Skip to content

Capitale sociale e promozione della salute. Uno studio presso le scuole medie di Chiasso.

Il presente lavoro prende corpo dall’idea di approfondire i concetti di capitale sociale, alimentazione e promozione della salute, nel contesto familiare e specificatamente rispetto agli adolescenti, esaminando in particolare le interazioni che caratterizzano la relazione tra di essi. Il lavoro si e sviluppato, a partire dal concetto di capitale sociale, cercando di sviscerarne i significati e le contraddizioni che lo accompagnano, e provando a trovare delle categorie che permettano di chiarirne confini e dimensioni, distinguendolo nella molteplicità di proposizioni che vengono utilizzate per comprenderlo, analizzarlo e misurarlo. Successivamente è stato contestualizzato, rispetto a tre questioni, la famiglia la salute e la sanità, con l’obiettivo di comprendere le peculiarità del capitale sociale familiare.
Si è poi proseguito con il tema della salute per chiarirne la polidimensionalità, e dichiarare la necessità di riferirsi ad un modello complesso anche nella pratica delle politiche sanitarie, ed ovviamente in riferimento alle interazioni con il capitale sociale. Con l’alimentazione si è entrati nel merito dell’oggetto della nostra indagine, descrivendone le direttrici che ne qualificano la molteplicità delle fenomenologie che la caratterizzano, nella misura in cui possiamo definirla un bisogno biologico, a cui l’uomo ha dato una risposta sociale. Nel contesto dell’analisi e delle conclusioni sono state affrontate sulla base dei dati emersi le correlazioni tra i vari fenomeni analizzati e tracciate alcune direttrici, in merito alle politiche di promozione della salute, coinvolgendo, data la sua importanza per la popolazione indagata, anche il contesto scolastico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Vincenzo D‟Angelo Tesi di laurea Sociologia Salute e stili di vita Università di Bologna sede Forlì settembre 2010 1. Introduzione L‟alimentazione è da sempre nella storia dell‟umanità un tema di grande rilievo, per una serie numerosissima di motivi che vanno a toccare tutte le sfere dell‟esistenza umana. L‟argomento si presta alle più svariate direttrici di approfondimento e di analisi da parte di diverse discipline, basta infatti ricordare che il nutrimento è uno dei bisogni primari dell‟essere umano, ma le sue implicazioni sono tali e tante da non poterlo confinare a mera attività di soddisfazione di una necessità di carattere biologico. Il mondo globalizzato di oggi ci propone delle forti dicotomie rispetto a questo tema, infatti abbiamo da una parte ampie regioni del pianeta in cui le popolazioni che vi abitano non riescono a soddisfare questo bisogno ai suoi livelli più elementari, vale a dire legati alla sopravvivenza, mentre in altre zone gli abitanti vivono in una condizione di sovrabbondanza di cibo. Queste due, tutto sommato semplici notazioni, fanno emergere a loro volta due questioni piuttosto complesse, per un verso la carenza di cibo è uno dei motori dei flussi migratori, insieme ad altri fattori che qui non andremo ad approfondire per motivi di spazio e di stretta pertinenza. La seconda questione, che invece ci riguarda più da vicino, attiene al problema della salute in materia di alimentazione, le popolazioni delle società post- moderne (o tardo-moderne) vivono il problema inverso, la sovrabbondanza di cibo si traduce insieme ad altri fattori che andremo ad approfondire in comportamenti alimentari poco salubri di cui la tendenza all‟obesità, che caratterizza le società occidentali, è uno degli aspetti più evidenti. Questo fenomeno è assolutamente attuale in Svizzera e specificamente nel Cantone 1 Ticino, come dimostra una pubblicazionedell‟Ufficio Valutazione e promozione sanitaria del DSS (Dipartimento Sanità e Socialità), in cui viene evidenziato come le abitudini alimentari dei giovani ticinesi siano tendenzialmente poco sane. A partire da questa ultima considerazione prende corpo il presente lavoro, che si propone di andare ad indagare i comportamenti e le attitudini verso l‟alimentazione di una popolazione di giovani adolescenti, con la peculiarità di porre l‟analisi nella particolare 1 http://www.ti.ch/DSS/DSP/SezS/UffPVS/statistiche/Salute_dei_giovani/3.4_Comportamenti- alimentari.pdf (pag consultata il 19.08.2008) 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi