Skip to content

Caratterizzazione di una soluzione polimerica a base di pHEMA per il rivestimento sterile di stent coronarici

Il contributivo innovativo di tale lavoro di tesi fa parte di un più ampio progetto mirato alla realizzazione di un DES capace di rilasciare agenti idrofili inglobandoli in microsfere presenti nel rivestimento, realizzato tramite tecnica spray.
Obiettivo principale è stato la scelta dei parametri di processo tali da ottimizzare la
nebulizzazione della soluzione polimerica a base di poli-idrossi-etil-metacrilato (pHEMA), producendo così un rivestimento omogeneo.
A tale scopo, sono stati inizialmente calcolati i parametri dell’aerografo (portata, area della sezione trasversale, shear rate) utili per impostare le prove reologiche con valori coerenti con il nostro processo di nebulizzazione. In seguito sono state preparate soluzioni di pHEMA/etanolo a diversa concentrazione del polimero (5%, 10%, 20% w/v) e sottoposte a prove reologiche caratterizzandone la viscosità. Sono state valutate le possibili variazioni della viscosità a seguito dell’introduzione delle microsfere nella soluzione ritenuta ottimale per la nebulizzazione.
Il protocollo delle prove ha previsto: una prima prova in rate controlled con valori coerenti con quelli dell’aerografo (30-600 1/sec), ed una seconda prova in stress controlled impostati sui valori massimi e minimi dello sforzo calcolati nella precedente prova. Successivamente sono state effettuate delle prove di creep per valutare le possibili variazioni della viscosità nel tempo e quindi valutare la possibile presenza di transitori durante la nebulizzazione.
In ultima analisi, si è studiata la possibilità di poter rivestire in maniera sterile la superficie dello stent.
A tale scopo sono stati preparati campioni di acciaio 316L, stesso materiale dello stent, rivestiti di pHEMA in modo sterile e sottoposti ai test di citotossicità ( metodo diretto ed indiretto) per valutare la presenza di danni biologici acuti a livello cellulare provocati dalle sostanze rilasciate dal campione in esame. Per le analisi di citotossicità sono state utilizzate linee cellulari NIH 3T3, coltivate in petri di diametro 35mm e fatte proliferare in incubatore (5% CO2 a 37°C) fino a sub-confluenza.
Infine, per avere una sicurezza dell’effettiva sterilità, i risultati dei test sono stati confrontati con campioni di controllo sottoposti a sterilizzazione Uv per circa due ore dopo il rivestimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 : Introduzione - 4 - Capitolo 1 Introduzione La malattia aterosclerotica coronarica (Coronary Artery Disease, CAD) è la forma di cardiopatia piø diffusa nel mondo occidentale ed influisce fortemente sulla salute, qualità e aspettative di vita. Attualmente è la piø comune e grave malattia cronica tra le patologie con maggiore tasso di mortalità. La base patogenetica di tale quadro è realizzata, nella quasi totalità dei casi, dalla stenosi coronarica, rappresentata dall’occlusione o dal restringimento dell’arteria coronarica dovuta alla formazione di una placca aterosclerotica di depositi lipidici o di un coaugulo di sangue. La principale conseguenza clinica è la cardiopatia ischemica, caratterizzata da un ridotto apporto di sangue e nutrienti verso il cuore causando, nei casi piø gravi, l’infarto del miocardio. La terapia medica che è di estrema importanza per i pazienti affetti da cardiopatia ischemica, è stata rappresentata fino alla fine degli anni ’70 dall’unico intervento chirurgico in grado di risolvere il problema, ovvero il bypass aortocoronarico. Successivamente si è passati ad una tipologia di intervento piø efficace e meno invasiva: l’angioplastica coronarica trasluminare percutanea (PTCA) che ha segnato l’inizio dell’era moderna della cardiologia interventistica. La scopo di questa tecnica è la frammentazione della placca mediante l’inserimento di un catetere con un palloncino terminale. Il gonfiaggio del palloncino esercita una pressione costante e pulsatoria che permette lo schiacciamento della placca verso le pareti del vaso, con conseguente dilatazione del lume vasale. Sfortunatamente il successo di tale tecnica è limitato fortemente dal fenomeno della restenosi. Questa è dovuta principalmente alla lesione della parete coronarica provocata dal palloncino, alla perdita di elasticità del vaso, alla progressiva diminuzione del diametro e alla migrazione e proliferazione delle cellule muscolari lisce della parete vasale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Navarretta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria biomedica
  Relatore: Paolo Netti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi