Gli accordi amministrativi
Il passaggio dall’amministrazione autoritativa a quella prestazionale coincide con l’ammissione di moduli consensuali nell’esercizio della funzione amministrativa, parallelamente all’espandersi dell’area del contratto nell’ambito dell’azione amministrativa, ma, lascia irrisolto il problema della configurabilità nel nostro ordinamento di un’autonoma categoria di contratti di diritto pubblico.
In Italia, in mancanza di una norma espressa, si negava l’esistenza di tale fattispecie come categoria autonoma e generale ma contestualmente si poneva il problema della natura giuridica di alcune fattispecie normative di esercizio di un pubblico potere facilmente riconoscibili come consensuali. Esempi significativi si hanno nella contrattazione collettiva nel pubblico impiego, nelle convenzioni sanitarie e nelle convenzioni di lottizzazione.
L’art.11 segna un’importante punto di partenza nel contesto di sempre maggior privatizzazione dell’agire amministrativo.
Da un esame delle linee di tendenza in cui si colloca e si sviluppa la legge n. 241 del 1990 appare in maniera abbastanza evidente come sia mutato il quadro dei rapporti intercorrenti tra l’amministrazione pubblica e i privati.
Il testo di riforma della Costituzione presentato dalla Commissione Bicamerale, secondo il quale le pubbliche amministrazioni “salvi i casi previsti dalle legge per ragioni di interesse pubblico, agiscono in base alle norme di diritto privato” (art. 106) , costituirebbe la prova della contrattualità diffusa delle amministrazioni.
Il legislatore, però, nel disciplinare gli accordi amministrativi sembra porre freni alla portata della riforma che introduce.
Nonostante le esitazioni del legislatore, può dirsi ormai caduta quella specie di barriera, almeno dottrinale, che la dogmatica giuridica aveva eretto contro ogni intervento nell’assetto di interessi in cui fosse coinvolto l’interesse pubblico che non passasse per un vero e proprio atto unilaterale di autorità.
All’impostazione che identificava nell’autoritarietà l’elemento distintivo dell’attività di diritto pubblico dell’amministrazione si è gradualmente sostituita una concezione che pone al centro dell’azione amministrativa la sua funzionalizzazione al perseguimento del pubblico interesse, e nell’ambito di questa ultima concezione, si è ritenuta praticabile la prospettazione di rapporti negoziali direttamente concernenti l’esercizio di poteri pubblicistici.
Lo schema originario della nostra legge sul procedimento, formulato dalla Commissione Nigro, oltre a contemplare, tra i principi generali, un “principio di contrattualità” dell’azione amministrativa, prevedeva tre tipi di accordi amministrativi.
Oltre agli accordi “organizzativi” o tra pubbliche amministrazioni per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di comune interesse e la cui disciplina è confluita nell’art. 15 della legge n. 241/1990, venivano previsti accordi di carattere normativo, aventi a oggetto l’esercizio di potestà amministrative e le corrispettive prestazioni di persone fisiche e giuridiche al fine di raggiungere obiettivi di interesse pubblico.
In relazione alla terza tipologia di accordi (suddivisa al suo interno in due sottocategorie corrispondenti agli accordi endoprocedimentali e sostitutivi), il Consiglio di Stato , nell’esprimere il proprio parere sul testo legislativo, formulò delle riserve. In particolare, suggerì che la figura degli accordi sostitutivi di provvedimento fossero limitati ai casi espressamente previsti dalla legge. Manifestò, inoltre, perplessità sul richiamo dei principi del codice civile in materia di obbligazioni, suggerendo di lasciare tale aspetto alle singole leggi speciali contemplanti detta facoltà e all’opera dell’interpretazione. Non avanzò rilievi, viceversa, sull’accordo endoprocedimentale, di cui diede subito una lettura minimizzante .
Nel passaggio dallo schema elaborato dalla Commissione Nigro alla legge n.241, attraverso il parere del Consiglio di Stato e i rimaneggiamenti degli uffici della Presidenza del Consiglio, sono intervenute modificazioni di notevole rilievo.
Nel testo definitivo dell’art.11 (prima delle innovazioni introdotte dalla legge n. 15/2005) è scomparsa l’enunciazione, tra i principi generali, di quello di contrattualità , non sono stati più previsti gli accordi normativi; mentre nell’ambito di quelli ammessi, i sostitutivi sono stati subordinati all’espressa previsione di legge. Infine tutta la normativa sulla materia è stata spostata dal titolo sulla semplificazione dell’azione amministrativa a quello relativo alla partecipazione.
La disciplina dell’istituto che si ricava, da una lettura complessiva dell’art.11, risulta piuttosto scarna e pone tutta una serie di problemi applicativi.
L’art.11, infatti, sposta il dibattito da temi di ammissibilità teorica della figura a problemi di regime da riconnettere a una negoziabilità, che ormai non può più essere messa in discussione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrica Pera |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Piergiorgio Alberti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 164 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Consenso e contratto nel diritto romano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi