Skip to content

La scrittura neorealistica di Domenico Rea

La tesi che presento si focalizza sulla figura dell’autore neorealista Domenico Rea. In particolar modo, essa s’incentra sull’intensa attività giornalistica, saggistica e narrativa operata durante la sua febbrile attività di scrittore e giornalista. L’opera di Domenico Rea comprende racconti, saggi, recensioni, articoli giornalistici su alcuni dei più importanti periodici del tempo, nonché dei nostri giorni («Il Giornale», «Il Mattino», «Il Tempo», ecc.) e la sua formazione letteraria si deve non solo ad autori appartenenti alla letteratura napoletana, comprendendo autori contemporanei e post-moderni (Matilde Serao, Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo), ma anche ad autori che hanno arricchito il panorama della letteratura italiana e internazionale (Boccaccio, Mayer, Faulkner, Joyce, ecc.).
Attraverso la sua scrittura, la cui lingua è radicata nei classici (Boccaccio, Pulci, Cellini, Basile, ecc.) e il cui stile si caratterizza per un taglio sintattico veloce, conciso, moderno, Rea riesce ad esprimere un realismo plebeo, ma allo stesso tempo favolistico e visionario. Molti suoi racconti, a partire da quelli raccolti in Spaccanapoli e in Gesù, fate luce, sono caratterizzati da una struttura particolare, ovvero quella del racconto-saggio o saggistica narrata, in cui l’intreccio tra il documento e la creazione diventa un tutt’uno, fino quasi al completo assorbimento di uno stile nell’altro. Si può ben notare la suddetta forma narrativa in quello che è stato designato il primo importante saggio del nostro autore e cioè Le due Napoli, pubblicato per la prima volta nel 1951 sulla rivista «Paragone». Ma prima di questo capolavoro esiste una vasta serie di articoli giornalistici, recensioni e saggi che ricoprono una cospicua fetta dell’opera reana e che costituiscono l’avantesto delle principali opere dello scrittore. Il primo capitolo riguarda il primo periodo di formazione del giovane scrittore, in cui Rea comincia a scrivere su diverse testate giornalistiche. È sul settimanale salernitano «Il popolo fascista» che Rea ha il suo debutto. Su questa testata l’autore scriverà recensioni su alcuni dei più autorevoli scrittori del tempo, quali Pavese, Vittorini, Faulkner, Mauriac, curando la rubrica «Libri in vetrina». Il secondo capitolo propone un elenco di testate giornalistiche sulle quali ha scritto Domenico Rea durante il corso della sua vita. Il terzo capitolo mira ad analizzare il capolavoro Le due Napoli, l’opera che meglio mette in evidenza la forma di saggistica narrata tanto cara allo scrittore napoletano, forma utilizzata già in Breve storia del contrabbando contenuto in Gesù, fate luce, ma in realtà presente già nell’Interregno di Spaccanapoli. Le due Napoli si impone quasi come manifesto della napoletanità, ma, allo stesso tempo, vuole mettere a confronto le due immagini di Napoli: l’una cantata, celebrata, rappresentata dai grandi autori della tradizione napoletana, nonché dei quella nazionale ed internazionale e l’altra, quella autentica, vera, patita. Nel quarto capitolo si esamina la parte narrativa dell’opera reana. In particolare si analizzano tre raccolte di racconti: la prima silloge del 1947 intitolata Spaccanapoli; la seconda silloge del 1950 intitolata Gesù, fate luce e la terza silloge del 1955 intitolata Quel che vide Cummeo. Le raccolte sono studiate sia dal punto di vista prettamente strutturale che dal punto di vista argomentativo. Il quinto capitolo vuole dimostrare come la sostanza dell’opera reana riesca a passare dalla forma giornalistica alla forma saggistica e narrativa. In particolare, si mette a confronto l’articolo La diffamazione di Napoli, pubblicato su «La fiera Letteraria» il 23 ottobre del 1947 e il saggio Breve storia del contrabbando, raccolto in Gesù, fate luce del 1950, analizzando differenze e similitudini presenti nei testi. Lo stesso tipo di lavoro è, successivamente, realizzato tra l’articolo La diffamazione di Napoli e il racconto La «Segnorina» pubblicato in Spaccanapoli nel 1947. Lo studio, al limite del discorso filologico, si articola mediante la stesura di due parti parallele tra loro, presentate in apposite tabelle, consentendo una facile lettura, comprensione e analisi del raffronto. La tesi contiene, inoltre, un’appendice, nella quale si indaga sulla parte più intima e privata dello scrittore Domenico Rea, grazie all’aiuto e all’intervista concessami da Lucia Rea, figlia dello scrittore napoletano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
15 CAPITOLO PRIMO Domenico Rea: una febbrile attività giornalistica 1.1 L‟esordio di Domenico Rea sulle testate giornalistiche Dalle indagini svolte per comprendere al meglio i numerosi scritti di Domenico Rea appaiono evidenti due livelli di scrittura: da un lato quello narrativo, il quale risente dell‟influsso della prosa d‟arte soprattutto per ciò che concerne il piano lessicale e prettamente linguistico, dall‟altro quello critico, caratterizzato da un linguaggio fulmineo, metaforico, per lo più aderente al reale, che influirà sui suoi successivi racconti. Confrontando le due attività, si può affermare che il Rea critico pare molto più avanti rispetto al Rea narratore: nella narrativa, infatti, il nostro autore sembra molto più preoccupato a rimanere attaccato a certi stili tipici della comunità letteraria del tempo, di cui non riesce a liberarsi, fattore che non è stato riscontrato, invece, sul piano giornalistico. L‟attività giornalistica di Rea gioca un ruolo fondamentale nello stabilire un certo legame dell‟autore con il suo lettore, attraverso la rappresentazione del reale in una forma diretta ed immediata. Dal novembre 1941 al maggio 1943 Domenico Rea collabora con il settimanale di Salerno «Il Popolo Fascista» come giornalista, producendo scritti di vario genere, tra cui diversi racconti di ambientazione provinciale e svariati articoli. La lista completa degli articoli, che spesso si presentano come semplici bozzetti, è la seguente: Salerno, la città girasole, pubblicato il 23 marzo 1942; Primavera: variazioni sul tema, pubblicato il 15 giugno 1942;

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Petruccelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Relatore: Elena Candela
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 225

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bassi
boccaccio
domenico rea
gesù fate luce
giornalismo
giornalistica
il romanzo del novecento
il secondo novecento italiano
le due napoli
letteratura contemporanea
letteratura napoletana
miseria
napoli
narrativa
neorealismo
quel che vide cummeo
rea
romanzo
saggio
saggistica
scrittura
serao
spaccanapoli
vicoli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi