Politiche del lavoro in Italia
Le politiche del lavoro, come la maggior parte di quello che passa sotto la lente delle scienze sociali, sono soggette a diverse interpretazioni, a seconda del punto di vista dal quale le si osservi.
La focalità non sta nel voler per forza classificare il giusto e lo sbagliato, eleggere un parametro ad universale ed assoluto, in quella sfrenata corsa di coatto avvicinamento alle cosiddette scienze esatte. Quando si parla di politiche del lavoro spesso ci si dimentica cosa sia il lavoro per le persone, quale sia la centralità riconosciuta e fondante di questo nella vita vissuta.
Non si tratta di voler dimostrare a tutti costi che la strada che si indica è quella giusta: la realtà delle cose, ben catturata in questo caso da Downs nella sua Teoria Economica della Democrazia, è che la politica significa anche prendere decisioni. Ne consegue che una decisione giusta, presa però con eccessivo ritardo, perde i suoi effetti benefici e si tramuta in una decisione sbagliata. Nel momento nel quale si decide che strada intraprendere (ed ecco che l'esigenza di un patto sociale è veramente urgente, ma l'accordo dovrebbe essere necessariamente stabilizzante nel suo vincolare le parti in causa, che, alla prova dei fatti, forse mancano dell'adeguata dose di responsabilità sociale) non ci si può arenare o fermare a decisioni in ordine sparso: un singolo provvedimento perde i suoi effetti se non è supportato dall'impalcatura in grado di sorreggerlo.
II pensiero di Amartya Sen, il quale, nella sua visione, mette al centro il lavoro come capacità di espressione, come benessere, come libertà. L'utilizzo di un autore che spesso viene solo ridotto ad ''economista sociale'' (con tutta la carica un poco snobista che sottintende questa classificazione, quasi che chi cercasse alternative alle spiegazioni correnti fosse deprecabile in partenza), ha permette di sviscerare i concetti di benessere e tenore di vita che troppo spesso vengono solo visti in funzione del reddito: la capacità di capire l'importanza del lavoro e le enormi conseguenze della disoccupazione, getta un ponte nuovo tra gli argomenti di uso corrente.
Scegliere per questo problema il pensiero dell'economista Sen, significa introdurre elementi spesso marginali al dibattito politico ed economico. Il suo pensiero non è fortemente sbilanciato nell'approccio, come succede di solito nell'affrontare questi problemi, collocati per loro stessa natura al confine tra economia e società. Anzitutto, egli è un economista, ed introduce l'etica nell'economia non come magico ingrediente umanistico in una scienza ''fredda'', bensì recuperandola dell'economia stessa. Usa strumenti economici per muoversi nella direzione di dimostrare quanto sia importante il lavoro per le persone, e per la società stessa. Tutto questo senza scivolare nel continuo ricorso a categorie analitiche troppo lontane dal funzionamento economico della società: anzi, utilizza gli stessi strumenti di chi giunge a conclusioni opposte, dimostrando quanto contino i punti di vista dai quali si parte e quanto possa essere intellettualmente ''comodo'' far passare per immutabili cose che non lo sono, arrendendosi ad un determinismo che non esiste.
La disoccupazione è un nodo sociale stringente quando si guarda ai problemi di chi il lavoro non l'ha. L'equilibrio che dimostra Sen (forse frutto dell'alchemica unione delle sue radici, essendo egli anglo-indiano) nell'affrontare il problema del lavoro dovrebbe essere una direttrice da intraprendere. Egli denuncia le gravi ripercussioni sociali alle quali va incontro il disoccupato, caratteristica questa propria forse di un approccio sociologico. Allo stesso tempo, egli rimarca i significati economici di determinati approcci, addirittura creando categorie analitiche proprie, ad esempio, dei paesi sottosviluppati. Riesce ad unire, insomma, queste due visioni che, all'apparenza e per quello che è dato di leggere ai giorni nostri, sembrano soffrire di reciproca incompatibilità. Tutto questo rimarcando quanto il lavoro necessita d'essere ''riportato al centro'' della politica, vero motore di una società che, avendo come caratteristica la propria autoconservazione, non può prescindere dalla stabilità economica e sociale, necessariamente mancante con una forte disoccupazione.
I tempi nei quali viviamo ci consegnano e rafforzano l'economia come fosse staccata dal contesto nella quale è prodotta: non ci si ricorda come la teoria sia figlia di un determinato punto di vista. Questo è l'elemento fondante della teoria stessa (tratto tipico ed essenziale di qualsiasi scienza sociale), ma spesso non viene riconosciuto come tale, dimenticando soprattutto il fatto che questo è ''collocato'' (come ogni punto di vista), producendo in tal senso una visione del mondo unidirezionale, incapace di riconoscere il punto dal quale parte.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Botti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Gloria Regonini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 192 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La flessibilizzazione del mercato del lavoro. Il lavoro interinale.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi