La ''pasta'': certezza nutrizionale della cultura italiana
In Italia, nonostante il tradizionalismo culinario di base che caratterizza il Bel Paese, negli ultimi anni si sono verificati dei cambiamenti consistenti nello stile di vita e, di conseguenza, nella dieta degli italiani. Ponendoci, dunque, la domanda su quale sia attualmente la tendenza delle abitudini alimentari italiane, si evince come si stia affermando sempre di più il fenomeno della destrutturazione del pasto a discapito del consumo di un pasto completo. Da queste osservazioni si capisce quindi come è importante riuscire a poter ancora razionalizzare i propri regimi dietetici, riuscendo a dare il giusto valore ad un piatto come la pasta, primo piatto per eccellenza in Italia, capace di contribuire a quell’equilibrio tra i principi alimentari che la dieta razionale-mediterranea richiede. È forse per questo che il piatto unico, piatto nutrizionalmente completo, riveste, oggi, nei Paesi occidentali un ruolo centrale nella gestione della dieta. La pasta è composta per la maggior parte da carboidrati complessi, di cui l’esponente per eccellenza è l’amido, polisaccaride costituito da due catene polisaccaridiche, l’amilosio (per il 20-25%) e l’amilopectina (per il 75-80%); presenta, inoltre, un buon contenuto in proteine, fibra alimentare e sali minerali, quali calcio e fosforo, e un basso quantitativo di lipidi. Dal punto di vista economico, il settore pasta ricopre ancora un ruolo di primaria importanza nell’ambito dell’industria agro-alimentare italiana, tanto che il nostro Paese è stabilmente in testa alla graduatoria mondiale di produzione e consumo di paste alimentari. Il mercato della pasta si suddivide in tre settori: il mercato della pasta secca, stabile, con un leader assoluto e diversi competitor nazionali, caratterizzato dalla grande disomogeneità territoriale; il mercato della pasta fresca, che presenta con una domanda in crescita poiché continuamente recettiva nei confronti delle novità di prodotto: si tratta, infatti, di un mercato che, a differenza di quello contiguo della pasta secca, presenta una fragilità connaturata a consumi che non fanno parte stabilmente del paniere di spesa della famiglia media; infine il mercato dei primi piatti in busta, che vuole rispondere alle esigenze della vita quotidiana, quali minor tempo a disposizione per cucinare che, associato alla frenesia dei tempi, genera cambiamenti nelle abitudini alimentari e negli stili di vita. Ma che cos’è la pasta? Secondo il decreto 187/01 del Presidente della Repubblica, attualmente in vigore, “Sono denominati pasta di semola di grano duro e pasta di semolato di grano duro, i prodotti ottenuti dalla trafilazione, laminazione e conseguente essiccamento di impasti preparati rispettivamente ed esclusivamente con semola di grano duro e acqua, o semolato di grano duro e acqua” (D.Lgs. 187/01, art. 6, comma 1). In revisione dell’art. 29 della legge 580/67, il decreto 187, all’art. 6, legifera che la pasta può esser destinata al commercio se prodotta nel rispetto di alcuni requisiti. Come suddetto, la pasta ha origine dalla semola, prodotto di macinazione del grano duro (Triticum durum). Esistono più di un centinaio di tipi di pasta prodotti in Italia. È possibile fare una classificazione dal punto di vista tecnologico, a seconda del sistema di formatura-trafilazione e di essiccazione, due fasi del processo tecnologico di produzione della pasta secca successive alla miscelazione-impastamento ed estrusione. Per la pasta fresca le operazioni unitarie del processo produttivo sono simili a quelle della produzione della pasta secca, eccetto che per la pastorizzazione e per l’essiccazione che in questo caso è sostituita da un’essiccazione parziale. Nutrizionalmente parlando, la pasta è un alimento che, oltre a costituire una buona fonte di energia, presenta anche un basso indice glicemico e una buona digeribilità, poiché composta da amidi; gli amidi vengono digeriti dagli enzimi α- amilasi e quindi facilmente assorbiti. La pasta induce picchi iperglicemici post-prandiali bassi e schiacciati, con conseguente, prolungato senso di sazietà, modulato proprio dalla presenza di amidi. La ripartizione più corretta ed equilibrata tra i principi alimentari, secondo le Linee guida è data da un apporto di carboidrati compreso tra il 55 e il 60% dell’energia totale giornaliera, prevalentemente sottoforma di carboidrati complessi, mentre andrebbe contenuta la quota di zuccheri semplici raffinati (massimo 10%). Tali raccomandazioni sono valide sia per la dieta del bambino che per quella di un soggetto sano e adulto, mentre per l’atleta l’introito glucidico si raccomanda di aumentarlo al 60-70%, dato il fabbisogno calorico giornaliero superiore all’individuo normale. Si può concludere, dunque, che eliminando o diminuendo l’apporto glucidico si sbilanciano i rapporti % ottimali tra i principi alimentari energetici, portando la dieta a diventare iperlipidica e/o iperproteica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Daviddi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Corso: | Economia e cultura dell'alimentazione |
Relatore: | Roberto Coli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati sul comportamento alimentare e sulle performance di bovini da carne
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi