Skip to content

Stereotipi di diversità nell'immaginario infantile e preadolescenziale

Oggetto di studio della suddetta ricerca è l’analisi delle rappresentazioni della diversità effettuata su un campione di 427 ragazzini di età compresa tra gli 8 e i 15 anni mediante l’ausilio di 3 strumenti d’indagine: un questionario socio-anagrafico, fumetti in cui completare le vignette e frasi da elaborare contenenti parole date.
Tra i ragazzini più grandi (di 2° e 3° media), inoltre, è stata sondata la percezione di Sè attraverso lo strumento del “tema” elaborato su argomenti proposti dall’Autore.

Il filo conduttore dello studio sono gli atteggiamenti sociali e le variabili ad essi associati.
Molteplici studi condotti in psicologia, sociologia e pedagogia su singoli individui hanno sottolineato il ruolo e l’importanza assunta da elementi quali l’influenza dei genitori, le norme culturali, l’educazione ricevuta e le componenti psicologiche (frustrazione, processi cognitivi, fattori di personalità, - vedi Adorno e altri nel suo celebre studio sulla personalità autoritaria) sulla formazione degli atteggiamenti, pregiudizi e stereotipi.. In una società come quella attuale, la complessità della struttura è tale per cui a modelli familiari si sovrappongono insegnamenti extrafamiliari, ugualmente significativi, ma anche insegnamenti impersonali ma pervasivi, quali quelli forniti dai mass-media. Valutare i limiti di responsabilità della famiglia, della scuola, così come dei mass media non è l’obiettivo di questo lavoro: esso costituisce solo uno spaccato della realtà dei più giovani.

Poichè l’universo infantile e preadolescenziale contiene in sè elementi di una dimensione che spesso gli adulti difficilmente comprendono, poco scontata può essere la percezione di quella realtà che, spesso, la società generalizzando definisce “diversa”. Per questo motivo è parso interessante effettuare questa indagine proprio per “monitorare” l’immaginario di questi giovanissimi. Gli strumenti sono sembrati particolarmente idonei a tal fine in quanto più vicini alla realtà quotidiana degli stessi.

L’indagine, quindi, partirà, dopo un’introduzione sulle teorie sociologiche e psicologiche in materia di pregiudizio e atteggiamenti sociali, con un’analisi delle informazioni relative al contesto familiare dei ragazzini, ai rapporti al suo interno, al gruppo dei pari e ai rapporti con l’istituzione scolastica (vedi pag 249); seguirà l’analisi dei dati ottenuti dalla somministrazione di fumetti (vedi pag 255) contenenti elementi di tipo semi-proiettivo, propri delle ricerche motivazionali e l’analisi delle frasi (vedi pag 258) elaborate dai ragazzini contenenti parole date.
Infine, in appendice vi è una breve raccolta di elaborati che offre un’immagine di come percepiscono se stessi, la realtà e le sue sfaccettature (pag. 273).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Parlare subito di pregiudizio dandone per scontato il significato sarèbbe un errore di non poco conto, visto il dibattito che investe questo termine. Per pregiudizio comunemente s'intende un'idea o un atteggiamento errato rispetto ad un fatto o ad un individuo (Zanichelli, 1981). Il concetto di pregiudizio compare già nella filosofia atomistica ove viene definito come pensare male degli altri, senza sufficienti basi, in opposizione al pensare bene (fiducia). Nell'antichità, però, esso non è diffuso se non con il significato molto particolare di valutazione precedente al processo legale 1 . Vi sono naturalmente pregiudizi di tutti i tipi: negativo, positivo, razziale, etnico, di classe, sessuale, territoriale, ma in questo lavoro, l'attenzione sarà rivolta su pregiudizio negativo, riassumibile in poche nozioni quali differenza, devianza, minaccia. Queste nozioni, in prima persona, possono essere cosi formulate: - essi sono diversi da noi (per cultura, capacità, norme, mentalità) - essi non si adattano alla nostra società (es. mancano di auto-controllo) - essi sono coinvolti in azioni negative (criminali o devianti) - essi minacciano i nostri interessi economici Nel pregiudizio, quindi, vi è un'attitudine negativa in concomitanza con una caduta di razionalità si può essere logici nel contesto del proprio lavoro o di attività particolari, ma prendere un abbaglio proprio riguardo agli oggetti di pregiudizio (Allport, 1954 Ashmore e Collins, 1970). 1 Enciclopedia Italiana (Treccani), alla voce pregiudizio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Gallo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Carla Facchini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 313

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sociologia della famiglia
stereotipi
pregiudizi
immaginario infantile
rappresentazione della diversità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi