Skip to content

Reato di clandestinità e la circostanza aggravante di clandestinità nella recente giurisprudenza della Corte Costituzionale

La circostanza aggravante di clandestinità e il reato di ingresso e soggiorno illegale sono le novità più incisive degli ultimi anni in materia di immigrazione. Dopo una breve analisi della normativa di riferimento, partendo dal D.l. 92/2008 convertito in L. 125/2008 fino a giungere alla L. 94/2009 e delle due ipotesi di riferimento, reato di clandestinità e aggravante di clandestinità, nell'ultima parte si procede ad un'analisi delle principali decisioni della Corte costituzionale: la sentenza n. 249/2010 con la quale viene dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'aggravante, preceduta da due importanti ordinanze, la n. 277/2009 e la n. 66/2010 e la sentenza n. 250/2010 con la quale, invece, la Consulta fa salvo in reato di ingresso e soggiorno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione (Presentazione). La circostanza aggravante di clandestinità e il reato di ingresso e soggiorno illegale sono le novità piø incisive e forti dell’ultimo triennio in materia di disciplina dell’immigrazione. La prima viene introdotta con il d. l. 92/2008, il c.d. “Decreto sicurezza”, convertito con modifiche nella Legge 125/2008; all’art. 61 c.p. tra le circostanze aggravanti comuni viene aggiunto il nuovo n. 11-bis che recita “l’avere il colpevole commesso il fatto mentre si trova illegalmente nel territorio nazionale”. Il reato di ingresso e soggiorno, il “reato di clandestinità” ribattezzato in questo modo nel linguaggio mediatico, viene invece introdotto con la L. 94/2009 (“Disposizioni in materia di pubblica sicurezza”) con un nuovo articolo, il 10-bis del d.lgs. 286/1998, Testo Unico Immigrazione. Con la nuova fattispecie contravvenzionale il legislatore ha attribuito rilevanza penale a delle condotte che, in precedenza, costituivano esclusivamente illecito amministrativo. Attraverso la presente tesi sono state analizzate la circostanza aggravante di clandestinità e il reato di clandestinità alla luce della recente giurisprudenza della Corte Costituzionale, cercando in particolar modo di evidenziare gli ipotetici o certi profili di illegittimità costituzionale. Per quanto riguarda la circostanza aggravante di clandestinità, la Corte ne ha dichiarato, da ultimo, l’illegittimità con la sentenza n. 249/2010: essa viene considerata illegittima perchØ discriminatoria, in violazione del principio di uguaglianza e del principio di offensività; è legata allo status del soggetto, straniero irregolare o clandestino, ed è espressione del “diritto penale d’autore”. La Consulta conferma quei dubbi che erano emersi sin dal primo apparire dell’aggravante, avanzati da autorevole dottrina. Anche in ordine al reato di ingresso e soggiorno sorgono numerosi dubbi di compatibilità con i principi sanciti dalla Costituzione, ma tale fattispecie incriminatrice viene fatta salva dalla Corte con la sentenza n. 250/2010: con essa si nega che il “reato di clandestinità” sia legato ad uno status e in quanto tale espressione del “diritto penale d’autore”. Se da una parte è da escludersi l’eventualità di una sentenza ablativa avente ad oggetto il reato de qua, dall’altra sarebbero possibili sentenze additive in grado di smussare gli angoli di una disciplina sull’immigrazione che in questi anni si è fatta piø rigida. Nella presente tesi ho analizzato, in primo luogo, la condizione giuridica dello straniero alla luce della Costituzione, mettendo in evidenza come la distinzione tra stranieri regolari, irregolari e clandestini, e tra cittadini comunitari ed extracomunitari, sia diventata fonte di discriminazioni. In secondo luogo ho analizzato l’evoluzione normativa a partire dalla L. 39/1990, fino ad arrivare alla L.94/2009; si tratta di una tendenza che aveva preso il via già con la L. Bossi-Fini (L. 189/2002), passando attraverso la L. 271/2004 e la L. 125/2008, fino a giungere alle modifiche del 2009: attuazione di un progetto di esclusione e criminalizzazione normativa del migrante irregolare. Oggi la sicurezza pubblica è il bene piø invocato dai legislatori contemporanei: si vanno identificando autori che si concretizzano in altrettante minacce per la sicurezza; si parla perciò dell’immigrato irregolare o clandestino, del rapinatore, del ladro d’appartamenti, dei writers, dell’automobilista ubriaco per indicare il “nemico” da cui difendersi e impostare una politica della “tolleranza zero”: sono loro i nemici da cui difendere il cittadino delineando quello che è stato indicato in dottrina come il passaggio dal “diritto penale del fatto” al “diritto penale d’autore”. Nel prosieguo, con la presente tesi si è cercato di cogliere il contributo piø incisivo della dottrina nell’evidenziare l’uso in chiave simbolica del diritto penale, una tendenza dei legislatori contemporanei. Dopo aver analizzato il reato di clandestinità e la circostanza aggravante di clandestinità, nell’ultima parte si procede ad un’analisi delle principali decisioni della Corte: la sentenza n. 249/2010, preceduta da due importanti ordinanze, la n. 277/2009 e la n. 66/2010 e la sentenza n. 250/2010.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Barbara Mele
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Roberto Cherchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 37

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

condizione giuridica degli stranieri
immigrazione
l.94/2009
aggravante di clandestinità
ordinanza corte cost.66/2010
reato di ingresso e soggiorno
sentenza corte cost.250/2010
diritti costituzionali dello straniero
diritti dello straniero nell'ordinamento legislati
l.125/2008
dl.92/2008
art. 61 n. 11-bis cp
art.10-bis testo unico immigrazione
d.lgs. 286/1998
sentenza corte cost.249/2010
ordinanza corte cost.277/2009

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi