La libera circolazione dei lavoratori ed il principio di non discriminazione nell'Unione Europea
La mia ricerca ha avuto per oggetto la libera circolazione dei lavoratori e il principio di non discriminazione nell’Unione Europea.
Gli ultimi anni sono stati molto importanti per la costruzione della “casa comune” europea nata dopo gli sconvolgimenti dei primi cinque decenni di questo secolo; costruzione iniziata nel 1951 con la firma del trattato CECA, proseguita nel 1957 con la firma dei Trattati di Roma e, dopo alterne vicende, nel 1992 con il Trattato sull’Unione Europea siglato a Maastricht, dal Trattato di Amsterdam del 1997 (entrato in vigore il primo maggio del 1999) e giunta sino all’avvio dell’unione monetaria il primo gennaio 1999. Mi è dunque sembrato interessante andare a vedere quali sono le possibilità che l’Unione Europea concede, sia nella teoricità della costruzione normativa che nella praticità della vita di ogni giorno, a coloro i quali sono i veri protagonisti della crescita e dello sviluppo del nostro continente, cioè i lavoratori. Vista la vastità della materia, la mia attenzione si è concentrata su di una particolare categoria di questi ultimi: quella dei lavoratori subordinati.
Preliminarmente, ho ritenuto opportuno inquadrare la libera circolazione dei lavoratori subordinati all'interno del più vasto ambito della normativa riguardante la libera circolazione delle persone, che si riferisce anche al diritto di stabilimento e alla libera prestazione dei servizi.
Dopo aver esaminato le fonti normative che, a livello comunitario, regolano il diritto oggetto del mio lavoro, la mia attenzione si è quindi rivolta prima di tutto verso l'analisi dell'ambito di applicazione personale (ambito di applicazione ''ratione personae'') e territoriale (ambito di applicazione ''ratione loci'') della normativa in esame. Poi, mi sono concentrato su quello che costituisce il corpo centrale della mia ricerca, ovvero il campo di applicazione materiale (ambito di applicazione ''ratione materiae'') delle norme sulla libera circolazione dei lavoratori: ho cercato cioè di illustrare quali sono i diritti che spettano ad un lavoratore cittadino di un Paese membro dell'Unione Europea che si trasferisce in un altro Stato membro al fine di svolgere una determinata attività subordinata. E questo sia dal punto di vista della mobilità territoriale (del diritto, cioè, spettante al lavoratore di muoversi liberamente, senza restrizioni di sorta, da un Paese all'altro della Comunità Europea) sia da quello della mobilità professionale (del diritto, cioè, di godere dello stesso trattamento dei lavoratori nazionali nell'accesso al lavoro e nello svolgimento di un'attività). Infine, ho descritto le deroghe che lo stesso diritto comunitario prevede. Un primo gruppo, determinato da motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica, mira, in determinati casi, a limitare i diritti di mobilità territoriale riconosciuti ai lavoratori. Un secondo gruppo, invece, costituisce un'eccezione al principio della parità di trattamento fra i lavoratori comunitari relativamente agli impieghi subordinati che possono essere svolti all'interno delle cosiddette pubbliche amministrazioni.
Tengo inoltre a ricordare che nella scelta dell'oggetto della mia ricerca e nel suo sviluppo ha influito senza dubbio anche il periodo di studi svolto in qualità di studente Erasmus presso l'Università belga di Liegi nella quale ho passato un semestre nell'Anno Accademico 1997-1998. Questa esperienza mi ha permesso di toccare con mano le problematiche di chi si trasferisce all'interno dell'Unione Europea e mi ha dato la possibilità di consultare molti lavori di autori stranieri (pur essendosi il mio lavoro per gran parte basato su opere dottrinarie di autori italiani) oltre a testi provenienti direttamente dalle sedi belghe dell'Unione Europea stessa, che mi hanno consentito di avere una visione realmente ''europea'' delle questioni da me trattate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Cicuttin |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Luigi Daniele |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 205 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La libera circolazione degli avvocati nella giurisprudenza della Corte di giustizia europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi