La pedofilia femminile
La strutturazione dei movimenti pedofili e la nascita di una pedofilia culturale, sviluppatisi con internet, portano il fenomeno pedofilia ad essere indagato utilizzando anche concetti sociologici quali quello di devianza e di carriera deviante. Il concetto di ageism fornisce altri spunti di riflessione in chiave sociologica sulla pedofilia. Anche l’aspetto giuridico del fenomeno pare essere collegato all’aspetto sociale, poiché la normativa in vigore, ad esempio in Italia, è il risultato evidente di una campagna di law and order: il legislatore ha disegnato una normativa che, anche agli occhi dell’opinione pubblica, manifesta il massimo impegno punitivo. Il piano repressivo-preventivo in Italia prevede l’utilizzo di figure come l’agente provocatore, e l’impiego di una task force che è al lavoro costantemente per contrastare la pedofilia on-line. L’aspetto più propriamente clinico evidenzia invece l’esigenza di adottare modelli multifattoriali per individuare l’origine dei comportamenti pedofili, arrivando alla descrizione di una devianza psicosociale, e non di una patologia dell’istinto.
Nell’immaginario collettivo, il termine “pedofilia” viene associato al sesso maschile. È considerata, come la maggioranza delle parafilie, una patologia rara nel sesso femminile. Contrariamente a quanto si pensa, invece, complice la mancanza di informazione, la parafilia colpisce anche le donne, contraddicendo il tradizionale giudizio che ha sempre sostenuto la rarità delle perversioni femminili. I dati di numerose ricerche, che nei paesi anglosassoni, da molto più tempo che in Italia, vengono condotte per indagare la pedofilia declinata al femminile, rivelano una incidenza quantitativa sul totale degli abusi non trascurabile: ad esempio, secondo Scotland Yard, il 20% dei pedofili inglesi sarebbe donna. Perché allora della pedofilia femminile non si parla? I sociologi e gli psicologi si spiegano questa omertà con la “negazione sociale” del fenomeno, la percezione delle donne come madri protettive, confortanti e premurose, che amano e proteggono, in modo falso o distorto, è ancora quella prevalente (l’operatore sociale intervistato concorda con questo punto di vista).
Il sociologo Craig Allen, sulla negazione sociale, illustra il concetto di “cancello custodito”. Tracciare un quadro esaustivo della pedofilia femminile è difficile, ma si potrebbe iniziare cercando di fare una prima distinzione tra pedofilia femminile intra-familiare e pedofilia femminile che si manifesta al di fuori delle mura domestiche, due forme comuni anche agli uomini. Esiste anche una dinamica tipicamente femminile, definita pre-pedofilia, dove la donna è in una posizione passiva, e lascia all’uomo la parte attiva, rimanendo lei in un silenzio-assenso che è una ulteriore violenza ai danni delle piccole vittime. La pedofilia femminile intra-familiare, ossia quella incestuosa è molto difficile da identificare e scoprire proprio perché celata, spesso, dietro gesti di cura abituali, sublimata in innamoramento. Questa forma di abuso ha ripercussioni devastanti sulla psiche del minore, sul suo sviluppo emotivo, che viene ferito proprio dalla persona da cui si attende solo cura e protezione.
La pedofilia femminile agita fuori dalle pareti domestiche generalmente è legata al turismo sessuale, ma altre volte si presenta in luoghi familiari per la piccola vittima, come la scuola, i luoghi ricreativi, le case di qualche amichetto.
Nello specifico del turismo sessuale, venuto alla ribalta intorno agli anni ’70, si evidenzia come le donne pedofile evadano dalla comune realtà ricercando altrove gli “oggetti” dei loro desideri, arrivando, pur di soddisfare le loro perversioni, sino a somministrare mix di droghe ed ormoni ai bambini. Altre violenze sessuali sono compiute da donne su minori handicappati e anche su bambini durante riti di gruppo, ove spesso queste hanno il ruolo di “sacerdotesse”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rezi Perelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze sociologiche |
Relatore: | Massimo Ampola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Autori di reati sessuali: analisi e prospettive trattamentali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi