Skip to content

La centralità del lavoro nel percorso di vita dell'individuo: la testimonianza di professionisti over 45 in un momento di transizione lavorativa.

INTRODUZIONE: Questo elaborato nasce dal mio interesse di analizzare il rapporto tra ruolo lavorativo e costruzione dell’identità. Ciò che mi ha spinto a fare questa ricerca è stato il mio desiderio di comprendere qual è lo spazio che il lavoro occupa nella nostra vita, quanto è importante per ognuno di noi e cosa vuol dire esserne senza. Per poter studiare tale rapporto lo sguardo si è focalizzato soprattutto sui fattori e sugli elementi significativi che generano dei disequilibri al suo interno. La relazione tra ruolo lavorativo e costruzione dell’identità si trasforma e assume delle modifiche soprattutto in una fase di transizione lavorativa vale a dire con la perdita del lavoro.
METODO: Per analizzare i meccanismi e le dinamiche di questa relazione ho svolto quindi una ricerca empirica, intervistando 11 soggetti disoccupati over 45.
OBIETTIVI: L’obiettivo di questa ricerca è quello di indagare in che misura una condizione di disoccupazione di lunga durata possa essere collegata e influenzare l’identità dell’individuo. Per raggiungere questo obiettivo ho sottoposto agli 11 disoccupati un’intervista utilizzando come metodo di ricerca quello autobiografico. La scelta di questo metodo permette agli intervistati di raccontarsi, di riflettere su se stessi in un processo di rielaborazione sul proprio percorso esistenziale, creando nuovi significati.
Dalle storie raccolte è emerso che le persone stavano vivendo una fase di transizione molto importante, erano sottoposte a un cambiamento difficile e dovevano confrontarsi con la propria identità e una percezione di sé che varia nel tempo.
RISULTATI:
Da questa ricerca e dal campione analizzato emerge come la perdita del lavoro o più in generale la fase di transizione lavorativa, genera un disequilibrio nel rapporto tra ruolo lavorativo e costruzione dell’identità.
In particolare dai quattro temi concettuali emersi nell’analisi delle interviste effettuate, quali: l’auto-rappresentazione, il tempo e lo spazio, l’identità e il ruolo e i rapporti interpersonali, si possono delineare le seguenti conclusioni:
Rispetto all’auto-rappresentazione possiamo rilevare che gli individui danno molta importanza al lavoro essendo molto legati all’immagine di un sé che lavora. E la percezione di sé in una fase di transizione lavorativa viene completamente alterata. In particolare, perdere il lavoro per coloro che ricoprono posizioni lavorative quali ruoli dirigenziali o manageriali e che possiedono un titolo di studi elevato, viene concepita come un fallimento. Infatti l’investimento in anni di istruzione aumenta le aspettative di carriera e la ricerca continua del successo.
Rispetto al concetto di tempo e spazio, vediamo come i tempi di vita quotidiana si modificano completamente e si creano nuovi ritmi da dover conciliare con le abitudini e gli impegni di vita famigliare.
Rispetto all’identità e ruolo è possibile evidenziare che quando la propria posizione lavorativa è consolidata da molti anni è difficile che una persona riesca a staccarsi completamente da quella che è la sua immagine di sé, nel ruolo professionale.
Infine rispetto alla gestione dei rapporti interpersonali emerge che la perdita del lavoro provoca una rottura di quella rete di relazioni lavorative che permettono agli individui di sentirsi parte della società in termini di ruolo, utilità e prestigio sociale.
Pertanto possiamo concludere che il fenomeno della disoccupazione crea una perdita di equilibrio, un cambiamento della propria identità personale e una mancanza di riconoscimento da parte della società.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Sul significato e sulle funzioni del lavoro si sono espresse, fin dai filosofi della società antica ai giorni nostri, visioni contrastanti appartenenti a modelli di società profondamente differenti. Gli individui lavorano per soddisfare le proprie esigenze: lavorare infatti è prima di ogni altra cosa, una fonte di guadagno e, per questo, una necessità. Inoltre, l‟attività lavorativa rappresenta un impiego delle proprie energie fisiche ed intellettuali e un modo per strutturare la propria giornata. Per queste e molte altre ragioni, la condizione di “mancanza del lavoro” modifica necessariamente il benessere generale dell‟individuo. Attualmente il fenomeno della disoccupazione sta assumendo proporzioni drammatiche (in base alle stime Istat in Italia, ad ottobre 2010 il tasso è arrivato al 8,6% 1 ) e rappresenta un problema della nostra società che tocca la sfera più profonda della persona. A seguito di un periodo favorevole di piena occupazione, individuato nel trentennio che ha seguito la seconda guerra mondiale, si è affermata l‟età della precarietà e dell‟insicurezza sociale. Risulta interessante esaminare gli aspetti riguardanti il benessere psicologico del disoccupato e concentrarsi su quelle problematiche correlate al suo stato di inattività. 1 Dato aggiornato a febbraio 2011.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Tremolada
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Formazione e sviluppo delle risorse umane
  Relatore: Stefania Ulivieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 194

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lavoro
disoccupazione
interviste
società
identificazione
identità
disoccupati
costruzione dell'identità
autorappresentazione
ruolo lavorativo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi