Martiri palestinesi sulla stampa italiana, tra prima e seconda Intifada. La narrazione del conflitto e le reazioni pubbliche della politica italiana
Nel corso della storia, la percezione generale di molti conflitti è stata influenzata dai diversi punti di vista assunti dai mass media internazionali riguardo gli eventi, e l’Intifada è un chiaro esempio di come una copertura giornalistica favorevole possa aiutare a conseguire dei successi simbolici, spendibili successivamente in termini politici. Questo fu sicuramente il caso dei due conflitti dell’Intifada, in cui i news media globali si rivelarono una lama a doppio taglio per i contendenti: gli israeliani e i palestinesi. Nel corso della prima Intifada, infatti, le immagini prevalenti dello scontro, diffuse in tutto il mondo, raffigurarono ragazzi palestinesi, detti “Shahid” o “Martiri”, che fronteggiavano i mezzi pesanti e le armi dell’esercito israeliano lanciando pietre. La resistenza degli Shahid, ed il clima di ostilità internazionale alle risposte di Israele, diedero una spinta decisiva verso gli storici accordi di Oslo. Le stesse dinamiche non si riproposero tuttavia nella seconda Intifada, quando ad una sollevazione popolare palestinese si era sostituita una rivolta armata gestita da gruppi paramilitari ed islamisti, mentre la neonata Autorità Palestinese governata da Arafat, manteneva un atteggiamento ambiguo nei loro confronti. Questo atteggiamento aiutò gli israeliani nel pianificare una strategia basata sulla declassificazione di Arafat, da uomo di stato a sostenitore del terrorismo, soprattutto dopo il fallimento dei negoziati di Camp David e dopo gli attentati dell’11 settembre, creando un clima generale loro favorevole. Nella seconda Intifada una maggiore ostilità internazionale fu infatti percepita nei confronti dei palestinesi e degli Shahid, che da “ragazzi con le pietre” si erano trasformati in “martiri suicidi”.
Obiettivi dell’analisi:
Il principale intento della mia tesi è di dimostrare, attraverso uno studio comparato sulla stampa italiana, con quale forza il contesto politico, l’immagine dei martiri palestinesi, le risposte del governo israeliano, abbiano influito, nella prima e nella seconda Intifada, sulla narrazione dei due conflitti, evidenziando le differenze nella copertura delle due crisi. Nello specifico, mi sono concentrato su tre differenti piani di analisi, utilizzando una prospettiva comparata sia tra i tre livelli di studio, che tra i periodi di copertura esaminati:
• Il livello della copertura giornalistica effettuata dai mass media internazionali:
- L’influenza del contesto politico sulla narrazione del conflitto.
- L’effetto di feedback dei media globali sui combattenti.
• Il livello della copertura giornalistica effettuata dai quotidiani italiani.
• Il livello della copertura giornalistica inerente alle reazioni pubbliche dei politici italiani agli eventi descritti.
Per approfondire i diversi piani di analisi, ho utilizzato il concetto di “media frame” definito dagli studi di Robert Entman, come un processo che “consiste nel selezionare alcuni aspetti di una realtà percepita e renderli più salienti in un testo comunicativo, in modo da promuovere la definizione di un problema, un’interpretazione, una valutazione morale, una raccomandazione”.
Gli esiti dell’analisi sono stati sorprendenti. In primo luogo è stato possibile dimostrare attraverso uno studio teorico sulla letteratura, ed uno pratico sui quotidiani, una corrispondenza elevata tra il contesto politico della prima Intifada e quello mediatico, sia internazionale che italiano. Infatti, gli eventi descritti dai media, le istanze politiche sollevate, gli obiettivi dello scontro, furono rappresentati dai mass media internazionali e dai quotidiani italiani in maniera analoga. In secondo luogo, è stato possibile dimostrare l’importanza di un effetto di feedback della stampa internazionale sui combattenti, sia nella prima che nella seconda Intifada. In terzo luogo, è stata notata, soprattutto nel corso della seconda Intifada, una forte peculiarità dei quotidiani italiani nella descrizione degli eventi, molto spesso più influenzati da direttive partitiche, preconcetti ideologici, linee editoriali, che dal contesto politico generale di riferimento. Ciò è stato notato perché, nonostante il cambiamento nell’approccio internazionale e politico al conflitto, e nonostante il cambiamento dirompente nelle azioni degli Shahid, quotidiani come l’Unità e Il Manifesto, hanno proseguito su una linea di sostegno ai palestinesi, mentre il Corriere della Sera si è mantenuto su posizioni neutrali. Infine è stata evidenziata un’evoluzione nell’atteggiamento dei politici nei confronti della stampa: con la progressiva crescita di importanza dei news media, sempre più politici hanno rilasciato dichiarazioni ai quotidiani analizzati, adottando stili comunicativi sempre più elaborati, cercando di soddisfare le aspettative dell’elettorato, e conferendo ai giornali un ruolo di stimolo al dibattito interno sul conflitto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Amati |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Marcella Emiliani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 253 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi comparata tra la prima e la seconda intifada palestinese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi