Skip to content

Analisi e interpretazione di segnali di popolazioni neuronali in compiti di decisione motoria

Un compito di decisione motoria consiste in un comando inviato a un soggetto, nella fattispecie un esemplare di macaco reso, che contiene delle istruzioni per l'esecuzione di un particolare movimento. La corretta esecuzione del compito comporta, per la scimmia, l'ottenimento di una ricompensa.
Registrando, durante il movimento, l'attività elettrica dei neuroni nella corteccia premotoria dorsale, si nota la comparsa di specifici pattern in determinate fasi dell'atto motorio: il segnale prodotto da un gruppo locale di neuroni sembra essere associato alla fase di esecuzione del movimento, mentre il segnale prodotto da una più ampia popolazione di neuroni sembra essere associato all'aspettativa della ricompensa nel caso di performance corretta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Lo studio dei segnali neuronali è uno strumento indispensabile per una comprensione approfondita dei meccanismi che sono alla base dei processi cognitivi e motori. In questo lavoro di tesi verranno affrontati i metodi, le tecniche e le basi statistico-matematiche per l’analisi di segnali neuronali registrati in soggetti animali durante l’esecuzione di compiti di decisione motoria. Per compito di decisione motoria si intende un esercizio in cui il soggetto deve eseguire il movimento di un arto o dei soli occhi nelle modalità indicate da precise istruzioni, fornite sotto forma di comandi. Lo studio dell’attività corticale nel contesto di compiti di decisione motoria è uno dei principali campi di ricerca in neurofisiologia. D’altro canto, lo studio, l’analisi, l’interpretazione e la formalizzazione teorica dei segnali associati all’attività neuronale costituiscono i cavalli di battaglia dei più recenti studi nell’ambito della fisica delle reti neurali. Nella tesi verranno presentati i fondamenti teorici e analitici utili per una caratterizzazione della dinamica delle cellule neuronali, sia come singole entità, sia come elementi di una popolazione; verranno poi illustrati alcuni dei principali lavori sperimentali, con i rispettivi risultati, in cui tali fondamenti trovano la loro naturale applicazione. Si inizierà, nel capitolo 1, con una descrizione preliminare dell’anatomia e dell’attività elettrica del neurone: si vedrà qual è la struttura della cellula, quali sono le afferenze che permettono le giunzioni tra cellule (dette sinapsi) e come le cellule comunicano tra loro mediante il potenziale d’azione (o spike); verranno poi trattate più in dettaglio le proprietà della membrana neuronale, verranno illustrati i principali canali di membrana e verrà spiegata la dinamica che è alla base della formazione dei potenziali di membrana (e del potenziale d’azione in particolare); a tale scopo verrà introdotta la descrizione fenomenologica dei processi di scambi ionici, mediati dai canali, proposta da Hodgkin e Huxley verso la metà del secolo scorso. Il maggior numero di neuroni è concentrato nella parte più esterna del cervello, la corteccia. Nel capitolo 2 verranno presentati i tratti generali dell’organizzazione corticale: si vedrà la composizione a strati della corteccia e la suddivisione in aree funzionali secondo le principali mappe topologiche. Si passerà successivamente da un piano descrittivo globale ad un piano descrittivo più ristretto incentrato sul sistema motorio, che è costituito dalla corteccia motoria e dalla corteccia premotoria: si mostrerà la geografia delle aree motorie e il sistema di comunicazione di input e output tra le diverse aree, alla base dell’espletamento delle funzioni motorie a cui tale sistema è preposto. Il capitolo 3 sarà dedicato alla descrizione dei vari segnali neuronali e delle principali tecniche di registrazione. Si distingueranno segnali generati da una singola cellula (attività di singola unità, SUA), segnali associati ad un piccolo numero di cellule (attività di multipla unità, MUA) e segnali 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi spettrale
attività
atto motorio
compito decisione motoria
corteccia
countermanding
dorsale
elettrodo
lfp
macaco reso
membrana
modello if
movimento
mua
neurone
poisson
popolazione
potenziale
premotoria
processi puntuali
segnale
spettro
spike
sua

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi