Ruolo e competenze dei centumviri nel sistema giuridico romano
Ruolo e competenze dei centumviri nel sistema giuridico romano.
Nel sistema giuridico romano, il tribunale centumvirale, ebbe un ruolo determinante in materia ereditaria.
Nonostante gli Autori concordino nel ritenere che tale collegio abbia avuto un importante ruolo in materia successoria, non mancano di certo i punti oscuri riguardo ad esso e proprio questi ultimi hanno portato ad una divisione della dottrina.
Uno dei punti su cui si controverte è l’origine di tale organo, esso certamente operò fino al III sec. d. C., ma mancano fonti che con chiarezza indichino il periodo e le ragioni che portarono alla creazione di tale tribunale. La dottrina si divide così in due orientamenti principali:
1) Il primo riconosce un’origine arcaica, ponendo la nascita in epoca monarchica.
2) Il secondo individua la nascita in un periodo più recente da porre tra il III e il II sec. a. C., periodo in cui si ebbe uno sviluppo della libertà di testare, fatto questo che portò certamente ad un aumento delle cause ereditarie; determinando così la necessità di creare un nuovo organo giudicante.
La competenza in materia successoria non viene posta in dubbio, essendo numerose le fonti che l’attestano esplicitamente. I dubbi si pongono eventualmente nel riconoscere una competenza limitata a tale materia oppure ad una pluralità di materie, dubbi che sono sorti in dottrina dall’esame di un passo di Cicerone, de oratore 1.38.173, di difficile interpretazione. In esso si enumerano una pluralità di materie in riferimento alle cause discusse davanti ai centumviri, i contrasti sono nati in relazione a come tali materie dovessero essere intese: se come cause autonome, oppure come materie incidenti sulle cause ereditarie le quali talvolta sono molto complesse, e riguardano una pluralità di argomenti.
Cicerone, riporta anche il caso del console Mancino, questo caso ha fatto ipotizzare che il tribunale potesse essere competente a giudicare le cause di libertà. Lo stesso dubbio lo pone un passo di Fedro ma in relazione alla materia criminale.
Gli Autori dopo un’analisi attenta dei brani tendono a dividersi tra chi riconosce al collegio una competenza ampia, e chi invece pone la loro competenza sempre in relazione con la materia ereditaria.
Le fasi processuali non si distinguono da quelle degli altri processi, bisogna comunque sottolineare che il tribunale divenne una sorta di scuola dove praticare l’arte oratoria, alcune fonti infatti sottolineano come gli avvocati ambissero esercitare il loro patrocinio davanti a tale corte. Questione difficile da spiegare rimane il fatto che pur essendo ormai introdotto il processo formulare, davanti a tale corte si continuò ad agire per legis actiones, fatto questo che ha fatto discutere la dottrina sulle ragioni che portarono a mantenere questo modo di agire nel processo centumvirale.
Le cause ereditarie si caratterizzarono per una nuova azione che poteva essere presentata davanti ai centumviri, la querela inofficiosi testamenti. Tale azione nacque per ottenere la rescissione dei testamenti che si riteneva avessero violato i diritti di determinati soggetti; fu proprio la violazione dell’officium pietatis, cioè il dovere di affetto e di assistenza nei confronti dei figli o dei parenti stretti che venne posto alla base dell’inofficiosità. Il fondamento di tale azione veniva visto nell’iniuria, cioè nell’ingiustizia compiuta da testatore nei confronti di tali soggetti.
Aspetto importante sottolineato dagli Autori è il fatto che molte delle regole applicate dal tribunale siano nate proprio all’interno della pratica centumvirale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Pietrina Carta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Rosanna Ortu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 158 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi