Analisi numerica del meccanismo di aderenza laterizio-srg
Gli elementi in laterizio, siano essi di tipo pieno, semipieno o forato, vengono comunemente adoperati in edilizia con differenti scopi. Alla base della loro utilizzazione con funzioni strutturali vi è comunque, principalmente, una destinazione associata alla vocazione del laterizio a resistere a sollecitazioni di compressione.
Del resto, allo stato dei fatti, sembra perlomeno azzardato ipotizzare elementi in laterizio in grado di sopportare elevati carichi flessionali o di trazione, in maniera sicura ed economicamente vantaggiosa rispetto alle soluzioni classiche, costituite dall’utilizzo di elementi in acciaio o in calcestruzzo armato.
Eppure le caratteristiche meccaniche del laterizio e le possibilità tecnologiche di lavorazione di questo materiale lascerebbero intravedere qualche possibilità di soluzioni interessanti.
Il laterizio infatti ha una resistenza a flessione paragonabile a quella di varie specie di legname e una resistenza a compressione quasi doppia. Inoltre, la possibilità di una produzione serializzata di tipo industriale consente sicuramente di contare su controlli accurati delle caratteristiche meccaniche degli elementi, ottenendo una dispersione dei valori delle resistenze inferiore non solo a quella del legno strutturale, ma anche a quella del calcestruzzo armato gettato in opera.
La leggerezza del materiale, specie se raffrontato al c.a. (700-1200 Kg/m3 rispetto ai 2500 Kg/m3 del c.a.), potrebbe rappresentare poi un punto di forza sotto vari aspetti, primo fra tutti quello della riduzione delle masse strutturali in gioco.
Le sperimentazioni fatte a tale proposito hanno evidenziato un possibile utilizzo di questo materiale come elemento resistente a flessione con importanti implicazioni dal punto di vista strutturale.
Quello che invece manca è una sperimentazione della resistenza a taglio degli elementi stessi: non è stato analizzato il meccanismo di trasferimento delle tensioni di taglio che si generano sull’interfaccia laterizio-malta.
Infatti le sperimentazioni fatte finora su tale argomento riguardavano solo il meccanismo di trasferimento di taglio nelle murature e no su singoli elementi.
La presente tesi cercherà di far luce su questo problema attraverso lo studio di un modello di calcolo agli elementi finiti.
Si partirà dalla descrizione dei materiali impiegati per la realizzazione di tale modello con l’accortezza di evidenziare le proprietà peculiari degli stessi.
Si passerà poi a considerare la normativa vigente in materia e le prove già effettuate in riferimento alla normativa stessa.
Fatta una digressione sullo stato di fatto sull’argomento si porranno le basi per la costruzione del modello.
Avendo cura di fare una modellazione che rispecchi nel modo più preciso possibile le condizioni reali in cui si potrebbe trovare il provino nel corso delle prove di laboratorio, verranno applicati a questo le pressioni di precompressione come previsto dalla norma e, in funzione di queste, la forza di taglio risultante che produrrà le tensioni di rottura.
Seguendo l’iter imposto da normativa verranno determinate le tensioni di taglio massime per le pressioni di precompressioni previste.
Determinate tali tensioni per la malta presa in considerazione si andranno a confrontare i risultati ottenuti andando a evidenziare le differenze e le possibili implicazioni a livello realizzativo.
In conclusione si procederà a confrontare i risultati ottenuti per diversi tipi di malta con lo scopo di trovare la migliore soluzione realizzativa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Scorza |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Antonio Borri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 195 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Riprogettazione di una pinza di presa per il miglioramento della durata di esercizio: analisi numeriche comparative e prove sperimentali.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi