Amministrazione straordinaria e gruppi di società
Questa tesi ha lo scopo di far capire come l'istituto dell'amministrazione straordinaria può risolvere, o migliorare, la situazione di una o più grandi imprese che si trovino in crisi.
La crisi di una impresa, ancor di più se di grosse dimensioni, coinvolge tutta una serie di soggetti: in primo luogo l'imprenditore e i lavoratori, ma anche i fornitori, i clienti, lo Stato, l'intera comunità. Di fronte alla prospettiva del fallimento, che comporta l'estinzione dell'impresa e la dispersione del patrimonio produttivo e occupazionale, l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi tenta, invece, il salvataggio delle imprese stesse tramite il recupero dell'equilibrio economico e produttivo.
Per comprendere meglio l'istituto in esame, che in questo lavoro è incentrato in particolare sul gruppo di imprese, si parte da un dettagliato studio della disciplina, con l'analisi del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 (legge Prodi) e del decreto legge 23 dicembre 2003, n.347, fino ad arrivare all'analisi di un caso concreto come quello del gruppo CIT S.p.a., per capire meglio come nella pratica viene adottata questa procedura concorsuale.
La disciplina si impegna a stabilire quali sono i requisiti e i presupposti che le imprese devono avere per poter essere ammesse alla procedura. L'art.1 del d. lgs. n. 270/1999 stabilisce che le imprese assoggettabili alla procedura devono essere insolventi, mentre l'art. 2 detta i requisiti dimensionali di cui l'impresa deve essere in possesso per poter essere ammessa. Secondo l'art. 27 l' obiettivo dell'amministrazione straordinaria è quello del recupero dell'equilibrio economico e produttivo, attraverso la predisposizione di un programma di risanamento che può seguire l'indirizzo della ristrutturazione o l'indirizzo della cessione dei complessi aziendali.
Contestualmente alla apertura della procedura nei confronti dell'impresa insolvente, il Tribunale si impegna a nominare l'organo predisposto alla gestione dell'impresa. Si tratta del commissario straordinario, che è la persona competente ad amministrare i beni dell'impresa e a predisporre uno dei programmi previsti dall'art. 27 del d. lgs. n. 270/1999 e darvi attuazione dopo l'autorizzazione ministeriale.
Rispetto all'amministrazione straordinaria della singola impresa, nel caso in cui siano ammesse a tale procedura concorsuale più imprese di un gruppo vi è l'opportunità della gestione unitaria.
Il gruppo CIT S.p.a. (Compagnia italiana del turismo) è una azienda italiana che operava nel settore del turismo, rappresentava lo specialista delle vacanze in Italia ed era considerata la prima rete di agenzie di viaggio. E' un gruppo di società articolato su quattro diverse aree di business, coordinate da una holding (Cit S.p.a.).
Purtroppo la crisi internazionale del turismo, un piano di investimenti troppo pretenzioso, una forte esposizione della proprietà verso Mediocredito Lombardo, conducono il gruppo sull'orlo del fallimento.
Così per evitare il fallimento di una delle più importanti società italiane, non solo in ambito del turismo, l'8 marzo del 2006 il Ministero dello sviluppo Economico ammette il gruppo CIT alla procedura di amministrazione straordinaria nominando un commissario straordinario.
Insieme alla cosiddetta “impresa madre”, la CIT S.p.a., vengono ammesse alla procedura anche altre imprese del gruppo per favorire la gestione unitaria dell'insolvenza, come previsto dal combinato disposto dagli artt. 80 e 81 del d. lgs. n. 270/1999.
Per far capire meglio quali vantaggi porta la gestione unitaria dell'insolvenza di un gruppo di imprese, il lavoro si occupa anche del caso in cui una impresa, dichiarata fallita prima dell'apertura dell'amministrazione straordinaria nei confronti di una impresa del gruppo al quale appartiene, possa essere attratta nella procedura in un secondo momento, mediante la conversione del fallimento in amministrazione straordinaria.
E' questo il caso della Italtour S.p.a., società controllata per l' 80% del suo capitale dalla CIT S.p.a. e operante nel ramo del tour operating del gruppo CIT, che era stata dichiarata fallita in un momento antecedente alla presentazione del programma di recupero predisposto.
Successivamente, su richiesta del commissario straordinario a cui era affidata la gestione del gruppo CIT è stata disposta la conversione del fallimento in amministrazione straordinaria; e sulla base dei presupposti stabiliti dagli art. 80 e 81 del d. lgs. n. 270/1999, il Tribunale ha emanato il provvedimento di conversione ai sensi dell'art. 81 del decreto.
Con l' analisi di un caso concreto ho ritenuto che il lavoro facesse capire meglio come l'amministrazione straordinaria non è utilizzata solo come escamotage per non far finire una impresa insolvente nelle braccia del fallimento, bensì viene utilizzato quando le prospettive di recupero dell'equilibrio economico sono concrete e il recupero della redditività è possibile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Palmieri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Sabino Fortunato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Arbitrato e procedure concorsuali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi