Skip to content

Danno da prodotto e difetto di informazione

Spunto di questo lavoro è il rinnovato interesse delle nostre Corti, a venticinque anni di distanza dal suo recepimento, per la disciplina speciale sulla responsabilità del produttore. Se fin dai suoi albori, la responsabilità da prodotto difettoso, aveva costituito non solo in Italia, sinonimo di underlitigation, sembra attualmente registrarsi una decisa inversione di tendenza unita al maturare di una nuova cultura giurisprudenziale, che pur considerando preminenti gli interessi e i valori della persona-consumatore, avverte la necessità di non penalizzare aprioristicamente la posizione del produttore e la conseguente circolazione giuridica dei beni. Si riscontra una progressiva attenzione per la tutela preventiva del consumatore di cui l’educazione al consumo, attuata tramite le istituzioni a tal uopo deputate, ne è una significativa espressione. In un contesto produttivo di massa ad alto contenuto tecnologico e svincolato da un rapporto frontale tra produttore e consumatore, assicurare al consumatore quelle informazioni, in grado di renderlo consapevole delle proprie scelte di consumo e di tramutare queste in capacità di giudizio e decisione critica risulta, attualmente, fondamentale. Il legislatore comunitario ha imposto al produttore l’obbligo di fornire, in maniera chiara ed esaustiva, tutte quelle informazioni sufficienti e necessarie per permettere al consumatore di “operare una comparazione dei rischi e dei benefici che incontrerà nell’impiego del prodotto" e di adottare le proprie misure preventive rispetto al rischio connesso con l’impiego del prodotto. A fronte delle suddette premesse, obiettivo di questo lavoro è di porre in luce l’importanza, ai fini del giudizio di responsabilità, del comportamento di chi ha utilizzato il prodotto. Ne consegue una definizione di difettosità fondata su un’interrelazione tra la condotta del danneggiato e quella del produttore tale per cui il secondo può essere ritenuto responsabile del danno solo in quanto il primo possa andare esente da ogni responsabilità per le sue azioni. Questo tipo di valutazione delle condotte dei soggetti coinvolti nell’incidente impone al giudice un ragionamento ex ante, fondato sulle informazioni di cui potevano disporre le due parti al momento in cui hanno agito e che si fondano su elementi oggettivi, esterni, visibili della fattispecie, quali la presentazione del prodotto, il modo in cui è stato reclamizzato, la categoria di soggetti a cui espressamente si rivolge. La trattazione della tematica è stata strutturata in tre capitoli. Nel primo capitolo si assiste al riconoscimento normativo del diritto all'educazione del consumatore, in un ottica più generale di attenzione ai diritti dell’uomo, alle posizioni di debolezza e alla qualità della vita. In tale prospettiva, la protezione del consumatore va articolata nelle varie fasi che caratterizzano il processo d'acquisto, sin dal momento antecedente la scelta realizzando una obiettiva funzione deterrente di comportamenti commercialmente o legalmente scorretti a danno dei consumatori. Da qui la previsione dell’art. 4 cod. consumo, in cui si legge che "le attività destinate all’educazione del consumatore sono dirette ad esplicitare le caratteristiche di beni e servizi e a rendere chiaramente percepibili benefici e costi conseguenti alla loro scelta". L’educazione si differenza pertanto dall’informazione, in quanto non consiste nella semplice messa a disposizione di una serie di dati, ma si caratterizza per l’approccio critico. Il secondo capitolo attiene, in un’ottica preventiva, agli obblighi informativi, imposti ai produttori dalle direttive comunitarie 85/374 e 2001/95 sia nella fase precedente alla commercializzazione che nella fase successiva.
Con riferimento alle informazioni emerge un duplice aspetto: sempre più spesso ci si rende conto che la vera debolezza del consumatore non è più tanto, o soltanto, la citata asimmetria informativa, intesa quale assenza o scarsità di informazioni, quanto piuttosto la cosiddetta asimmetria cognitiva, ossia la difficoltà di comprensione delle informazioni ricevute. A ragion di ciò, è imposto al produttore che le informazioni oltre che complete siano chiare e comprensibili e sufficienti a dotare il consumatore di un comportamento tale da scoraggiare pericoli nell’utilizzo del prodotto. Si è fatto inoltre riferimento, in questo capitolo, alla disciplina sulla pubblicità ingannevole. Se il contenuto dei messaggi pubblicitari è in molti casi idoneo a suscitare precise aspettative nei consumatori riguardo alle caratteristiche reclamizzate, tali aspettative non trovano però sempre adeguata corrispondenza nelle reali qualità e prestazioni che i beni venduti sono in grado di offrire. Il terzo e ultimo capitolo rappresenta il “cantiere” del nostro spunto riflessivo. Esso rappresenta un’analisi casistica che sviscerando il concetto di “difettosità” del prodotto, mette in luce un tipo di responsabilità oggettiva non assoluta ma relativa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Spunto di questo lavoro è il rinnovato interesse delle nostre Corti, a venticinque anni di distanza dal suo recepimento, per la disciplina speciale sulla responsabilità del produttore. Se fin dai suoi albori, la responsabilità da prodotto difettoso, aveva costituito non solo in Italia, sinonimo di underlitigation, sembra attualmente registrarsi una decisa inversione di tendenza unita al maturare di una nuova cultura giurisprudenziale, che pur considerando preminenti gli interessi e i valori della persona-consumatore, avverte la necessità di non penalizzare aprioristicamente la posizione del produttore e la conseguente circolazione giuridica dei beni. Si riscontra una progressiva attenzione per la tutela preventiva del consumatore di cui l’educazione al consumo, attuata tramite le istituzioni a tal uopo deputate, ne è una significativa espressione. In un contesto produttivo di massa ad alto contenuto tecnologico e svincolato da un rapporto frontale tra produttore e consumatore, assicurare al consumatore quelle informazioni, in grado di renderlo consapevole delle proprie scelte di consumo e di tramutare queste in capacità di giudizio e decisione critica risulta, attualmente, fondamentale. Il legislatore comunitario ha imposto al produttore l’obbligo di fornire, in maniera chiara ed esaustiva, tutte quelle informazioni sufficienti e necessarie per permettere al consumatore di “operare una comparazione dei rischi e dei benefici che incontrerà nell’impiego del prodotto" e di adottare le proprie misure preventive rispetto al rischio connesso con l’impiego del prodotto. Benchè a volte, anche in casi di completa informazione, statisticamente, il livello dei danni non tende a ridursi a causa, probabilmente, della “congenita” disattenzione dell’utilizzatore alle avvertenze e alla loro inidoneità, ad indurre I

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Russo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi del Sannio
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Rosanna Pane
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 134

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto dei consumatori
educazione al consumo
informazione
obblighi informativi
prodotto difettoso
responsabilità del produttore
tutela del consumatore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi