Skip to content

La democrazia come modello universale. Partendo dall'analisi di Amartya Sen.

Nell’approfondire il presunto divario tra Oriente e Occidente nella possibilità di adottare il modello democratico come forma di governo, ho scelto di partire dall’analisi di Amartya Sen, il quale sostiene che la democrazia non sia un'invenzione dell'Occidente ma che abbia radici in ogni parte del mondo: il pluralismo, il sostegno alla diversità e alle libertà fondamentali, la tolleranza e l'apertura alla discussione non sono caratteristiche specifiche-e forse uniche-della tradizione occidentale. Sen parla dell'importanza del consenso nella struttura dello Stato africano tradizionale e contesta l'immagine delle culture cinese e giapponese come gerarchiche (va considerata l'importanza dell'apporto buddista alla democrazia). L’autore insiste sull'esperienza indiana, ricordiamo il caso di due imperatori, Ashoka e Akbar che, a distanza di diciannove secoli (nel III a.C. e nel XVI d.C.),si impegnarono nel promuovere la tolleranza e sviluppare il pluralismo(ai tempi del tollerante Akbar, Giordano Bruno veniva condannato al rogo in Campo dei Fiori). Sen afferma quindi che le civiltà orientali hanno una lunga storia di democrazia che s’interseca con la storia dell’Occidente e che l’India dei nostri giorni non ha nulla da invidiare alle democrazie occidentali.
Di opinione contraria è S.P. Huntington che, nella sua opera “Lo scontro delle Civiltà e la Nuova Costruzione dell'Ordine Mondiale”, afferma che “l'elemento centrale e più pericoloso dello scenario politico internazionale che va delineandosi oggi è il crescente conflitto tra gruppi di diverse civiltà". Secondo l’autore,quindi, è evidente che la divisione in Stati ha lasciato il posto ad una divisione per aree culturali e si sofferma in particolare su due civiltà: quella Islamica (la quale sta riacquistando coscienza di sé grazie alla matrice religiosa che è sostenuta da un aumento demografico che andrebbe a rafforzare le fila dei fondamentalisti) e sulla civiltà Sinica (che sta tentando di ottenere il ruolo di superpotenza spinta dalla crescita economica che le da fiducia nella superiorità del proprio modello). Partendo da queste affermazioni apporterò l’esempio della scrittrice somala Ayaan Hirsi Ali e, per quanto riguarda la civiltà asiatica, alcuni studi sui “valori asiatici” e la presunta incompatibilità col modello democratico a favore di un modello autocratico e fortemente gerarchico. Alcuni sostenitori di questa tesi affermano che l’Occidente rischia, introducendo il modello democratico in questi Paesi, di ottenere risultati sgraditi dando legittimamente il potere a forze anti-occidentali;sostengono inoltre che il processo di democratizzazione deve avvenire dall’interno e i Paesi non-occidentali devono valutare l’utilità della democrazia consapevoli che i risultati si vedono a lungo termine (in Europa il processo di democratizzazione è durato quattrocento anni).
Spiegherò come si sono imposti nella società moderna i cliché di un Oriente mistico, arcaico e irrazionale contrapposto ad un Occidente materialista, razionalista e individualista, attraverso un’analisi storica in cui sono poste in rilievo le fasi del confronto tra Islam e Europa. La descrizione dell’Oriente e della religione islamica,come qualcosa di arretrato e incompatibile con i modelli occidentali,si può ritrovare in molti scritti a partire dalla Divina Commedia di Dante. Le concezioni di S. P. Huntington sono viste come un tentativo di mantenere il predominio culturale e politico della propria nazione e calcare la mano su presunte differenze e su un’arretratezza strutturale del mondo non-occidentale. I sostenitori della democrazia in Oriente sottolineano, innanzitutto, che democrazia non vuole dire “elezioni” e affermano che il 40% dei musulmani vive, come minoranza, in Stati democratici e non sembra essere inadatto a vivere in questa situazione. Alcuni di questi studiosi si allontanano dalle affermazioni di A.Sen quando sostengono che può, e forse deve, essere l’Occidente ad esportare la democrazia. In conclusione: ci sono molti modelli di democrazia e le elezioni non fanno la democrazia; questa richiede tempo, si basa su un popolo informato e istruito e su media indipendenti e responsabili; le donne sono vitali e vanno eliminate le differenze per sesso;le riforme politiche ed economiche si rafforzano reciprocamente e, infine,anche se può essere incoraggiata dal di fuori, la democrazia è meglio costruita dall’interno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Nella mia tesi, partendo dagli spunti forniti dal corso di “Politica comparata”, ho scelto di approfondire un argomento molto dibattuto quale il presunto divario tra Oriente e Occidente nella possibilità di adottare il modello democratico come forma di governo; ho scelto di partire dall‟analisi di Amartya Sen. Amartya Sen sostiene che la democrazia non sia un'invenzione dell'Occidente, ma che abbia radici in ogni parte del mondo: il pluralismo, il sostegno alla diversità e alle libertà fondamentali, la tolleranza e l'apertura alla discussione non sono caratteristiche specifiche - e forse uniche - della tradizione occidentale. Sen parla dell'importanza del consenso nella struttura dello Stato africano tradizionale e contesta l'immagine delle culture cinese e giapponese come gerarchiche ( va considerata l'importanza dell'apporto buddista alla democrazia). L‟autore insiste sull'esperienza indiana, citando le antiche città-Stato e soprattutto il caso di due imperatori, Ashoka e Akbar che, a distanza di diciannove secoli (nel III a.C. e nel XVI d.C.) si impegnarono per promuovere la tolleranza e sviluppare il pluralismo. Ricorda anche che nel XII secolo Maimonide dovette fuggire dall'Europa antisemita e trovare rifugio presso il Saladino, e che ai tempi del tollerante Akbar Giordano Bruno veniva condannato al rogo in Campo dei Fiori. Sen afferma quindi che le civiltà orientali hanno una lunga storia di democrazia che s‟interseca con la storia dell‟Occidente e che l‟India dei nostri giorni non ha nulla da invidiare alle democrazie occidentali. S.P. Huntington nella sua opera “The Clash of Civilization and the Remaking of World Order” (Lo scontro delle Civiltà e la Nuova Costruzione dell'Ordine Mondiale New York 1996 ) afferma che “l'elemento centrale e più pericoloso dello scenario politico internazionale che va delineandosi oggi è il crescente conflitto tra gruppi di diverse civiltà". Secondo l‟autore quindi, è evidente che la divisione in Stati ha lasciato il posto ad una divisione per aree culturali e si sofferma in particolare su due civiltà: quella Islamica ( in particolare sulla Rinascita islamica; la quale sta riacquistando coscienza di sé grazie alla matrice religiosa che è, pur nelle differenze, comune ed è sostenuta da un aumento demografico che, a parere di Huntington , andrebbe a rafforzare le fila dei fondamentalisti) e sulla civiltà Sinica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

akbar
amartya sen
ashoka
cina giappone india
civiltà sinica
democratizzazione
democrazia stato tradizionale africano
dibattito pubblico e consenso
edward said
esportare la democrazia
george corm
huntington
islam e democrazia
multireligiosità
orientalismo
oriente e occidente
pluralismo
rinascita islamica
scontro di civiltà
tolleranza
valori asiatici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi