Skip to content

Formazione e interesse del lavoratore alla stabilità del rapporto nella prospettiva del giustificato motivo di licenziamento

Nella riflessione dottrinale più recente si assiste ad una rivalutazione del ruolo della formazione all'interno della struttura del contratto di lavoro quale strumento essenziale per la tutela della professionalità del lavoratore. La legislazione finora adottata è incentrata, però, solo sull'impegno delle istituzioni pubbliche a sostenere la formazione per tutto l'arco della vita e non pone obblighi di formazione a carico del datore di lavoro. In base, però, ad una analisi accurata della normativa giuslavorista, dei casi giurisprudenziali e della dottrina più attenta alle dinamiche organizzative del moderno sistema produttivo, è possibile affermare il riconoscimento dell'esistenza di un diritto alla formazione all'interno del contratto di lavoro, quale strumento indispensabile per assicurare al lavoratore l'acquisizione e la manutenzione delle competenze necessarie all'ottenimento e alla conservazione dell'occupazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Nella riflessione dottrinale più recente si assiste ad una rivalutazione del ruolo della formazione all’interno della struttura del contratto di lavoro quale strumento essenziale per la tutela della professionalità del lavoratore, indispensabile per assicurargli l’acquisizione e la manutenzione delle competenze necessarie all’ottenimento ed alla conservazione dell’occupazione1. In particolare, si deve constatare il significativo diffondersi di posizioni dottrinali volte a sostenere la rilevanza della formazione nell’ambito del contratto di lavoro. Invero, in un recente saggio in materia Mario Napoli ha osservato che, a causa dei profondi mutamenti dell’organizzazione del lavoro post-tayloristica, si dovrebbe ormai ritenere che il 1 Così U. CARABELLI, Organizzazione del lavoro e professionalità: una riflessione sul contratto di lavoro e post-taylorismo, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2004, p. 71, il quale afferma che «l’idea dei cicli di vita, in base alla quale nell’esistenza di una persona vi è un tempo iniziale in cui acquisire un sapere professionale da praticare poi per tutta la vita, pur se non è mai stata completamente vera, era comunque indicativa, nei sistemi tayloristico-fordisti, del fatto che i cicli tecnologici e, in connessione con essi, le necessità formative dei lavoratori, avevano un andamento di lungo termine; oggi invece, a fronte di un processo di innovazione tecnologico- organizzativa tanto continuo quanto profondo, la formazione si rileva indispensabile non solo per raggiungere livelli qualitativamente elevati di capacità lavorativa, ma anche per consentire l’adeguamento costante al fabbisogno professionale espresso dal lato della domanda di lavoro, e dunque in generale per fronteggiare il rischio occupazionale. D’altro canto si è al riguardo segnalato che le risorse su cui si fondano la qualità e la competitività sono costituite dal capitale sociale (fiducia) e dal capitale umano (conoscenza) e che la formazione è strategicamente la ricetta idonea a valorizzare entrambi gli aspetti, basandosi sui due ingredienti dell’apprendimento individuale e del coinvolgimento della risorsa umana. […] Così, si è osservato che la formazione “non professionalizzante” non dovrà essere più limitata all’istruzione iniziale, ma dovrà accrescersi costantemente nel corso dell’intera vita, mirando ad attestarsi sempre più al livello di scuola superiore, e possibilmente al livello universitario o finanche post-universitario; […]. Con essa dovranno poi integrarsi, in modo sempre più strutturato, tanto la formazione professionale permanente - da praticare parimenti nel corso di tutta la vita lavorativa - quanto quella continua - da svolgersi, invece, nel corso del singolo rapporto di lavoro - la quale dovrebbe diventare «uno strumento di accompagnamento delle politiche delle imprese al servizio dell’innovazione e del costante adeguamento del loro capitale umano».

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto alla formazione
formazione
formazione continua
formazione durante tutto l'arco della vita
formazione e contratto di lavoro
formazione permanente
formazione professionale
giustificato motivo di licenziamento
innovazione tecnologica e licenziamento
licenziamento come extrema ratio
obbligo di repechage
obbligo formativo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi