Skip to content

L'istituto dell'arbitrato e la minaccia di abolizione nelle controversie relative ad appalti pubblici

La scelta del ricorso all’arbitrato, come forma di giustizia alternativa, non è una scelta casuale e nemmeno obbligatoria nell’ordinamento italiano. Esistono precisi motivi ed esigenze per le quali sempre maggiormente ci si rivolge agli arbitri per risolvere controversie evitando, in questo modo, di intraprendere una causa civile. I motivi possono essere ricercati ad esempio nella maggiore e più profonda specializzazione in determinate materie, nelle quali i giudici non hanno sufficienti competenze per poter esprimere un giudizio che sia dettagliatamente coerente con la controversia in questione. Una specializzazione che invece è possibile trovare in seno agli arbitri. Un motivo d’altrettanta importanza è la rapidità con la quale il procedimento dell’arbitrato può essere svolto. Conseguenza e motivo di tale rapidità, infatti, è soprattutto la grande riduzione del formalismo e dei tempi che, nella giustizia ordinaria, provocano, almeno in Italia, un abnorme rallentamento nello svolgimento dei fin troppo numerosi processi, e che ormai hanno invaso i nostri tribunali. Il ritardo della giustizia provoca gravi danni che ridondano anche sotto il profilo economico. Sotto tale aspetto, l’arbitrato ha il grande vantaggio di avere dei costi predefiniti, conoscibili, quindi, dalle parti sin dall’inizio della procedura. Bisogna ricordare, anche e soprattutto, che il ricorso alla giustizia privata, nel nostro caso all’arbitrato, è una scelta di tipo volontaria, di tipo alternativo, non imposta dalla legge. La legge ne disciplina, infatti, solo il suo svolgimento. Con la presente tesi si è cercato di porre in risalto un istituto che è destinato a divenire importante per l’economia e la celerità della giustizia italiana. Un istituto destinato a divenire fondamentale anche per le controversie in cui sia parte la pubblica amministrazione. Controversie che negli appalti pubblici ormai coinvolgono la quasi totalità dei rapporti tra amministrazione e privati e che quindi collidono e non poco con l’esigenza di celerità che dovrebbe essere presupposto basilare dei nostri procedimenti. Un istituto quindi che tra i riti alternativi dovrebbe essere utilizzato in maniera quasi capillare e che risolverebbe molti problemi di giustizia del nostro paese, soprattutto nei riguardi delle pubbliche amministrazioni. Tutto questo se non fosse che il nostro legislatore, attraverso una prescrizione inserita nella legge finanziaria 2008, ha pensato bene di spazzarlo via, di stralciarne il suo utilizzo nei contratti di lavori, servizi, forniture in cui sia parte la pubblica amministrazione e con ciò devolvendo le controversie, nascenti tra le due parti, alle sezioni specializzate dei tribunali in materia di proprietà industriale ed intellettuale. Una decisione così netta e quanto mai problematica. Nello stesso tempo una decisione altrettanto fragile per ciò che attiene alle sue motivazioni. Una fragilità che ha convinto lo stesso legislatore a sospendere ciò che il giorno prima aveva disposto, attraverso vari ripensamenti che, di fatto, ancora oggi bloccano il divieto imposto dalla finanziaria stessa. Ripensamenti che ormai costantemente lasciano perplessi gli operatori del settore ma anche le stesse amministrazioni. Una decisione così presa ha scatenato ovviamente le reazioni del mondo giuridico che si dibatte oggi su quali siano le reali prospettive di tutte quelle controversie prima devolute all’arbitrato e che ora rischiano di rimanere irrisolte nell’alveo delle lungaggini della nostra giustizia civile. Si è ovviamente acceso uno scontro di vedute tra chi sostiene che la cancellazione dell’istituto sia foriera di risparmi per le casse dello Stato e in specie delle pubbliche amministrazioni e chi invece sostiene che tale abrogazione porterà alla paralisi della giustizia italiana Con il presente lavoro si è cercato quindi di partire da una prima analisi della storia dell’arbitrato nel nostro ordinamento e della sua disciplina per inquadrare al meglio le fondamenta dello stesso. Si è poi proseguito con una descrizione dell’arbitrato nell’ambito della disciplina del codice dei contratti pubblici, affiancando il tutto ad altri strumenti alternativi di risoluzione presenti nello stesso codice. Si è tentato infine di portare alla luce, attraverso l’analisi del divieto di utilizzo di arbitrato, nell’ambito delle controversie delle pubbliche amministrazioni, inserita dal legislatore nel 2008, le motivazioni, i presupposti ed le conseguenti reazioni del panorama giuridico nei confronti di una presa di posizione così netta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La scelta del ricorso all’arbitrato, come forma di giustizia alternativa, non è una scelta casuale e nemmeno obbligatoria nell’ordinamento italiano. Esistono precisi motivi ed esigenze per le quali sempre maggiormente ci si rivolge agli arbitri per risolvere controversie evitando, in questo modo, di intraprendere una causa civile. I motivi possono essere ricercati ad esempio nella maggiore e più profonda specializzazione in determinate materie, nelle quali i giudici non hanno sufficienti competenze per poter esprimere un giudizio che sia dettagliatamente coerente con la controversia in questione. Una specializzazione che invece è possibile trovare in seno agli arbitri. Un motivo d’altrettanta importanza è la rapidità con la quale il procedimento dell’arbitrato può essere svolto. Conseguenza e motivo di tale rapidità, infatti, è soprattutto la grande riduzione del formalismo e dei tempi che, nella giustizia ordinaria, provocano, almeno in Italia, un abnorme rallentamento nello svolgimento dei fin troppo numerosi processi, e che ormai hanno invaso i nostri tribunali. Il ritardo della giustizia provoca gravi danni che ridondano anche sotto il profilo economico. Sotto tale aspetto, l’arbitrato ha il grande vantaggio di avere dei costi predefiniti, conoscibili, quindi, dalle parti sin dall’inizio della procedura. Bisogna ricordare, anche e soprattutto, che il ricorso alla giustizia privata, nel nostro caso all’arbitrato, è una scelta di tipo volontaria, di tipo alternativo, non imposta dalla legge. La legge ne disciplina, infatti, solo il suo svolgimento. Con la presente tesi si è cercato di porre in risalto un istituto che è destinato a divenire importante per l’economia e la celerità della giustizia italiana. Un istituto destinato a divenire fondamentale anche per le controversie in cui sia parte la pubblica amministrazione. Controversie che negli appalti pubblici ormai coinvolgono la quasi totalità dei rapporti tra amministrazione e privati e che quindi collidono e non poco con l’esigenza di celerità che dovrebbe essere presupposto basilare dei nostri procedimenti. Un istituto quindi che tra i riti alternativi dovrebbe essere utilizzato in maniera quasi capillare e che risolverebbe molti problemi di giustizia del nostro paese, soprattutto nei riguardi delle pubbliche amministrazioni. Tutto questo se non

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arbiter
arbitro
costituzione
lex aebutia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi