Il tema dell'eros nella fenomenologia come prassi di Enzo Paci
Col titolo proposto "Il tema dell'eros nella fenomenologia come prassi di Enzo Paci" riteniamo possibile riprendere l'opera di Paci (1911-1976) da un'angolazione differente, rispetto alle letture che tendono ad esibirne una schematica ripartizione in fasi (Esistenzialismo - Relazionismo - Fenomenologia - incontro con l'umanesimo marxista). Va, d'altra parte, rigettata l'idea di una totale ed eclettica asistematicità del nostro autore: alla ricerca quindi di un filo conduttore, partiamo dalla fenomenologia dell'eros del '61 per ritrovarvi enucleata buona parte dei temi affrontati nella riflessione paciana.
Se nel titolo proposto non ritroviamo la dizione fenomenologia ma tema dell'eros, è perchè:
(a) Il tema dell'eros si sviluppa in un arco complessivo della produzione paciana che va dall'anno della tesi di laurea (1934) agli ultimi articoli del '73-'74. Espungere da questa una fase più specificatamente fenomenologica, ci sembra confliggere con l'interpretazione che qui cerchiamo di dare, che cioè Paci sia stato fenomenologo dall'inizio alla fine, nella misura in cui intendiamo per fenomenologia l'esercizio di una prassi.
(b) Rispetto a questa oscillazione di significato, l'uso paciano del termine tema indica sempre l'oggetto della mia analisi attuale, del mio inter-esse e della mia prassi, come ciò che le permette la mediazione tra mezzo e fine, l'organizzazione e il progetto. Questa dimensione teleologica e intenzionale del tema, tra origine e prassi, pertiene all'uomo in un tempo specifico: il tempo della riflessione fenomenologica come tempo della maturità. Essa si collega al disoccultamento di quell'esperienza corporea fondamentale che è il sesso.
(c) In Paci, l'esperienza fenomenologica è il continuo mutarsi e collegarsi dei temi. L'orchestrazione del tema dell'eros da modalità emblematica dell'esistenza a metafora della relazione, a figura originaria dell'alterità e dell'intersoggettività, rimanda, nella sua mobilità, al movimento continuo dell'esperienza fenomenologica tra il piano della vita e il piano del significato. L'eros si presenta allo stesso modo punto di massimo avvicinamento e insieme scarto incolmabile, punto dove la temporalità della riflessione si arresta e si fa azione nel tempo, prassi.
La possibilità che Paci ha, di usare eros sia come metafora che come modalità relazionale dell'esistenza, dipende dal fatto che eros è privo, mancante (Penia), di un significato proprio: è anzi ciò che dà significato, un significante. Esso ha quindi la funzione di rinviare ad altro o di mettere in relazione gli esclusi, ma non di formulare giudizi. Ciò che era precluso a Socrate si trasforma, per la fenomenologia, nell'astensione da giudizi astratti e non fondati su operazioni concrete.
Il termine prassi, inoltre, viene più volte utilizzato da Paci per indicare quell'atteggiamento che accomuna, e in cui confluiscono come esercizio, l'epochè husserliana e la maieutica socratica. Ripercorrere le ragioni di questo accostamento significa rinunciare alla possibilità di leggere il pensiero di Paci separato dalla sua opera e dal suo magistero. Allo stesso tempo, la traccia di questa nostra trattazione non segue un percorso cronologico legato alla sua biografia, non cerca, nella sua storia, una storia della filosofia di Paci: indaga, piuttosto, il ruolo giocato dall'eros nella costituzione dello stile di Paci e dello stile della fenomenologia come sua prassi. Chiarito il nesso fenomenologico tra la capacità di tematizzare e la costituzione di uno stile proprio, affronteremo la critica, per poi riprendere nuovamente Paci, consapevoli che quel nesso e il suo sbocco finale (la costruzione di una prassi), come pure la persistenza di un tema mobile come l'eros, renderanno sensibile la presenza di un dispositivo di orientamento esistenziale nell'opera di Paci e nelle domande che egli le rivolge...(continua)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Nazario Malandrino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Giuseppe Cantillo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 245 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il tema dell'amore nella filosofia di Tommaso d'Aquino
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi