Skip to content

La genitorialità in situazioni a rischio: tossicodipendenza materna e comunità madre-bambino

La presente ricerca nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Padova e la Comunità S. Francesco di Monselice, la quale già dal 1996, grazie anche alla collaborazione con il Servizio per le Tossicodipendenze di Monselice, porta avanti il progetto "Madre-Bambino", il quale prevede un programma terapeutico che si occupi del caso in cui la tossicodipendenza si associ alla condizione di genitorialità. La ricerca si è proposta di osservare ed analizzare tutti e tre i protagonisti del percorso, terapeutico e di vita, che viene intrapreso in Comunità: le madri, i bambini e gli educatori.
Nel primo capitolo viene presentata la teoria di riferimento per la messa a punto del progetto di ricerca: la Teoria dell’Attaccamento, un modello teorico che attribuisce al contesto relazionale nel quale la persona cresce, un’importanza fondamentale.
Nel secondo capitolo viene affrontato l’argomento del consumo di sostanze psicotrope. In linea con la teoria di riferimento della ricerca, si è scelto di prendere in considerazione la prospettiva dei modelli di analisi dell’ambiente e della relazione, che elaborano spiegazioni relative alla tossicodipendenza, a partire da una concezione di influenza del contesto interattivo in cui è inserita la persona. Un secondo livello di analisi è incentrato sulla tossicodipendenza materna, esplicitando i rischi che questa comporta al feto, allo sviluppo del bambino, alla funzione genitoriale e quindi alla relazione madre-figlio.
In conclusione di questo secondo capitolo, viene introdotto il ruolo della Comunità San Francesco e il programma terapeutico “madre-bambino”.
Il terzo capitolo riporta le procedure di valutazione e di raccolta dati utilizzate nel presente studio. L’Adult Attachment Interview e il Metodo Rorschach per la diagnosi della struttura di personalità delle madri tossicodipendenti. L’Attachment Q-Sort per l’osservazione e il confronto, del legame di attaccamento del bambino, con entrambi gli adulti di riferimento in comunità: la madre e l’educatore.
Nel quarto capitolo viene presentata la ricerca e vengono esposti i vari livelli di analisi affrontati durante lo sviluppo di questa.
La prima fase della ricerca si è basata sull’analisi della personalità delle donne, con l’obbiettivo di osservare se vi fosse un andamento comune all’interno del campione o più semplicemente dei tratti condivisi.
Ad un secondo livello, si è voluto osservare come la personalità di queste madri possa influire sulla genitorialità e sul legame di attaccamento con il proprio bambino.
Ad un ultimo livello di indagine, si è voluto osservare la qualità del legame di attaccamento degli stessi bambini con figure di riferimento diverse da quella della madre, ossia con l’educatore di riferimento presente in Comunità, questo per riflettere sulla figura dell’operatore come possibile sostegno alla relazione madre-figlio, o addirittura come figura determinante per il bambino laddove la madre tossicodipendente non sia ancora in grado di fornire risposte adeguate al proprio figlio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 1 – La Teoria dell’Attaccamento L’innovativo approccio bowlbiano (dagli anni ’50 ad oggi) rivolse l’attenzione alla prima infanzia e in particolare allo studio del legame tra madre e bambino. Bowlby, durante la sua formazione, fu colpito dagli effetti negativi sullo sviluppo del bambino provocati da carenze nelle precoci relazioni di attaccamento e stimolato ad indagarne origine e natura. Grazie a questa sua esperienza clinica con bambini deprivati e ragazzi disadattati egli apporterà un grande contributo all’emergenza di un paradigma concettuale per lo studio e la classificazione della psicopatologia in età infantile la Developmental Psychopathology (o psicologia dello sviluppo), una vera e propria rivoluzione all’interno del panorama della psichiatria tradizionale degli anni settanta. Insoddisfatto però dalle proposte teoriche correnti, iniziò ad interessarsi all’etologia, perché particolarmente colpito dalla sua metodologia, basata sull’osservazione diretta dell’individuo nel suo ambiente naturale. Gli studi osservativi introdussero un’ulteriore innovazione: la “realtà”, opposta alla “fantasia” freudiana, realtà intesa come eventi psicologici interpersonali, derivanti dai limiti difensivi e dalle difficoltà caratteriali dei genitori. L’essenza dell’approccio etologico sta nell’avvalorare influenze genetiche e ambientali in ogni percorso evolutivo. Bowlby sosteneva infatti che i processi psicologici che producono la struttura di personalità sono dotati di un buon grado di sensibilità all’ambiente, specialmente a quello familiare, soprattutto durante i primi anni di vita. All’interno di questo percorso evolutivo, egli riconobbe un “primato dei legami emotivi intimi” tra il bambino e le sue figure d’accudimento, in particolare la madre, e chiarì come l’attaccamento fosse un sistema motivazionale primario al pari del soddisfacimento orale della teoria psicanalitica delle pulsioni. Sottolineò inoltre l’ugual importanza ai fini della sopravvivenza e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Moschen
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Alessandra Simonelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tossicodipendenza
personalità
attaccamento
età evolutiva
genitorialità
adult attachment interview
rorschach
attachment q-sort
fattorei di rischio
comunità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi