Effetti delle oscillazioni delle maree sull'intrusione salina nell'acquifero costiero pontino
La Pianura Pontina è l’area costiera pianeggiante, vasta circa 1700 km2, delimitata a nord dal complesso vulcanico dei Colli Albani, ad est dai Monti Lepini e Ausoni, a sud dal Monte Circeo, e ad ovest dal Mar Tirreno.
È possibile definire il fenomeno dell’intrusione salina come il movimento delle acque dalla costa verso l’entroterra, permanente o temporaneo, dovuto sia a cause naturali che antropiche. Tale spostamento di più o meno considerevoli volumi d’acqua salata, può avvenire o in profondità, attraverso mezzi porosi, o in superficie attraverso fiumi e canali, causato da fattori meteorologici come il vento e dal periodico alternarsi delle maree.
L’azione ciclica delle maree influenza più o meno rapidamente gli acquiferi costieri. L’intervallo temporale tra alta e bassa marea e alto e basso livello di un generico punto interno all’acquifero dipende dalla distanza dalla costa del punto in questione e dalla trasmissività dell’acquifero. Tali variazioni di livello si risentono per lo più nelle zone dell’acquifero limitrofe alla costa. Per l’acquisizione dei dati di marea si è fatto riferimento alla pagina web dedicata alla sezione Dati Meteo Marini (www.mareografico.it), in cui vengono quotidianamente pubblicati i dati relativi alle variazioni del livello idrometrico marino nel corso delle 24 ore.
Obiettivo del presente lavoro è stato quello di definire, nella zona di studio, le eventuali correlazioni esistenti tra il fenomeno dell’intrusione marina e le variazioni del livello idrometrico marino.
A tal fine è stata condotta una campagna di indagini, svoltasi dal mese di ottobre 2008 al mese di novembre dello stesso anno, consistente nella registrazione di alcuni parametri indicativi del fenomeno oggetto di studio, quali la conducibilità elettrica e la temperatura. Tali registrazioni sono state sistematicamente effettuate mediante l’uso di apposita strumentazione: Termoconduttimetro portatile ProfiLine LF 197 della WTW, navigatore portatile eTrex Vista della Garmin.
I luoghi in cui effettuare le misure sono stati individuati nella zona di Borgo Hermada, Porto Badino e di Terracina, lungo i fiumi Portatore, Navigatore, Nuovo Diversivo del Linea, ed i canali Collettore Principale, Pantani da Basso.
I dati raccolti durante la campagna di misurazioni sono stati trascritti in un primo momento su una tabella cartacea, ed in seguito ritrascritti su fogli Excel, per le successive elaborazioni. I punti di studio sono stati quindi associati a codici identificativi.
Si è proceduto nelle conversione dei dati raccolti durante la campagna di indagine in forma grafica mediante l’utilizzo del programma Grapher 5.0.
I profili di conducibilità elettrica e di temperatura, dei singoli punti di misura, sono stati raggruppati in cinque famiglie di appartenenza, in funzione del trend rilevato al variare della profondità e delle escursioni di marea. Al fine di individuare una relazione tra famiglia di appartenenza e localizzazione geografica (geologica ed idrogeologica), le famiglie, distinte da colori differenti, sono state georiferite sulla CTR di appartenenza.
È stato possibile operare un’analisi comparativa fra il presente studio e quello effettato nell’anno 2006, nella tesi di laurea “Intrusione salina nelle acque superficiali e nelle acque di falda nella zona meridionale della pianura Pontina”, durante i mesi di giugno e luglio. In generale risulta possibile stabilire una relazione fra i due studi: si rilevano, infatti, dai grafici medesimi andamenti dei valori della conducibilità elettrica in funzione della profondità, con valori in modulo, a parità di profondità, maggiori relativamente allo studio effettuato nel 2006. Ciò è spiegabile facendo riferimento all’aumento delle precipitazioni nei mesi autunnali, in cui si assiste di norma ad una maggiore diluizione delle acque salmastre con le acque dolci della rete idrografica, e dunque ad una diminuzione dei valori in modulo della conducibilità elettrica.
Dall’interpretazione delle misure effettuate in campagna si evince che il fenomeno dell’intrusione salina sta interessando parte della rete idrografica compresa nell’area di studio ed in particolare fino a 2,5 km dalla costa nella zona di Borgo Hermada e fino a 1,5 km nella zona di Terracina. Si sono osservate infatti variazioni in termini di conducibilità elettrica e di temperatura durante le ore di osservazione, comprensive degli intervalli di oscillazioni di marea. È stato dunque possibile, a partire dal raggruppamento dei punti di misura in famiglie di appartenenza, aventi medesime caratteristiche riguardanti l’andamento della conducibilità elettrica e temperatura in funzione della profondità e dei cicli di marea, comprendere come il fenomeno dell’intrusione marina si estenda in maniera via via più intensa procedendo da monte a valle, facendo registrare i valori più alti di conducibilità elettrica in corrispondenza dei punti di misura più prossimi alla linea di costa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marco Pelosi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Giuseppe Sappa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 133 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Modellizzazione Numerica dell'Intrusione Salina nell'Acquifero Costiero del Fiume Cecina
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi