Aspetti biologici, ecologici e comportamentali di una specie ornitica alloctona: il Parrocchetto monaco (Myiopsitta monachus) a Roma
Dopo i Passeriformi, l’ordine degli Psittaciformi è quello con il più alto numero di specie alloctone naturalizzate. Il Parrocchetto monaco (Myiopsitta monachus) è una specie nativa delle savane semiaride alberate del Sud America, ma si è ben adattata a vivere in contesti urbani e suburbani di molte città degli U.S.A. e d’Europa. In Italia, la specie è presente in diverse città sia peninsulari che insulari fin dalla seconda metà degli anni ’80. Questo studio esamina le popolazioni nidificanti a Roma all’interno del Grande Raccordo Anulare e si propone: di analizzare le attività ai nidi nel periodo riproduttivo e verificare se esistano differenze stagionali, giornaliere o tra i nidi in alcuni comportamenti selezionati; di descrivere le caratteristiche strutturali dei nidi collettivi e dei siti di nidificazione, risalendo ai fattori che ne determinano la scelta; di studiare gruppi (cluster, Buckland et al., 1993) di individui nei siti di foraggiamento nel periodo riproduttivo per stimarne la densità e verificare se esista una preferenza alimentare e di habitat.
Le indagini condotte in questo studio hanno consentito di incrementare in modo ampio le conoscenze sul Parrocchetto monaco, sul quale erano disponibili pochissime informazioni (perlopiù aneddotiche) in Italia. L’intensità delle attività svolte da Myiopsitta monachus ai nidi collettivi differisce nel corso delle ore diurne e la mattina risulta essere il momento della giornata in cui gli individui sono più attivi. Una differenza stagionale si osserva principalmente nel trasporto di materiale per la costruzione e il mantenimento del nido, che risulta essere l’attività predominante nel periodo riproduttivo. Tale comportamento è massimo all’inizio della stagione riproduttiva (ad aprile) e continua, anche se con sempre minore frequenza, fino in autunno. Il cleptoparassitismo è un comportamento sporadico ma che ricorre in tutto il periodo analizzato. Le differenze individuate nelle attività tra i nidi dipendono dalle dimensioni del nido, dalla disponibilità di materiale in prossimità dei nidi, dal numero di nidi vicini e dalla coabitazione con altre specie.
I nidi sono generalmente di piccole e medie dimensioni e prevalgono quelli ad una sola entrata. La dimensione del nido è correlata alla capacità, da parte del supporto su cui viene costruito, di sostenerne il peso. Myiopsitta monachus posiziona i nidi soprattutto nella parte più alta di alberi di Cedrus libani, Phoenix sp., Washingtonia sp. ed Eucalyptus sp.. La scelta di tali specie per la nidificazione è connessa alla sicurezza strutturale (evitare che i nidi cadano a terra), alle condizioni meteorologiche proibitive (evitare pioggia e vento forte) e alla pressione predatoria (ridurre il rischio di predazione).
Nel periodo riproduttivo, gli individui accedono ai siti di alimentazione in gruppi le cui dimensioni dipendono: dalla disponibilità, dalla distribuzione e dalla qualità delle risorse trofiche; dal rischio di predazione. Myiopsitta monachus mostra un’ampia nicchia trofica ma specie della famiglia delle Asteraceae risultano essere alimenti fondamentali nel periodo riproduttivo.
Il Parrocchetto monaco, infine, non entra in competizione con le altre specie di uccelli autoctoni sia presso i siti di nidificazione (in cui sono state osservate anche coabitazioni con Passer domesticus) che presso i siti di alimentazione. I rari segni di aggressività si rilevano solo in difesa del nido da attacchi da parte di individui di Corvus cornix.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marianna Di Santo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Biologiche |
Relatore: | Marco A. Bologna |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 154 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Specie ittiche aliene nel bacino del Mar Mediterraneo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi