Posta elettronica certificata e firma digitale in un'amministrazione provinciale
Uno dei tasselli fondamentali del piano E-Governement 2012 stilato per colmare il gap innovativo fra noi e le più evolute nazioni europee è la dematerializzazione. Con essa è possibile migliorare i servizi pubblici offerti a cittadini e imprese, e generare risparmio: si stima, infatti, che la gestione documentale valga oltre il 2% del PIL nazionale e un obiettivo di dematerializzazione di solo il 10% genererebbe un risparmio di 3 miliardi di euro ripetibile ogni anno (fonte: Ministro Stanca, Libro Bianco, 2005). Due strumenti, tra loro correlati e necessari per raggiungere tali obiettivi, sono appunto la PEC e la firma digitale. Essendo questi sostanzialmente nuovi e in fase di continua evoluzione, l’approfondimento è avvenuto attraverso l’analisi della normativa, il vaglio di riviste scientifiche e la partecipazione a convegni. La PEC e la firma digitale sono stati trattati sotto ogni punto di vista nel terzo capitolo con un linguaggio semplice e rivolto agli organi amministrativi e di governo delle Pubbliche Amministrazioni locali. L’intenzione è infatti quella di portare a tali organi il messaggio che l’uso di queste tecnologie ed altre ad esse complementari (anch’esse descritte nell’elaborato) può ridurre, almeno parzialmente, l’effetto dei tagli dei trasferimenti previsti dalle Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica DL 78, 31 maggio 2010 (Gazzetta Ufficiale n.125 del 31 05 2010).
Nonostante il fatto che PEC e firma digitale abbiano occupato e continuano ad occupare le pagine dei quotidiani, la materia risulta essere tutt’altro che chiara anche per gli addetti ai lavori: navigando sul web si incorre spesso, infatti, in varie imprecisioni. Di particolare interesse a tal riguardo sono gli schemi funzionali e un paragrafo che illustra i valori probatori delle firme elettroniche, elettroniche qualificate e digitali. Affiancato alla spiegazione rivolta ai meno esperti in materia, è presente nel quarto capitolo un approfondimento tecnico sugli aspetti più significativi.
Articolazione della ricerca e metodologia
Successivamente, si è passati ad una fase di analisi di diversi aspetti:
Situazione attuale della PEC della Provincia di Bergamo: dopo aver constatato che l’ente adempie ad ogni obbligo di legge, si è proceduto ad un’analisi dei flussi delle varie caselle di posta elettronica attive e alla somministrazione di un questionario ai fruitori di quest’ultime. I risultati hanno dimostrato uno scarso utilizzo dello strumento soprattutto in uscita.
Situazione attuale della firma digitale: è stato redatto un questionario che permettesse di comprendere modi, frequenza di utilizzo e conoscenza dello strumento. Lo stesso, è stato impartito, in forma anonima, ai possessori di un certificato di firma e il quadro non è stato molto confortante: c’è chi la utilizza molto pur conoscendola poco, e viceversa. Lo strumento, viene utilizzato più per assecondare direttive provenienti da organi superiori, piuttosto che come conseguenza di una reale comprensione dei vantaggi della firma digitale.
Situazione tecnologica negli enti locali minori nell’ambito del CST: il centro servizi territoriale voluto dalla Provincia di Bergamo per fornire assistenza tecnica ai propri comuni, è stato ideato, proposto e somministrato un questionario ai 244 comuni per comprendere lo stato tecnologico attuale, al fine di poterli aiutare nel loro sviluppo.
Studio dell’evoluzione storica del servizio protocollo: attraverso l’analisi degli archivi e intervistando collaboratori attuali e congedati, è stata ricostruita l’evoluzione storica del servizio protocollo; “ieri”, prima dell’introduzione di qualunque tecnologia informatica, “oggi” e “domani”, dopo l’introduzione delle innovazioni descritte nel quarto capitolo dell’elaborato.
Risultati raggiunti
Grazie ai risultati ottenuti tramite le varie analisi e gli incontri con tecnici delle aziende leader del panorama internazionale, il tirocinante ha proposto due soluzioni riorganizzative della PEC (accentrata e decentrata), insistendo sul fatto di instituire progetti pilota che ne stimolino l’utilizzo e ha presentato il fascicolo elettronico ed i vantaggi della firma digitale centralizzata (firma digitale remota in formato PDF) servendosi, anche, di uno studio statunitense sui risparmi generati dall’introduzione di queste due innovazioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Capitanio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Informatica |
Relatore: | Giancarlo Martella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'evoluzione della firma digitale: dal documento informatico all'amministrazione digitale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi