Skip to content

Basilea 3: l'evoluzione della normativa finanziaria a seguito della crisi dei mercati finanziari

La recente crisi che ha colpito l'economia mondiale ha evidenziato tutte le lacune di una normativa finanziaria che ha regolato il sistema economico per oltre vent'anni. A partire dal 2010, l'organo direttivo del Comitato di Basilea, ha annunciato un sostanziale rafforzamento dei requisiti patrimoniali delle banche insieme all'introduzione di nuovi standard di liquidità a livello mondiale. L' accordo prende il nome di Basilea III e arriva dopo una delle peggiori crisi finanziarie di tutti i tempi.
Questo lavoro ha come obiettivo quello di ricostruire, con l'ausilio di dati quantitativi, l'evoluzione della normativa finanziaria partendo dagli accordi di Basilea I e II per soffermarsi nello specifico su Basilea III. Non mancano sorprese: attraverso questa analisi, emerge chiaramente l'insufficienza e la staticità di alcune regole che hanno governato il mercato finanziario per lungo tempo. Già con Basilea I, i pesi di ponderazione erano scarsamente selettivi attribuendo di fatto una percentuale di rischio del 100% a tutti i soggetti privati che richiedevano un credito. Con Basilea II questi limiti vengono superati ottimizzando i criteri di gestione del rischio. Ma non è stato sufficiente. Anzi, la critica più grande che si può muovere a Basilea II, è quella di non essere riuscita ad arginare la bolla finanziaria del 2007 ma di esserne una delle cause principali. La mancanza di controlli nella gestione del credito ha portato le banche a concedere un enorme quantità di denaro nei confronti di soggetti che non disponevano delle garanzie necessarie per restituire il debito. Tutto questo non ha prodotto nessun beneficio all'economia reale dato che i capitali riversati sono serviti ad ingrossare la bolla immobiliare che è scoppiata causando enormi danni.
Il sistema finanziario oggi è fortemente autoreferenziale, sempre più scollegato dall'economia reale che dovrebbe sostenere attraverso oculate politiche di concessione del credito. Lo sviluppo dei mercati finanziari e l'evoluzione dell'ingegneria finanziaria, richiedono regole sempre più ferree che permettano di contenere il ricorso eccessivo a strumenti esotici quali derivati e CDO per ingrossare i bilanci delle banche. D'altro canto però un' eccessiva regolamentazione può limitare l'esercizio di trasformazione delle scadenze e della liquidità necessario alla sopravvivenza stessa di una banca. L'accordo di Basilea III nasce appunto dall'esigenza di riformare il sistema finanziario, cercando di scongiurare il verificarsi di una nuova crisi riconoscendo però il ruolo fondamentale degli intermediari finanziari per l'economia reale.
Questo lavoro illustra il nuovo accordo sul capitale di Basilea III confrontandolo anche con le precedenti normative, mettendo in risalto le differenze e le novità che l'accompagnano. La prima differenza che emerge evidenzia l'imposizione di parametri molto più restrittivi e prudenziali rispetto a quelli precedenti. L'impatto che il nuovo accordo avrà sul sistema economico è profondo. Non a caso anche gli addetti ai lavori esprimono opinioni discordanti: c'è unanimità sulla necessità di una riforma mentre i punti più controversi riguardano l'applicazione di parametri che entreranno in vigore progressivamente.
Una stretta sul credito comporterà meno finanziamenti a terzi? Quali saranno a livello macroeconomico gli effetti causati da Basilea III? Il sistema finanziario tornerà ad essere rivolto all'economia reale o si manterrà autoreferenziale e orientato alla speculazione?
Si è cercato di dare una risposta a queste domande con la consapevolezza che gli effetti di questa riforma si vedranno da qui a dieci anni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 CAP. 1 LE ORIGINI DEGLI ACCORDI SUL CAPITALE (BASILEA I E II) 1.1. L'equilibrio di gestione della banca La continuità degli equilibri reddituale, finanziario e patrimoniale, è condizione imprescindibile per il corretto funzionamento della banca. La garanzia di un' adeguata riserva di liquidità permette alla banca di operare come trasformatore di scadenze iscrivendo in bilancio passività (depositi) di breve scadenza e concedendo in cambio crediti (a lunga scadenza) che andranno a finanziare l'economia reale. Questo processo di trasformazione, tuttavia non è esente da rischi: di fatto la banca include nell'importo dei prestiti concessi, uno spread definito premio di liquidità, necessario a remunerare il fattore di rischio sottostante il processo produttivo. Accanto a questo rischio di liquidità, la banca deve gestire un'altra tipologia di rischio che in un certo qual senso, può compromettere la sopravvivenza stessa dell'intermediario creditizio: il c.d. rischio di credito. Oltre che gestire le scadenze, la banca svolge un importante ruolo di trasformatore dei rischi, in quanto trasferendo risorse all'economia reale attraverso i prestiti (media-lunga durata), tutela i depositanti che desiderano unicamente risparmiare-investire in prodotti finanziari di breve durata o rimborsabili a vista (depositi), che presentano rischio quasi nullo ed elevata liquidità. Come si vedrà in seguito, la gestione del rischio di credito è stata ampiamente definita dal Comitato di Basilea che ha indicato quelli che sono i requisiti patrimoniali di vigilanza necessari affinché si possano attenuare gli effetti di un'eventuale insolvenza. Nello specifico, la banca si tutela dal verificarsi del rischio, attraverso l'applicazione del già citato credit spread. Questo fa si che un'eventuale perdita attesa (EL) compresa possa essere compensata con il premio al rischio richiesto ai propri debitori. Il vero problema sorge nel momento in cui si manifesta la perdita inattesa (UL) che erode il patrimonio dell'intermediario. Con Basilea I prima e, successivamente, con Basilea II che ha migliorato l'efficacia di Basilea I, è stato richiesto ad ogni intermediario creditizio deposit-funded, di disporre di un patrimonio di vigilanza pari almeno all'8% delle attività ponderate per il rischio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi