Skip to content

Musei virtuali e musei online: nuove pratiche di turismo culturale

In questo lavoro si sono analizzati i musei reali ed i musei creati in rete. Si è potuto
vedere come le due realtà studiate vadano a raggiungere l’utente con modalità totalmente differenti, ma soprattutto la loro fruizione crea nel visitatore emozioni e sensazioni diverse.

Pur non volendosi sostituire alla realtà, il virtuale riesce a ricreare delle ambientazioni e delle situazioni in cui il turista si sente immerso, pur non muovendosi dal suo computer.

Nel corso dell’elaborato si è analizzata la storia della realtà virtuale, e di come questa abbia modificato l’universo del sistema museale, creando nuovi pratiche di turismo culturale.

Si è visto come il visitatore possa documentarsi da casa prima di effettuare la visita reale al museo, e di come questo spesso sia uno strumento utilissimo al fine di pianificare il tour da effettuare, risparmiando tempo ed essendo quindi sicuro di visitare luoghi ed oggetti che rispondano al suo reale interesse.
Ovviamente i siti web museali devono rispondere a determinate caratteristiche di
qualità, usabilità ed accessibilità, al fine di rendere la navigazione facile ed intuitiva per ogni tipo di utente, dal più esperto al più comune turista curioso.

Dall’analisi di alcuni importanti siti web museali si evince che, per risultare un
prodotto di successo, sia necessario offrire una vasta gamma di servizi che possa rispondere alle più svariate esigenze del pubblico virtuale che ha accesso alla rete. Si può anche notare che i siti che hanno al loro interno una parte dedicata al museo virtuale, e con diversi servizi interattivi, risultano i più interessanti, ovvero quelli in cui il potenziale visitatore si tratterrà di più e con molta probabilità ne pianificherà una visita reale.

Dopo aver studiato tutte queste caratteristiche, si è analizzata una realtà molto più
vicina a noi (il sito del Museo Archeologico di Milano) e si sono messi in evidenza i punti di debolezza che lo rendono poco competitivo rispetto ai musei analizzati in precedenza, e si propongono alcune idee per renderlo un prodotto decisamente più interessante e di successo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE I musei hanno un lungo passato alle spalle. Per secoli sono stati visti come un grande contenitore in cui proteggere e conservare le opere che in essi sono custodite. La finalit di conservazione e preservazione, per t anto tempo, ha avuto il sopravvento sulla funzione conoscitiva comunicativa del museo, dando quindi un impressione poco dinamica e attraente della struttura. Nel momento in cui diventa invece un soggetto attivo nella creazione e diffusione della conoscenza scientifica, storica e artistica, il museo pu entrare in una dimensione nuova, che sia capace di favorire dialogo e confronto, nonchØ di attrarre a sØ sempre piø visitatori. Internet e le nuove tecnologie rappresentano per i musei un occasione di cercare un nuovo approccio con il grande pubblico, di provare a reinventare il messaggio culturale rendendolo cos accessibile a tutti, annullando quel freno psicologico che nasce in coloro i quali non si sentono all altezza di varcare le soglie del tempio. Attraverso la rete le opere d arte diventano fruibili anche da casa, permettendo ad un target sempre piø vasto di avvicinarsi alla cultura e di maturare un interesse che in molti casi ha trasformato gli utenti virtuali in visitatori reali. Naturalmente la fruizione virtuale Ł una simulazione, che perde gran parte del fascino di un osservazione dal vivo, ma ha il vantaggio di facilitare l inserimento di ogni opera nel suo contesto storico, culturale e persino ambientale e di diminuire la passivit con il quale spesso si affronta una visita virtuale. Negli ultimi anni, quasi tutte le istituzioni museali italiane ed internazionali si sono dotate di un sito Web e nella gran parte dei casi si tratta di una rappresentazione digitale del museo reale. E proprio da questo fenomeno che nasce la definizione di museo virtuale, ovvero un modello di comunicazione culturale che si basa sulla connettivit , sulla contestualizzazione delle informazioni e sul coinvolgimento percettivo, concettuale ed emozionale dell utente. L oggetto del mio lavoro parte dalla comprensione nel primo capitolo - del museo quale istituzione culturale e presenta la realt vi rtuale e le nuove tecnologie che hanno modificato la realt dei musei e, piø in generale, del turismo culturale. Viene poi sviluppata nel secondo capitolo un an alisi piø approfondita sulla qualit dei siti web culturali, e sulle caratteristiche che dovrebbero avere per risultare accessibili ad

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giorgia Nidasio
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Scienze del Turismo e Comunità locale
  Relatore: Marxiano Melotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi