Eventi e rituali: l'equilibrio tra Logos e Caos
Ciò che mi propongo di dimostrare nell’arco di questa trattazione è il come e il perché la società moderna abbia perso la capacità di produrre feste, partecipare ad esse e coglierne il senso più profondamente e socialmente utile.
L’affermazione appena fatta può sembrare ad un primo sguardo assurda, primariamente perché mai come oggi nelle nostre città e paesi si è assistito ad un così gran numero di “eventi”. Da qualche anno a questa parte infatti, la società in cui viviamo, più volte definita “società della comunicazione e dell’immagine”, sta dando molta importanza agli eventi, alla loro organizzazione e alla ricerca di fondi che li rendono possibili.
Secondo il Direttore Generale del Dipartimento delle Politiche Culturali del Comune di Roma, la dott.sa Giovanna Martinelli, gli eventi hanno addirittura la capacità di “contribuire alla crescita civile di una comunità” .
Sebbene siano sempre esistite feste di paese, concerti, spettacoli all’aperto, sagre, conferenze, raduni e tanto altro ancora, la nuova importanza data oggi agli eventi dalle amministrazioni e da una idea di politica del benessere sociale, sposata dalla maggioranza dei rappresentanti politici, ha messo in moto un meccanismo conoscitivo ed organizzativo che ha portato alla creazione\formazione di una figura professionale ad hoc: l’ event manager o organizzatore di eventi. Ecco allora che per organizzare una festa di compleanno come una manifestazione sportiva, entrambi definiti e definibili come “eventi”, diventa opportuno rivolgersi a questa figura professionale specifica: l’event manager, un personaggio, o meglio, un team di esperti in comunicazione, in grado di gestire in toto il lavoro in questione.
Diventare event manager non è impresa facile, ma i manuali in proposito sono un’infinità. Questa figura, molto di moda, deve essere esperta di marketing, pubblicità, grafica, cinema, teatro, economia, diritto, finanza, montaggio, musica ecc. Insomma, un professionista decisamente eclettico, un factotum (o tuttologo che dir si voglia), con infinite capacità e conoscenze negli ambiti più disparati, che abbia però un obiettivo su tutti indiscutibile: rendere l’evento quantificabile in termini monetari, calcolandone costi, ricavi e soprattutto massimizzandone i guadagni. Obiettivo più che sensato, viste le ingenti quantità di denaro sia pubblico che privato necessarie.
Nella società dei broker e della crisi finanziaria, il budget non può essere posto in secondo piano e soprattutto l’esborso di una qualsiasi somma va più che motivato.
Per questo i professionisti della comunicazione, esperti nell’organizzazione di eventi, devono costruire la propria figura professionale come event, ma soprattutto manager; per questo si parla di marketing territoriale e degli eventi come ottimi espedienti per attirare i turisti e far girare soldi; per questo le grandi agenzie pubblicitarie oggi sono anche diventate grandi agenzie di organizzazione e spettacolo.
Chi investe sugli eventi non lo fa a fondo perduto, per beneficenza o per senso di appartenenza ad una collettività che gioverà dell’evento quale momento aggregativo, ma per trarne profitto e vantaggio economico o di immagine: il capitale va investito e fatto fruttare, sempre.
Ma l’evento come investimento per ottenerne un vantaggio (profitto) non è certo invenzione moderna: la vendita di torte organizzata dal parroco (investimento iniziale) sul sagrato della chiesa per racimolare i soldi necessari alla riparazione del campanile (profitto), non può non essere considerato un simpatico espediente commerciale che riusciva il più delle volte a centrare l’obiettivo.
D’altra parte però non c’è bisogno di essere degli esperti per avere il sentore di una qualche sostanziale differenza tra quel tipo di “evento” e una qualsiasi notte bianca cittadina ideata e messa in opera da un team di comunicatori professionisti; ed eccoci giunti al punto e alle domande a cui cercherò di rispondere durante questa trattazione:
1) Qual è la differenza tra un evento antico, meglio definibile come festa o rituale e un evento moderno?
2) Gli eventi moderni sono davvero una “necessità sociale”, hanno la funzione di creare e fortificare i vincoli, i legami sociali e far sentire il singolo membro parte di una comunità?
3) Se consideriamo l’evento quale mezzo di autorappresentazione di una comunità, cosa comunicano della società gli eventi odierni?
4) E’ possibile tracciare il percorso di mutazione della società umana nei suoi valori fondanti, analizzando le manifestazioni attraverso le quali essa si rappresenta?
5) Che “senso” hanno e danno oggi ad una comunità gli eventi moderni?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laurasilvia Quagliardi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Teorie della Comunicazione |
Relatore: | Claudio Bonvecchio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Las fallas. Fuoco rituale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi