Árabe y español : Contactos de lengua y de cultura
Los arabismos del castellano no proceden directamente del árabe clásico sino, del haz dialectal del andalusí, en el caso de los directos, adquiridos en el suelo de la Península Ibérica, o de otros dialectos del neoárabe, como los utilizados en Siria, Egipto y en el resto del norte de África, en el caso de los arabismos indirectos. En ambos casos, ha habido casi siempre una fase intermedia, a cargo de bilingües, que adaptaban fonética o gráficamente las voces árabes con un grado mayor o menor de distorsión, que ha comportado como consecuencia la evolución de dichos dialectos. Ésta fue particularmente fuerte en el caso de la lengua castellana en el paso de su pronunciación medieval a la moderna porque ha causado grandes alteraciones en los fonemas (que se analizarán más adelante).
En los arabismos directos, los transmisores, mozárabes y mudéjares, apenas alteraron fonéticamente las voces árabes, puesto que esta lengua era la propia de ellos; las alteraciones se produjeron en el paso del andalusí al iberorromance, al tener que reflejar de algún modo fonemas árabes desconocidos en romance, aplicar algunos principios fonotácticos, para evitar secuencias inaceptables en el, y operar ciertas adaptaciones morfosintácticas, como la frecuente aglutinación del artículo en los sustantivos, introducción de los sistemas de flexión y derivación léxica en el caso de los verbos, etc.
En los arabismos indirectos, el elemento intermedio de la transmisión al castellano es azaroso, pudiéndose tratar de dialectos diferentes (Ej. Catalán o aragonés, etc.), lo que supone necesariamente dos fases de adaptación y deturpación, desde el neoárabe a dichos dialectos y de éstos al castellano; estas fases intermedias son importantes y deben de tenerse en cuenta, y lo mismo hay que decir por los arabismos que penetran a través de canales de traducción o adaptación culta, donde a la procedencia hay que añadir la deturpación producida por los traductores al romance.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gloria Lepri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Mediazione linguistica per le istituzioni, le imprese e il commercio |
Relatore: | Barbara Turchetta |
Lingua: | Spagnolo |
Num. pagine: | 67 |
Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il piropo: un'indagine sul campo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi