Skip to content

L’usabilità nel web. Valutazione di un caso concreto: il sito della facoltà di “Lettere e Filosofia” dell’Università degli Studi di Torino.

Partendo da un caso concreto, il sito della facoltà di “Lettere e Filosofia” dell’Università degli Studi di Torino, la tesi intende approfondire il tema dell'usabiltà di un sito.

Alla fine di questo lavoro, è emerso che il sito in questione rispetta solo in parte i principi di usabilità, ma vi sono ancora molti elementi da modificare e rendere maggiormente usabili per gli utenti che, ogni giorno, obbligano loro stessi a convivere con le difficoltà del sistema.
Si spera che questo lavoro sia stato un efficace strumento di introduzione, dal punto di vista teorico, dell’usabilità e di approfondimento, dal punto di vista analitico, delle possibili problematiche che possono insorgere nel momento in cui non viene dedicata la opportuna attenzione a tale tema.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione L usabilit Ł un tema molto discusso ai giorni nost ri per tutto ci che riguarda Internet e il Web, ma anche e soprattutto per un discorso che si pu estendere alla comunicazione piø in generale. S , perchØ la grande rete di reti non Ł un mondo a sØ dal quale ci si pu sottrarre o con cui si pu decidere di non avere nulla a che fa re. Gi solo per quel che riguarda noi studenti Ł impossibile non interagire con Internet: molte delle iscrizioni possono solo effettuarsi online, le slide di gran parte dei corsi sono esclusivamente scaricabili e non acquistabili, la maggior parte delle comunicazioni coi docenti avviene tramite e-mail, le variazioni o le sospensioni delle lezioni sono comunicate sul sito della facolt , e cos via. Tutto ci riguarda solo noi come studenti, ma noi s iamo anche tutti gli altri ruoli sociali che assumiamo: lavoratori o in cerca di un occupazione, consumatori di particolari prodotti e clienti di determinate aziende, frequentatori di locali. Per ognuno di questi, internet Ł diventato fondamentale se non indispensabile per poter accedere e usufruire di tanti servizi, comodamente dal proprio elaboratore. Tuttavia, gli studenti universitari sono solo una piccola fascia dei miliardi di persone che ogni giorno navigano nella grande Rete. Internet non Ł solo il nuovo medium attraverso il quale si comunica, ma Ł il linguaggio stesso con cui si comunica, Ł il linguaggio comune che tutti dovrebbero saper parlare. Purtroppo, per , coloro che stanno dietro a tutto quello che n oi utenti ci limitiamo a esplorare con occhi spalancati dai nostri affezionatissimi e oramai inseparabili calcolatori , non sempre sono interessati e si preoccupano affinchØ tutti i comuni mortali, termine per delineare con precisione le diverse tipologie di utenti, possano comprendere e imparare il nuovo linguaggio nella maniera piø semplice. In questo modo, molte delle persone che riscontrano difficolt nel comunicare con questo nuovo linguaggio, non godono dei vantaggi fruibili con la velocit e la comodit di Internet e, anzi, cercano ad ogni modo di evitarlo e continuano a utilizzare i sistemi tradizionali, innalzando e accrescendo sempre di piø la barriera fra loro stessi e il web. Questo lavoro si propone, in primis, di definire l usabilit partendo dall analisi dei principali autori che hanno affrontato e approfondito la tematica dell usabilit affinchØ possa costituire per i futuri sviluppatori di siti web un sussidio e una guida per progettare sistemi interattivi usabili per tutti, non solo per loro stessi. Il primo capitolo intende, infatti, fornire le basi dell argomento in questione per aiutare i lettori a comprendere cosa sia l usabilit , i motivi della sua importanza e il fatto che tale tema riguardi tutti direttamente e indirettamente, nel nostro interagire tutti i giorni con i programmi che spesso ci fanno perdere la testa. In un secondo momento, si affronter la tematica da un punto di vista piø pratico ossia come sia possibile applicare sul piano sperimentale le indicazioni di design teoriche presentate nel

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi