Parigi oltre la Torre. Politiche urbane nella Francia delle banlieues, nella Parigi dei quartieri sensibili
Il fenomeno dell’urbanizzazione in Francia coincide con il progressivo debordare delle città oltre i loro storici confini andando a invadere ciò che città non era e costringendo molti territori a cambiare “abito culturale”. Trasformati da borghi rurali in agglomerazioni urbane sempre più grandi, questi luoghi che circondavano un tempo le città senza avere alcun legame con esse, si tramutavano man mano in qualcosa di simile all’urbano, ma che città tuttavia non era: la banlieue. Le prime fasi della ricerca si propongono di analizzare i vari aspetti della questione, a cominciare dalle origini medievali della parola banlieue, passando per la configurazione moderna di questa particolare entità geografica tra Ottocento e Novecento. La fine della storia passata della banlieue la vede incarnare una specificità francese del dopoguerra, quella dei grands ensembles, grandi complessi residenziali di migliaia di alloggi, anima di cemento della modernità. All’inizio essi furono speranza e modello per il mondo di virtuosa crescita urbana, ma, già vent’anni dopo, quando la scarsa qualità dei materiali e la marginalità geografica ne causarono il precoce degrado, divennero simbolo, in molti casi, del completo fallimento di un’idea di sviluppo residenziale massivo, condotto secondo i canoni quantitativi dell’economia industriale e del risparmio applicati alla costruzione di immobili. Non minore attenzione è stata dedicata alla configurazione presente della banilieue, all’importante peso demografico delle fasce più lontane di urbanizzazione, della crescita periurbana e alle difficoltà relative alla definizione precisa di tali entità geografiche. Una ricerca sul fenomeno dell’ urbanizzazione periferica, non poteva esimersi dall’analizzare il contesto storico, economico e politico del secondo dopo-guerra e dei trenta anni di ininterrotta crescita non solo economica, ma demografica, culturale e sociale che lo favorirono. I gloriosi trenta, nella definizione di Jean Fourastié, furono anni di crescita eccezionale per il mondo e per la Francia, paese nel quale tuttavia, a una florida situazione economica non corrispose altrettanta stabilità politica: si è tentato di analizzare il complesso periodo storico fino alle prime avvisaglie dell’imminente crisi petrolifera negli anni Settanta e al contemporaneo manifestarsi dei primi segnali di disagio nelle periferie. In un Paese che molto presto si è trovato a gestire importanti flussi migratori e che negli anni Settanta contava già 5 milioni di immigrati, i tentativi di governare l’inevitabile crescita urbana, sono stati, fin dalle origini, non privi di conseguenze sociali oltre che geografiche. Tali tentavi, con il passare del tempo, configurarono la necessità nei loro riguardi di razionalizzazione e profonda connotazione ideologica, e confluirono, a partire dall’inizio degli anni Ottanta, nella definizione vaga ed efficace insieme di “Politique de la ville”. Tale locuzione designa l’insieme delle politiche messe in atto dai poteri pubblici al fine di rivalutare le zone urbane in difficoltà e di ridurre le disuguaglianze tra i territori. Per nulla semplice è risultato descrivere l’evoluzione della politique de le ville, tra le innumerevoli pieghe della ricostruzione storica, la selva di acronimi che la caratterizzano e le insidie di un’alternanza politica che negli anni ne ha prodotto orientamenti contradditori. Abbiamo provato a farlo raccontando contestualmente il clima politico e sociale della Francia degli anni Ottanta e Novanta, fino alla descrizione, il più possibile chiara ed esaustiva, delle politiche urbane di nuova generazione; si è cercato di schematizzare l’assetto delle politiche urbane degli anni Duemila e se ne sono presentati missioni, metodi, costi, con un occhio particolarmente attento al dibattito socio-culturale e alle aspre critiche che costantemente suscita una simile macchina istituzionale, dal motore lento e dal pilota incerto. La parte finale del lavoro, analizzando a fondo i caratteri e le specificità del Novembre francese del 2005 che hanno permesso di distinguerlo notevolmente dalle due precedenti ondate di rivolte urbane conosciute dalla Francia negli anni Ottanta e Novanta, ha tentato di chiudere il cerchio: le banlieues che periodicamente esplodono e delle quali ci giungono esclusivamente immagini infuocate, hanno una storia molto complessa. Non è possibile ridurle solo a focolai di degrado e disagi. Quand’anche tali aspetti rappresentino la realtà di molte banlieues, quella alla quale le cronache giornalistiche ci hanno abituati è un’immagine parziale dei luoghi che il nostro lavoro si è proposto di analizzare. La parzialità è dovuta alla mancata individuazione delle motivazioni reali dell’eventuale degrado e delle implicazioni socio-economiche dei periodici atti di violenza. Motivazioni che, per quanto possibile, questo lavoro si propone di focalizzare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Margherita Ranaldo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia moderna |
Relatore: | Fabio Amato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 231 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Problemi di integrazione nelle zone urbane degradate: Parigi e Milano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi