Skip to content

La filosofia dell'educazione e la riforma dei licei

La scelta del presente lavoro ha il suo riferimento ideale nell’esigenza personale di ricerca dell’approccio verso il senso, i modi e i punti di vista con i quali si organizza il lavoro dell’insegnante e nel caso specifico il mio interesse ha riguardato l’educazione e la formazione dello studente liceale alla luce della recente riforma del relativo ordinamento.
In tale compito ho deciso di analizzare e approfondire i contributi della filosofia dell’educazione nella scuola con riferimento ai percorsi formativi dei corsi sperimentali del liceo delle scienze sociali e del liceo socio psicopedagogico dell’istituto F. Stabili - E. Trebbiani di Ascoli Piceno dai quali si è formata la novità del liceo delle scienze umane nel corrente anno scolastico.
La filosofia dell’educazione viene introdotta in questa sede attraverso l’analisi nel primo capitolo dei due termini la filosofia e l’educazione nella società attuale.
I temi, i concetti e la definizione di filosofia e educazione ai fini del presente lavoro riguardano i valori, i significati e le finalità che possono assumere nella contemporaneità di una società globalizzata.
La filosofia dell’educazione può essere l’orizzonte di senso, il valore, la prassi e il metodo di riferimento del lavoro e della formazione professionale dell’insegnante nella scuola italiana?
In questo senso ho cercato di dare una risposta attraverso i contributi recenti, ritenuti espressione della filosofia dell’educazione oggi, dai quali individuare il percorso e le azioni pratiche nella scuola italiana e nel lavoro del docente.
Il fattore decisivo di tale compito riguarda il superamento concettuale e culturale nell’insegnamento della divisione tra sapere teorico e pratico delle discipline per offrire agli studenti le conoscenze con i relativi metodi e strumenti delle competenze professionali dell’orientamento, capacità e opportunità di scelte consapevoli, adeguate nella futura vita lavorativa o per la prosecuzione degli studi universitari.
Tali concetti espressi nel secondo capitolo si riferiscono anche ad un’indagine conoscitiva di due progetti formativi effettuata dai docenti di alcune scuole secondarie superiori in collaborazione con l’ufficio scolastico regionale della Lombardia e alcuni autorevoli enti di ricerca scientifica per un’“altra formazione” così definita nel testo di riferimento dall’autrice Agnese Cattaneo, docente ricercatrice dell’Università Cattolica di Milano.
Infatti è possibile e necessario elevare la formazione e aggiornamento professio-nale dei docenti nella scuola italiana in grado di sviluppare attraverso i contributi della filosofia dell’educazione il ruolo e il riconoscimento professionale dell’insegnante nell’unità indissolubile del valore didattico, educativo e pratico proprio di ogni disciplina insegnata.
L’analisi e la valutazione del ruolo professionale dell’insegnante assume i suoi riferimenti concreti negli organismi internazionali nei quali fa parte l’Italia (UNESCO OCSE).
L’OCSE evidenzia la necessità di elevare i livelli di formazione e educazione permanente negli stati membri della persona, studente, cittadino o lavoratore. Tale priorità significa investire risorse umane e economiche per adeguare le competenze lavorative ai nuovi bisogni, innalzare il livello di preparazione degli insegnanti e favorire, oltre al rafforzamento delle competenze di base, anche conoscenze non cognitive come la creatività, il pensiero critico e il lavoro di gruppo.
Nel terzo capitolo tali riflessioni sono state esaminate nel contesto della riforma dei licei che ha preso l’avvio dal corrente anno scolastico 2010/11.
La filosofia dell’educazione si colloca nella prospettiva ideale espressa dal profilo educativo, culturale e professionale dei nuovi licei definiti dalla recente riforma.
Il quarto capitolo conclusivo del presente lavoro riguarda il percorso formativo, espressione di una filosofia educativa del liceo F. Stabili - E. Trebbiani di Ascoli Piceno, dei corsi sperimentali del liceo delle scienze sociali e del liceo socio psicopedagogico dai quali si è giunti alla novità del liceo delle scienze umane previsto dalla relativa riforma.
L’esperienza professionale, la tradizione storica, culturale e sociale dell’istituto scolastico hanno avuto un ruolo importante nella costruzione dei suddetti percorsi didattici ed educativi ; tutto ciò può essere l’esempio di riferimento ideale per la garanzia di continuità dei risultati raggiunti e del prestigio culturale e sociale nel liceo delle scienze umane.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1. La filosofia dell’educazione nella società attuale. 1. 1 Note di filosofia contemporanea La riflessione sui problemi e i fatti della società contemporanea si pone nel sen- so filosofico del termine rispetto all‟agire dell‟uomo, espressione del mondo globalizzato nell‟epoca cosiddetta postmoderna. Parlare di filosofia oggi costituisce, attraverso il percorso e il valore storico del termine nei diversi campi della conoscenza, il segno e il significato dei cambia- menti che si sono avuti nel corso della storia fino ai nostri giorni. Lo sforzo di capire la realtà della nostra esistenza offre dubbi e poche certezze per il futuro, si può comunque ritenere immutato il concetto di filosofia rispetto a due paradigmi fondamentali del pensiero filosofico cioè la tensione verso l‟universalità di una conoscenza sistematica sempre più estesa e complessa e l‟indicazione di una saggezza come pratica di vita, senso e guida dell‟umano a- gire razionale. Tali punti di riferimento appartengono alla filosofia contemporanea e entrano a far parte del dibattito attuale rispetto ad ogni specifico „sapere‟ della filosofia. La riflessione sugli aspetti tradizionali di conoscenza e studio fa riferimento al campo dell‟ontologia come fondamento ultimo dell‟essere umano, all‟epistemologia, ambito di conoscenza della realtà nei limiti e nelle forme del sapere, all‟etica, lo studio delle norme sui fini morali dell‟agire umano, all‟estetica forma specifica del pensiero umano e alla politica nei modi e analisi nella vita sociale. Tali analisi hanno assunto un valore consolidato rispetto al lo- ro percorso storico giunto fino ai nostri giorni nell‟interpretazione dei mutamenti avvenuti negli ambiti del pensiero filosofico come conoscenza della realtà e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

approccio filosofico dell'insegnamento
dialettica ,critica,saggistica
filosofia educazione
franco cambi
liceo scienze umane sociali
riforma dei licei
sapere pratico
sapere teorico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi