitutivi quali libere elezioni, costituzione, pluralità, varie forme di rappresentanza. Tutti, questi ultimi, fattori squisitamente politici, ma anche altri di natura prettamente sociologica: è indubbio, infatti, che si associ spesso il termine democrazia a concetti quali il rispetto dei diritti umani, la tolleranza religiosa, la libertà di parola, di pensiero, di associazione, di stampa. Alla luce di quanto detto il mondo occidentale è definito “democratico”, mentre quello “islamico” viene associato a vari appellativi: da “autoritario”, “intollerante”, “totalitario”, o, più recentemente “terroristico”, o, ancora, addirittura privo di una vera forma di governo propriamente detta, argomentando al proposito che la religione musulmana che queste popolazioni, di varia provenienza geografica, professano, sia incompatibile con forme più o meno compiute di democrazia.
Senza azzardare visioni o tesi eccessivamente ottimistiche in prospettiva di una transizione democratica dei paesi arabo-musulmani, questo lavoro vuole essere solo un tentativo, sorretto da elementi empirici, teso a verificare le possibilità di una possibile coesistenza tra Islàm e democrazia e soprattutto volto ad abbattere, nei limiti del possibile, stereotipi poco fruttuosi e di origine pregiudiziale che identificano il mondo islamico, nella sua totalità, con una realtà chiusa, autoritaria e senza vie di sbocco. Pregiudizi e stereotipi influenzano, limitandole, le nostre capacità di pensiero e critica, assoggettandoci a una forma di potere astratto ma molto potente e minatorio.
Questo piccolo cammino (intendo come tale il presente lavoro) partirà dall’influenza esercitata dalle religioni, a titolo generale nella politica di ogni epoca e civiltà, toccando in particolare i paesi islamici. Si andranno poi ad analizzare le prime forme di governo e di stato, visti attraverso la lente religiosa e puntando in particolar modo sulle costituzioni. L’analisi di due casi empirici, uno sciita e uno sunnita (Iran e Tunisia), ci permetterà poi di riscontrare la presenza religiosa nelle loro rispettive costituzioni e i segni, quindi, di una possibile e valida democrazia. Si concluderà poi con una breve indagine sul campo, svolta utilizzando come strumento di rilevazione un questionario, o per meglio dire delle interviste composte da domande proposte a cittadini di religione musulmana, residenti a vario titolo nel nostro Paese, volto a constatare la più o meno forte compatibilità, nei loro pensieri, tra religione islamica ed istituzioni democratiche.
Per effettuare una siffatta indagine, il passo fondamentale è quello di definire i concetti in analisi: islàm e democrazia e l’insieme degli elementi o variabili che li caratterizzano.
Gli oggetti politici di cui si tratterà sono i paesi islamici, considerati come un’unica area, non tanto per la continuità geografica (visto che l’islàm come religione è diffuso in molte parti della terra non sempre vicine tra loro) quanto perché accomunati dalla religione professata e da fattori culturali e storici simili primi fra tutti il processo di colonizzazione e la piuttosto recente storia indipendente.
Le fasi o per meglio dire i punti della strategia di ricerca delineata nelle ultime pagine sono proprie dell’approccio e dello studio comparato. Tuttavia l’indagine che mi sono preposta di effettuare non riguarda la comparazione tra loro di vari stati di religione musulmana o a maggior ragione uno studio comparato tra “l’area islamica” e “l’area occidentale” e quindi uno o più stati musulmani da una parte e alcuni occidentali, quale l’Italia, dall’altra.
Mi sono limitata ad uno studio di area considerata come caso unico l’area a cui appartengono tutti quegli stati per i quali la religione musulmana è la religione di stato e allo stesso tempo fonte di ispirazione della legge o essa stessa legge.
Lo studio del singolo caso e quindi di una singola area, come afferma Lijphart, può rappresentare un importante contributo che ci aiuta a conoscere le specificità del luogo e può offrire materiale per altre ricerche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sonia Cannarella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Federico Cresti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 202 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Islam e democrazia. Potenzialità di sviluppo democratico in Egitto, Indonesia, Iran e Turchia.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi