La metamorfosi della femminilità nei Sonetti, nell’Amleto e nel Macbeth di William Shakespeare
Abstract di Caruso Monia
Tesi: La metamorfosi della femminilità nei Sonetti, nell’Amleto e nel Macbeth di William Shakespeare.
La candidata ha realizzato uno studio sull’evoluzione della figura femminile nell’immaginario di William Shakespeare. Le opere prese in esame sono i Sonetti, Amleto e Macbeth.
Lo studio si divide in cinque capitoli, nel primo la candidata ha illustrato il rapporto tra la vita di Shakespeare e le sue opere, in particolare evidenziando come l’autore descriva un livello minimo d’intimità coniugale. Un blocco di natura psichica determina l’impossibilità di godere un rapporto equilibrato con la donna, che rimane invischiata nell’immaginario shakespeariano in una spirale di negatività.
Segue l’analisi della figura femminile dei Sonetti: la Dark Lady, descritta con tono sprezzante, ella è crudele e infida, di una bellezza trasgressiva, ma altera. La Dark Lady è una donna traditrice e sensuale, che sarà il modello di riferimento per tutte le figure femminili del teatro shakespeariano.
Il terzo capitolo è dedicato all’Amleto, che rappresenta l’esperienza più complessa che Shakepseare abbia potuto immaginare con l’universo femminile, sia come espressione del sentimento materno, che come pulsione erotica. Le azioni di Gertrude sono guidate dall’erotismo, che in lei è più forte del sentimento materno. Ofelia è vittima inconsapevole della misoginia di Amleto, ella è essenzialmente resa oggetto, incapace di esprimere o rappresentare la propria autonomia in un discorso autorevole e in termini d’indipendenza di pensiero. La pazzia è per Ofelia la sua occasione di libertà, la follia la libera dalla repressione e dell’obbedienza e della castità, dai ruoli di figlia, sorella, amante oggetto, e le consente di esprimere per la prima volta la propria la sua identità di donna.
Nel quarto capitolo oggetto di studio è il Macbeth, dove la donna ricopre il ruolo di demone tentatore, e non mancano allusioni all’erotismo come arma di persuasione. In Lady Macbeth Shakespeare opera un processo di allontanamento dal modello della donna demone, che inizialmente ricopriva. Infatti, nella scena del sonnambulismo Lady Macbeth recupera quella femminilità, in precedenza rinnegata, e con essa la coscienza dei propri errori.
Nel quinto capitolo le figure femminili analizzate sono due: Cressida e Cleopatra. Cressida dimostra apertamente la sua disponibilità ad amare e a farsi amare, e rappresenta il doppio teatrale della Dark Lady. Con Cleopatra Shakespeare sembra aver voluto dare un ulteriore conferma della negatività della figura femminile. Negatività che si esprime in particolare sul versante erotico. Cleopatra è l’immagine di una femminilità malvagia e destabilizzante, intimamente legata a thanatos.
Solo nella pazzia con Ofelia e nel sonnambulismo con Lady Macbeth, Shakespeare riesce a immaginare una donna che riscopre la propria dolcezza e una sensualità ingenua e spontanea. Nello stato d’incoscienza di Ofelia e Lady Macbeth, Shakespeare riesce a delineare l’immagine di una femminilità pura e sensibile; motivo per cui entrambe le donne sono accomunate dall’idea del suicidio come unica possibilità di rivolta contro quell’immaginario negativo che aveva cercato di assorbirle e da cui fuggono con la pazzia e con il sonnambulismo, poi con la morte.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Monia Caruso |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia moderna |
Relatore: | Rosalba Galvagno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 212 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
To be or not to be: that is the... webquest. (Ri)scoprire Amleto nel World Wide Web
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi