Assistente sociale tra politica e servizi
L'obiettivo di questa tesi è esaminare il ruolo professionale dell'assistente sociale nel complesso quadro normativo Italiano, cercando di portare alla luce le delicate peculiarità insite al servizio sociale, in contrapposizione ai limiti reali ed agli ostacoli presenti nel contesto, sia di natura istituzionale, sia di tipo relazionale e comunicativo, in un'ottica di rete.
Nel corso dell'elaborato si è tentato di sottolineare la particolarità della professione e del difficile equilibrio che si instaura tra, la pratica vera e propria degli interventi a favore dell'utente singolo o della comunità intera, le risorse effettivamente disponibili sul territorio, ma soprattutto lo spazio di autonomia che all'assistente sociale viene lasciato per contribuire, con le altre figure presenti sul territorio, alla creazione del servizio.
Tali risorse molto spesso sono scarse e l'assistente sociale si trova ad affrontare situazioni molto intricate, prendere decisioni in poco tempo, influenzando, di fatto, la vita degli utenti.
L'assistente sociale e l'utente, insieme, si confrontano con le risorse e i limiti dei servizi sociali, la cui natura è determinata da politiche messe in atto da soggetti con responsabilità molto diverse da quelle dell'assistente sociale e dell'utente.
Tale situazione si evidenzia con particolare chiarezza quando l'assistente sociale scopre le conseguenze del mosaico di pianificazioni, programmazioni e finanziamenti del sistema di welfare. Ecco come egli si trova condizionato dalla politica (dai provvedimenti posti in essere dai soggetti istituzionali).
L'elaborato si suddivide in tre capitoli: il primo capitolo dà uno sguardo al passato, all'origine del lavoro sociale, con particolare riguardo al caso Italiano. All'interno di esso sarà preso in considerazione sia l'aspetto legislativo, con la citazione di alcuni decreti determinanti per il servizio sociale, sia l'aspetto pratico del lavoro sociale. Sotto tale aspetto, dunque verrà valutato “l'agire professionale” dell'assistente sociale all'interno dei servizi, immerso nel territorio. Si discute del pericolo in cui l'assistente sociale incorre, ovvero quello di adeguarsi solo ed esclusivamente ad una logica burocratica; egli ha invece il compito di leggere attentamente la realtà esterna, ha il dovere di non fornire unicamente delle soluzioni uguali per tutti e distaccate dalla realtà, ma di diventare parte integrante del territorio.
È proprio in questo contesto che sono aumentate le competenze dell'assistente sociale, al quale gli si richiede oggi molta più responsabilità di ieri.
Tale responsabilità ha contribuito e, contribuisce continuamente, a un irrobustimento del sapere professionale, ponendo l'assistente sociale di fronte a sfide recenti quali la Laurea, la Laurea Specialistica, i Master, i Dottorati di ricerca, i due Albi professionali.
Il secondo capitolo approfondisce ulteriormente alcuni elementi cardine del servizio sociale, quali il welfare state, il suo significato e la sua implicazione nel nostro Paese; ne consegue il ruolo delle politiche sociali e il modo in cui le organizzazioni socio sanitarie sono gestite, facendo un piccolo cenno ai decreti di decentramento delle funzioni dello Stato alle Regioni e successivamente ai Comuni. Seguendo tale discorso, sarà data particolare attenzione al principio di sussidiarietà verticale ed orizzontale, con riferimento alla ormai essenziale collaborazione tra i servizi pubblici e le iniziative di Terzo Settore.
Il principio di sussidiarietà si orienta principalmente attraverso quelli che vengono percepiti, dalla dimensione istituzionale, come bisogno, necessità ed urgenza della comunità. Essa è infatti chiamata a dialogare con le istituzioni, a recuperare una cultura di solidarietà, di acquisire dignità e senso.
Ma come produrre tale cambiamento? È proprio qui che diviene fondamentale l'apporto del servizio sociale e, soprattutto dell'azione dell'assistente sociale, che stimolando il singolo utente, accresce il valore di tutta la comunità.
Non a caso, la qualità dei servizi offerti rispecchia tali capacità ed evidenzia, altresì l'importanza della dimensione teorica e metodologica che l'operatore mette in campo.
Il secondo capitolo si conclude lasciando aperto un quesito: ovvero se la dimensione teorica e metodologica del servizio sociale costituisce un elemento di avvicinamento agli approcci alla qualità o se invece rappresenta un ostacolo alla loro diffusione all'interno dei servizi sociali, limitandone quel grado di “creatività” dell'agire professionale, oggi indispensabile alla comprensione di una realtà che cambia e che propone sempre nuove difficoltà, tali da sollecitare le capacità del professionista dell'aiuto, inducendolo a riflettere sul proprio operato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Paola Olimpio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi del Salento |
Facoltà: | Scienze Sociali Politiche e del Territorio |
Corso: | Scienze del servizio sociale |
Relatore: | Antonio Marsella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo dell'ente locale per lo sviluppo delle imprese. Un'indagine empirica nel nord della Sardegna.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi