Skip to content

Risposta tenso-deformativa di una sabbia compattata

L’obiettivo del lavoro di tesi svolto è stato quello di chiarire, con l’ausilio di una dettagliata sperimentazione di laboratorio, i caratteri fondamentali del comportamento meccanico dei materiali sabbiosi e di sintetizzare tali osservazioni in opportuni modelli costitutivi. Il lavoro si è così articolato:
• esecuzione di prove triassiali su campioni di sabbia;
• interpretazione e modellazione dei risultati sperimentali ottenuti.
L’apparecchiatura utilizzata per la sperimentazione, condotta presso il laboratorio La.G.S dell’Università di Cassino, è una cella triassiale di tipo Bishop e Wesley, denominata SP2, che consente di effettuare prove triassiali a carico o a deformazione controllata in condizione di totale saturazione su provini cilindrici di 70 mm di diametro e 140 mm di altezza. La SP2 è completamente automatizzata, sia relativamente all’acquisizione dei dati, sia con riferimento al controllo delle prove. Lo stato tenso-deformativo è rilevato da trasduttori ed è trasmesso al sistema di controllo che regola le pressioni. Le recenti modifiche apportate alla cella, consistite nell’istallazione di strumenti per la misura locale degli spostamenti (LDT), hanno permesso di rimuovere dalle misure delle deformazioni assiali una serie di errori sistematici (bedding errors) e di indagare le proprietà del terreno anche a piccoli livelli di deformazione. Gli LDT presentano una precisione di 3*10-3%, di poco superiore al limite di 1*10-3% tra comportamento elastico ed elasto-plastico dei terreni.
Poiché è noto che il comportamento delle sabbie è influenzato dal grado di addensamento e dallo stato tensionale, i quali a loro volta rappresentano, a differenza di quanto accade per le argille, due fattori tra cui non sussiste una relazione univoca, le prove, eseguite sulla sabbia di Fossanova, sono state concepite con l’intento di esaminare il comportamento del materiale nel più ampio intervallo possibile di condizioni sperimentali. Dunque i campioni di sabbia monogranulare sono stati compattati a diversi indici dei vuoti e sottoposti a prove triassiali monotoniche in compressione e in estensione a diverse tensioni efficaci di confinamento.
La fase di inquadramento teorico dei risultati sperimentali ha permesso di sintetizzare i caratteri fondamentali del comportamento tenso-deformativo della sabbia di Fossanova in opportuni modelli costitutivi. A tale scopo si è fatto riferimento a due modelli costitutivi elasto-plastici, basati sulla teoria dello stato critico. Nell’applicazione dei modelli si è trattato il comportamento del terreno a livelli di deformazione medio-alti in termini di deformazioni totali, senza distinzioni tra la componente elastica e plastica. I due modelli utilizzati sono il modello di Muir Wood e il modello di Muir Wood modificato.
I risultati delle simulazioni hanno evidenziato che le modellazioni costitutive adottate riproducono discretamente la dipendenza dall’indice dei vuoti e dallo stato tensionale del terreno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Introduzione 1 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1.1 Impiego dei materiali a grana grossa I terreni a grana grossa costituiscono da sempre un’importante risorsa del’ingegneria civile, essendo impiegati nella costruzione di numerose infrastrutture (ad esempio dighe, rilevati stradali, bonifica dei sottofondi). Il loro vasto impiego è dovuto alle ottime proprietà meccaniche di cui essi godono. Infatti i terreni a grana grossa garantiscono con ottime prestazioni le funzioni statiche dei rilevati; la loro elevata permeabilità semplifica la soluzione di numerosi problemi nella gestione delle opere; la deformabilità delle strutture realizzate con questi materiali, rispetto a quelle costruite con conglomerati cementizi, consente di ammortizzare cedimenti differenziali anche rilevanti; essi inoltre, modellandosi, si adattano al territorio anche quando questo presenta una morfologia accidentata; infine sono facilmente reperibili e di conseguenza hanno un costo unitario relativamente basso rispetto ad altri materiali da costruzione. Tuttavia, a causa delle eccellenti proprietà meccaniche, scarsa attenzione è stata dedicata alla loro conoscenza, mentre ci si è affidati, nel campo delle applicazioni, prevalentemente a considerazioni di carattere empirico. I recenti progressi della ricerca hanno reso disponibili tecniche di indagine sperimentale e modelli teorici sempre più sofisticati, capaci di effettuare previsioni sul comportamento meccanico dei terreni molto più accurate che in passato. Tutto ciò ha avuto l’effetto di migliorare l’utilizzo dei materiali, sfruttandone al meglio le prestazioni e riducendo i costi connessi alla realizzazione dei manufatti, e al contempo di favorire affidabili previsioni del grado di sicurezza delle opere a fronte di possibili situazioni limite.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Testani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cassino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria civile e ambientale
  Relatore: Giuseppe Modoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 194

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anisotropia
argille
compressione
errori sistematici
estensione
legge di flusso
modelli costitutivi
modello elasto-plastico
prove triassiali
resistenza attritiva
rottura
sabbie
simulazioni
snervamento
stato critico
stato di addensamento
stato tenso-deformativo
tesione di confinamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi