Proposta di una Carta dei Servizi per il Comune di Pisa
La Carta dei Servizi è un documento mediante il quale un ente fornisce ai propri utenti, attuali e potenziali, informazioni di vario tipo sulla propria organizzazione, chiarendo quale sia la natura dell’ente stesso.
Dalla mia esperienza di tirocinio, svolta presso l’URP del Comune di Pisa, ho constato la mancanza di questo fondamentale strumento e quindi la necessità di elaborarne uno.
In questo processo di realizzazione della Carta, si è posta l’attenzione su alcuni punti importanti.
Il primo capitolo è incentrato sull’evoluzione del rapporto che intercorre tra cittadini e Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di migliorare il livello dei servizi pubblici. Questa trasformazione ha avuto inizio con due principali leggi di riforma: la 142/1990 sulle autonomie locali e la 241/1990 sulle innovazioni in materia di procedimenti amministrativi per proseguire con il d. lgs 29/93 grazie al quale l'URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico, diventa uno strumento obbligatorio per ciascuna Pubblica Amministrazione.
Il secondo capitolo si focalizza sugli strumenti utilizzati per attuare la comunicazione esterna, prendendo in considerazione il ruolo della Carta dei Servizi. La Carta dei Servizi viene emanata dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 27/1/1994, "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici", che chiarisce subito quali sono gli obiettivi generali della Carta, quali i destinatari, quali le finalità principali, i servizi ai quali si applica, i principi, gli strumenti e le modalità di tutela che i cittadini dovrebbero adottare. Successivamente si fa riferimento agli aspetti più tecnici e pratici per la sua realizzazione individuando quattro macro-fasi che compongono il processo di redazione della Carta: indagini preliminari ed elaborazione dati, produzione della Carta, comunicazione ed applicazione della Carta e verifica del rispetto degli standard e gestione della Carta. La Carta dei Servizi è anche un rilevante strumento di comunicazione: essa costituisce un mezzo importante per coordinare e gestire i processi di comunicazione dell’istituzione pubblica e integrarli ai processi di sviluppo della qualità.
Il terzo ed ultimo capitolo si concentra sull’ipotesi metodologica di redazione della Carta dei Servizi.
Il modello proposto per la Carta dei Servizi, indipendentemente dal settore di applicazione, si lega direttamente alla Direttiva di emanazione. Nel caso in cui la costruzione della Carta dei Servizi riguardi un ente complesso, un ente cioè con molti servizi fra loro differenti, come nel caso di un Comune, le possibilità di realizzazione della Carta sono essenzialmente due e quella sulla quale ho impostato la proposta di una Carta dei Servizi per il Comune di Pisa è la realizzazione di una Carta dei Servizi “integrale” in cui nel corpo fondamentale verranno esplicitati in maniera diffusa i servizi offerti dall’ente. Quest’ultimi saranno suddivisi in base a delle macrocategorie o aree a cui corrisponderà un colore diverso attraverso cui è possibile reperire velocemente le informazioni che servono.
Il servizio che si è scelto di descrivere è quello della Refezione Scolastica che fa parte dell’area Sviluppo e Servizi alla Comunità contraddistinta dal colore rosso. Il servizio risulta articolato in sottoparagrafi che contengono tutte le informazioni che occorrono per usufruire di tale servizio, dalle finalità alla modulistica e tempistica. Sostanziale è la presenza di due questionari di valutazione, uno relativo al servizio medesimo, l’altro attinente ai servizi messi a disposizione dal Comune.
La Carta dei Servizi rappresenta un'importante opportunità per migliorare la qualità dei servizi e per lavorare in un'ottica di progettualità condivisa con i cittadini destinatari dei servizi. Essa costituisce l'esito di un percorso che ha come scopo quello di mettere al centro del lavoro dell'ente o di una amministrazione il cittadino/utente, inteso come soggetto portatore di diritti e di legittime pretese a cui l'ente deve dare una risposta.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Scozzarella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Comunicazione pubblica, sociale e d'impresa |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Carlo marletti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 96 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Progettare una Carta dei Servizi: l'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Asur di Fermo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi