Zone Franche Urbane
Quella delle Zone Franche Urbane è una tematica di estrema attualità in virtù della loro prossima istituzione e di specifico interesse per il territorio nazionale. Infatti, il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica ne ha individuate 22 su tutto il territorio nazionale.
È di tutta evidenza che una “fiscalità di vantaggio”, quale quella realizzata dalle Zone Franche Urbane, rappresenta un valido strumento di rilancio dello sviluppo socio – economico delle nostra città.
Da sempre infatti, l’attrazione degli investimenti oltre ad essere una delle priorità della programmazione economica ed industriale ha costituito un indispensabile fattore per lo sviluppo sociale ed economico di un territorio. Ciò ha generato la convinzione che, ai fini di una crescita economica, decisiva è l’attuazione di adeguate politiche fiscali in grado di attirare nuovi investimenti.
La leva fiscale, quindi, rappresenta indubbiamente uno degli strumenti più efficaci per promuovere finalità di sviluppo e di attrazione degli investimenti.
Ebbene, tra le varie forme di “fiscalità di vantaggio”, realizzate fin dai tempi più remoti per dotare certi particolari luoghi - un quartiere, un porto, una area produttiva - di quei vantaggi fiscali e normativi atti a creare reali condizioni di vantaggio commerciale e produttivo, le Zone Franche Urbane (individuate per la prima volta in Francia nel 1996) rappresentano un valido strumento per lo sviluppo locale. Strumenti quest’ultimi orientati più a finalità solidaristiche che economiche.
In Italia le ZFU sono state previste inizialmente dalla Legge Finanziaria 2007, poi modificata dalla Legge Finanziaria 2008, in quelle aree urbane e quartieri caratterizzati da particolari svantaggi sotto il profilo economico e sociale, misurati attraverso l’indice di disagio socio - economico ottenuto dalla combinazione di quattro indicatori di esclusione socio – economica calcolati per le zone interessate: tasso di disoccupazione, tasso di occupazione, tasso di concentrazione giovanile, tasso di scolarizzazione.
La “fiscalità di vantaggio” introdotta dalle ZFU si concretizza in una serie di agevolazioni fiscali e previdenziali a favore delle piccole e medie imprese (cosi come individuate dalla Raccomandazione della Commissione Europea n. 361 del 6 maggio 2003) che avviano nuove attività nella zona e in particolare:
-esenzione totale dall’imposta sui redditi della società e delle persone fisiche (IRES e IRPEF) per i primi cinque anni d’imposta;
-esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive ( IRAP);
-esenzione dall’imposta comunale sugli immobili;
-esonero dal versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente.
Tali esenzioni proseguono poi in misura via via decrescente nei successivi nove anni (60% dal sesto al decimo, 40% per l’undicesimo e il dodicesimo, 20% per le due successive annualità).
Pertanto, attraverso tali agevolazioni (fiscali e previdenziali) scopo precipuo delle ZFU è quello di incentivare, rafforzare e regolarizzare le attività imprenditoriali localizzate in aree caratterizzate da particolari svantaggi sotto il profilo sociale ed economico, attraverso la realizzazione di interventi socio – assistenziali volti a ridurre le condizioni di disagio della popolazione ivi residente e ad imprimere dinamicità alla zona in modo da contrastare i fenomeni di delinquenza, disoccupazione e lavoro sommerso.
A riprova di quanto detto, da simulazione effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico, e in virtù degli effetti positivi prodotti dal dispositivo in Francia, è stato previsto l’insediamento di un numero consistente di nuove imprese in tali zone con una ricaduta in termini occupazionali di alcune migliaia di unità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuele Bucci |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Antonio Felice Uricchio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 229 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Punto franco di Trieste: verso un futuro comunitario
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi