Skip to content

Metodologie e tecniche per la valorizzazione del patrimonio geologico: il geoturismo nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Negli ultimi anni, in Europa ed in Italia, l’ecoturismo sta riscuotendo un enorme successo sia a livello economico che a livello socio – politico. Basti pensare che in un momento di grande crisi come quello che stiamo vivendo, l’unico settore turistico che ha visto un costante aumento sia in termini di introiti economici sia a livello occupazionale è stato proprio quello del turismo a sfondo ecologico. Si stima che in Italia gli introiti economici derivanti dalle attività connesse al turismo verde abbiano un valore di circa 10 miliardi di euro, e che questa forma di turismo sostenibile abbia già creato più di 80 mila posti di lavoro.
Alcuni decenni fa l’istituzione di aree protette risultava essere un compito arduo a causa delle forti opposizioni delle comunità locali che vedevano le aree protette come delle attività vincolanti al punto da limitare lo sviluppo socioeconomico di tutto il territorio interessato. Oggi l’istituzione di aree protette viene vista dagli enti locali come un vero e proprio volano di sviluppo, tant’è che allo stato attuale in Italia possiamo contare 772 parchi e aree protette che coprono il 10% dell’intero territorio nazionale. In questo contesto, da alcuni anni si è inserito quello che viene definito geoturismo che, a differenza dell’ecoturismo, volge più attentamente lo sguardo verso quello che è il patrimonio geologico. Per il geoturismo, risulta quindi fondamentale la conservazione di questo patrimonio che, come ricordano i geologi, per molto tempo è stato considerato quasi invulnerabile nei confronti delle attività antropiche. La protezione degli elementi geologici invece risulta fondamentale per almeno due motivi: un elemento geologico formatosi in milioni di anni racconta la storia del nostro pianeta; una volta distrutto, esso non è più riproducibile; inoltre bisogna considerare che le componenti abiotiche e biotiche sono strettamente legate e quindi non ci può essere una seria politica di salvaguardia della biodiversità senza salvaguardare la geodiversità. Alla luce di queste considerazioni, alcune organizzazioni internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) e la International Union of Geological Sciences (IUGS), ma anche diverse istituzioni nazionali come le Amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni), le Università, Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) ed il Ministero dell’Ambiente, hanno sottolineato che il primo passo che deve essere fatto per la salvaguardia del patrimonio geologico è quello del censimento dei geositi, che rappresentano le unità fondamentali del geoturismo. I geositi infatti, possono essere definiti come delle aree o delle località che rappresentano in modo esemplare la testimonianza degli eventi geologici, geomorfologici e regionali, della storia, dello sviluppo e dei rapporti fra i vari corpi geologici, rivestendo la funzione di modelli per un’ampia fascia di territorio, se non a livello globale. Inoltre i geositi risultano primariamente importanti per il contesto scientifico e culturale, ma anche in relazione al paesaggio, alla biodiversità, all’educazione, alla ricreazione e per gli aspetti economici di un territorio. Lo scopo del geoturismo, quindi, è quello di riuscire a far apprezzare le bellezze geologiche ad un pubblico sempre più vasto al fine di rendere il patrimonio geologico non solo dominio dello specialista ma un elemento condiviso dalla comunità di fruitori più ampia possibile.
Questo lavoro di tesi intende portare un piccolo contributo volto a colmare una lacuna di conoscenza sui beni geologici, che pur essendo delle componenti fondamentali del nostro patrimonio naturale, solo occasionalmente sono stati oggetto di attenzione, protezione ed adeguata valorizzazione. In particolare, volgendo lo sguardo all’Italia meridionale, così ricca dal punto di vista del patrimonio non solo storico ed artistico ma anche naturale, è opportuno pianificare ed impostare correttamente delle adeguate campagne di promozione del bene geologico, che qui purtroppo non è ancora percepito come risorsa, come avviene invece in altre parti dell’Italia centro-settentrionale ed insulare. La geologia da sola non è in grado di far fronte alle innumerevoli esigenze che presenta la pianificazione territoriale in ambito geoturistico; per fare ciò, c’è bisogno di una serie di attori che lavorino in sinergia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Metodologie e tecniche per la valorizzazione del patrimonio geologico: il geoturismo nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Negli ultimi anni, in Europa ed in Italia, l’ecoturismo sta riscuotendo un enorme successo sia a livello economico che a livello socio – politico. Basti pensare che in un momento di grande crisi come quello che stiamo vivendo, l’unico settore turistico che ha visto un costante aumento sia in termini di introiti economici sia a livello occupazionale è stato proprio quello del turismo a sfondo ecologico. Si stima che in Italia gli introiti economici derivanti dalle attività connesse al turismo verde abbiano un valore di circa 10 miliardi di euro, e che questa forma di turismo sostenibile abbia già creato piø di 80 mila posti di lavoro. Alcuni decenni fa l’istituzione di aree protette risultava essere un compito arduo a causa delle forti opposizioni delle comunità locali che vedevano le aree protette come delle attività vincolanti al punto da limitare lo sviluppo socioeconomico di tutto il territorio interessato. Oggi l’istituzione di aree protette viene vista dagli enti locali come un vero e proprio volano di sviluppo, tant’è che allo stato attuale in Italia possiamo contare 772 parchi e aree protette che coprono il 10% dell’intero territorio nazionale. In questo contesto, da alcuni anni si è inserito quello che viene definito geoturismo che, a differenza dell’ecoturismo, volge piø attentamente lo sguardo verso quello che è il patrimonio geologico. Per il geoturismo, risulta quindi fondamentale la conservazione di questo patrimonio che, come ricordano i geologi, per molto tempo è stato considerato quasi invulnerabile nei confronti delle attività antropiche. La protezione degli elementi geologici invece risulta fondamentale per almeno due motivi: un elemento geologico formatosi in milioni di anni racconta la storia del nostro pianeta; una volta distrutto, esso non è piø riproducibile; inoltre bisogna considerare che le componenti abiotiche e biotiche sono strettamente legate e quindi non ci può essere una seria politica di salvaguardia della biodiversità senza salvaguardare la geodiversità. Alla luce di queste considerazioni, alcune organizzazioni internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) e la International Union of Geological Sciences (IUGS), ma anche diverse istituzioni nazionali come le Amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni), le Università, Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) ed il Ministero dell’Ambiente, hanno sottolineato che il primo passo che deve essere fatto per la salvaguardia del patrimonio geologico è quello del censimento dei geositi, che rappresentano le unità fondamentali del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo Trimarco
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze della natura
  Relatore: Enrico  Tavarnelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sostenibilità ambientale
scienze della terra
biodiversità
geologia
parco nazionale
ecoturismo
geositi
geodiversità
geoturismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi