Agricoltura sostenibile: dal "genius loci" ai Des, passando dagli ecomusei
Globalizzazione, territorializzazione, si può pensare ad una loro connessione? Questa domanda mi ha proiettata in quella dimensione che viene definita “relazione”, che non è solo difendere le proprie specificità identitarie, ma riuscire a situalizzarle in relazione con il mondo. La relazione con il territorio è sicuramente una variabile che sta emergendo con grande forza al giorno d’oggi. Gli antichi romani la definivano il “genius loci”; questo “spirito del luogo” dà vita a popoli e luoghi e determina il loro carattere o essenza. Rivalutare in modo ermeneutico lo “spirito del luogo” è l’unico modo che permette di rilanciarlo nel futuro e di garantire il rapporto di olistica reciprocità tra: essere umano-ambiente-natura.
L’essere umano attraverso i suoi comportamenti e le sue decisioni può influenzare l’indirizzo del futuro, anche nei gesti quotidiani, anche nel più semplice dei gesti come quello del mangiare, che è prima di tutto un “atto agricolo” si determina in modo sostanziale il futuro di un territorio e della sua economia agricola. Ecco perché puntare su una agricoltura sostenibile può essere il primo passo verso una “sostenibilità umana”. Una sostenibilità umana che va implementata rispettando i suoi saperi.
La democratizzazione del sapere diventa dunque una precondizione della liberazione umana; la si può fare partendo dal “basso”, incontrando le persone con le proprie microstorie: microcambiamenti per contrastare i megaprocessi di desertificazione sociale, della crescita ipertrofica della mercificazione; la nascita di forme di autorganizzazione sociale rappresentano la reazione della società. Una società che sta costruendo nuove forme di mutualismo, cioè di scambio socioeconomico fondato sulla reciprocità, su un forte senso di etica sociale nei comportamenti. Caratteristiche che entrano appieno nella Rete di economia solidale (RES) del giorno d’oggi. La pratica di questo potere secondo un senso di responsabilità verso i propri acquisti viene chiamata “Consumo critico”: è la dimensione solidale che conferisce a questa economia alternativa l’aspetto relazionale basato su rapporti diretti e sostenibili con l’ambiente circostante. Una relazione che va oltre la mera economia consumistica. Ma tutto questo non da soli. Ruolo importante di sussidiarietà istituzionale potrebbero averlo gli “Ecomusei”: musei al servizio dell’ambiente in cui gli abitanti e l’intera comunità stabiliscono rapporti dinamici con la propria tradizione. Un Ecomuseo è dunque l’organizzazione e la valorizzazione di quanto il tempo e l’uomo hanno lasciato sul territorio, divenuto esso stesso una sorta di “museo diffuso”, pertanto il territorio va letto come un sistema complesso in continua evoluzione proprio attraverso l’interrelazione con i suoi abitanti. Questa interrelazione è la base di quello che viene definito patrimonio culturale.
Si può educare al patrimonio culturale? H.de Varine riprende questo concetto dal contesto educativo brasiliano, lo definisce come un’attività di carattere generale che interessa una popolazione e il suo territorio, questa educazione si ispira alla pratica dello scambio di saperi, alla condivisione di conoscenze. Principi di responsabilità sociale, ambientale e culturale che si ritrovano in un altro concetto nato anch’esso nella realtà brasiliana: il “bem-vivir” di Mance, che definisce tale concetto: l’esercizio concreto della libertà democratica.
Il “bem-vivir” è un’idea di benessere che si nutre di relazioni sociali, di condivisione; è contrapposto a quel “ben-avere” che nella mentalità dominante coincide con il benessere. Il “bem-vivir”propone come fine il benessere individuale interrelato con quello collettivo attraverso la collaborazione solidale. La visione di Mance è una sorta di “illuminazione” per gli attivisti “dell’altra economia”.
Il cambiamento va radicato nei luoghi, nelle pratiche concrete, ma non può tralasciare una richiesta di giustizia sociale su scala internazionale. Per i sostenitori della “decrescita felice”, la nuova economia del post-sviluppo è descritta come una società conviviale, un nuovo “stato sociale del benessere” imperniato sulle relazioni sociali e famigliari.
Nonostante tutti gli sforzi della “new economy”, l’economia della globalizzazione è estremamente debole su di un bisogno fondamentale dell’uomo, quello di comunicare. Infatti per l’uomo è impossibile non comunicare, e si può fermamente credere che le relazioni dirette “guardandosi in faccia”, libere e non mercificate, soddisferanno meglio questa esigenza profonda dell’umanità. Anche se tuttora prevale la “legge dei mercanti”, domani, con la speranza che non sia molto lontano, dovrà prevalere la “legge della solidarietà”.
Alla fine, sarà una rete di relazioni l’unica in grado di imbrigliare e addomesticare la globalizzazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Vania Martinelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Cristina Grasseni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il museo al servizio della comunità. Il caso degli ecomusei piemontesi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi