Skip to content

Across the Border Line. Teoria della mente e rischio psicopatologico in adolescenza: un contributo di ricerca

In adolescenza, il cambiamento coinvolge ogni elemento della persona: tutto, dall’aspetto fisico alla struttura della personalità, è messo in discussione per ristabilire un quasi-equilibrio accettabile anche in un ambiente differente, con relazioni differenti, con dinamiche bio-fisio-psicologiche differenti. Da questo punto di vista il rischio psicopatologico in adolescenza è, per certi versi, un elemento connaturato nello sviluppo e nel percorso di ciascuno, ed è perfino auspicabile nella misura in cui la crisi adolescenziale porta a una ristrutturazione complessiva della persona e al suo ingresso in un mondo dove le sue interazioni e le sue relazioni diventano più efficaci.
Nel primo capitolo della tesi trattiamo il tema delle emozioni da un punto di vista psicologico analizzando i contributi dei principali Autori.
Nel secondo capitolo si tratta della Teoria della Mente, con le prospettive di Peter Fonagy, di Simon Baron-Cohen, ma anche di Vittorio Gallese, Luciano Fadiga e Giacomo Rizzolatti.

Ambito della ricerca
Il terzo capitolo è dedicato alla ricerca che abbiamo svolto: abbiamo immaginato che ci sia una relazione tra empatia, attività di mentalizzazione, regolazione emotiva e rischio psicopatologico in adolescenza, e siamo andati a esplorare la zona di confine, la “border line”, che separa in qualche misura uno sviluppo sereno ed efficace (altrimenti definito “normale”) da uno sviluppo complicato e disperatamente aggrovigliato in se stesso. Lo abbiamo fatto con alcuni strumenti:
- La scala CBCL per la misura del rischio psicopatologico in adolescenza
- La scala DERS per la misura delle abilità di regolazione emotiva
- Il Quoziente di Empatia secondo Baron-Cohen
- La prova sull’imbarazzo per valutare mentalizzazione e, appunto, imbarazzo
- La scala RTSHI per la valutazione della propensione a comportamenti a rischio o autolesivi
- La scala WAIS per la valutazione della competenza verbale

Tra tutti questi strumenti, la RTSHI è del tutto nuova nel nostro Paese: l’abbiamo chiesta a Peter Fonagy e Ioanna Vrouva, l’abbiamo tradotta in italiano seguendo le procedure standard, l’abbiamo sperimentata inizialmente su un gruppo pilota, ne abbiamo fatto la back-translation e condivideremo con l’Università di Londra (UCL) i primi frutti di questo lavoro.

Sintesi dei risultati preliminari
Tra i vari risultati ottenuti, segnaliamo che la scala della RTSHI del risk-taking correla significativamente con:
- le sottoscale della DERS per:
- mancanza di controllo emotivo
- mancanza di accettazione delle proprie emozioni
- La scala CBCL per:
- i problemi esternalizzati
- il punteggio totale
Inoltre, i soggetti che hanno ricevuto le somministrazioni in contesto diverso da quello scolastico hanno ottenuto punteggi più elevati rispetto agli altri, soprattutto nelle seguenti variabili:
- risk-taking (RTSHI)
- comportamenti antisociali (CBCL)
- comportamenti aggressivi (CBCL)
- problemi esternalizzanti (CBCL)

Ipotesi di sviluppo
Al termine del terzo capitolo troviamo alcune ipotesi inerenti possibili campi di approfondimento:

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Across the Border Line Edoardo Alfredo Bracaglia – matricola 2013 5 INTRODUZIONE Mentre leggete queste righe, un complesso sistema pluricellulare è impegnato a mantenere uno stato di quasi-equilibrio che gli permetta di trasmettere agevolmente segnali dal centro alla periferia e dalla periferia al centro, e che consenta a un relativamente piccolo ammasso di cellule di seguire una parola dopo l’altra per carpire, ammesso che esista, il senso di questo discorso. Il senso di questo discorso è il quasi-equilibrio, la tendenza all’omeostasi che allo stesso tempo in natura comporta la sua irraggiungibilità, la contrapposizione tra caos e cosmos, tra entropia e ordine, la dialettica di ciascun elemento e il suo acquisire senso esclusivamente all’interno di una dinamica, di un campo, dove interagisce con altri elementi, con l’ambiente. Il quasi-equilibrio è lo stato al quale tende il nostro organismo, e allo stesso modo vorremmo interpretare, almeno per un attimo, il nostro tentativo di co-costruire significato all’interno delle relazioni con l’ambiente, con noi stessi e con gli altri individui. Quel che avviene sulla linea di confine tra un grado accettabile di quasi-equilibrio e un insopportabile grado di disequilibrio è, in ultima analisi, la nostra vita. A volte il confine è più lontano, e ci sentiamo dei Lama imperturbabili capaci di affrontare qualsiasi difficoltà; altre volte è molto vicino, e c’è bisogno di fare qualcosa per stare meglio. Il cambiamento diventa necessario ma allo stesso tempo rischioso e, quante più forze sono ingaggiate in una direzione, tante più ne servono per compiere un movimento senza disgregare il sistema. In adolescenza, il cambiamento coinvolge ogni elemento della persona: tutto, dall’aspetto fisico alla struttura della personalità, è messo in discussione per ristabilire un quasi- equilibrio accettabile anche in un ambiente differente, con relazioni differenti, con dinamiche bio-fisio-psicologiche differenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi