Skip to content

Federalismo e sistema contabile pubblico

La riforma del Titolo V della Costituzione ha modificato integralmente l'assetto amministrativo, finanziario e contabile di Regioni, Province e Comuni. Questo lavoro analizza gli effetti della Riforma costituzionale focalizzando l'attenzione sugli aspetti fiscali e di bilancio.
La riforma in senso federale del nostro ordinamento, ha aperto spazi di importante evoluzione del ssitema di contabilità pubblia. La spinta autonomistica, non ha condott al localismo contabile, bensì condurrà a un unico sistema contabile, armonico e coordinato (si spera). Il nuovo sisteam contabile, così come delineato nel provedimento analizzato in questo lavoro, sarà più coerente con il concetto di accountability, cioè coerente con le esigenze di rappresentazione chiara, veritiera e corretta, di snellezza, di utilità, di risposta ai fabbisogni informativi del cittadino.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE Il nostro ordinamento, in conformità ad un processo di modernizzazione che ha interessato numerosi Paesi europei ha dato inizio, nell‟ultimo decennio, alla riforma verso il federalismo, nell‟intento di corrispondere a quella tendenza in atto anche a livello mondiale definibile come la spinta global-local1. Da qualche anno dunque il termine federalismo gode, in Italia, di grande popolarità e altrettanto si può dire dell‟espressione federalismo fiscale. Il lavoro si propone di approfondire questo “fenomeno”, e di analizzare un‟altra importante riforma che interessa oggi il nostro Paese, la riforma del sistema contabile pubblico. Le due tematiche infatti, sono strettamente connesse ed entrambe destinate a modificare l‟assetto della pubblica amministrazione italiana. La stessa “’Alta Commissione per la definizione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale” (ACOFF)2, nata per volontà del legislatore dopo la riforma costituzionale del 20013, definisce il federalismo, “una pagina della storia della repubblica italiana che attende ancora di essere scritta, in modo da attuarne compiutamente presupposti e potenzialità”. 1 ANZON A. “ Il regionalismo 'asimmetrico”: la via italiana e il modello tedesco” in www.forumcostituzionali.it; References Pubblications in www.findarticles.com; “Cronache costituzionali dall’estero”, in Quaderni costituzionali n.2 giugno 2009, pp. 495-518 AIME C., “Lo Stato federale e lo stato regionale”, articolo pubblicato sulla rivista Diritto www.dirittoeconomia.it, edito da Tramontana n. gennaio 2009. Da un‟articolo OECD “Fiscal decentralization in EU applicant states and selected EU member States”, Paris 2002:” non solo la stragrande maggioranza dei paesi, sviluppati o meno, ha decentrato risorse e competenze ai livelli inferiori di governo, ma in molti casi questo processo di decentramento ha condotto ad una riorganizzazione degli esistenti assetti statali, fino a giungere alla formazione di nuove organizzazioni internazionali; a queste ultime sono state delegate funzioni prima riservate agli stati nazionali; si è arrivati poi alla creazione di nuove entità sub- statali”. 2 Alta Commissione per la definizione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale, presieduta da Giuseppe Vitaletti, è stata istituita dall‟articolo 3, lettera b) della legge n. 289 del 27 dicembre 2002 (Legge finanziaria 2003), ha sviluppato l‟elaborazione di ipotesi attuative a vasto raggio dei principi generali del coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario ai sensi delle disposizioni costituzionali richiamate, articolando la propria attività in 13 gruppi di lavoro ai quali hanno partecipato, oltre ai membri della Commissione, i componenti dei due Comitati di supporto previsti dal decreto istitutivo, il comitato tecnico-scientifico e il Comitato istituzionale, nonché esperti interni ed esterni della pubblica Amministrazione, per un totale di oltre un centinaio do tecnici. Si veda www.bilanci.net. 3 Legge costituzionale n.3 de 18 ottobre 2001, entrata in vigore l‟8 novembre 2001.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accountability
autonomia contabile
autonomia di spesa
comuni
derivati
federalismo fiscale
patto di stabilità
province
regioni
rifroma amministrativa
sistema contabile pubblico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi