I poteri probatori del giudice
Il procedimento che, attraverso l’istruttoria dibattimentale, conduce alla valutazione della prova, è improntato al “fondamentale principio di legalità della prova”, quest’ultima intesa come risultato conoscitivo che il giudice, dopo avere selezionato i dati acquisiti secondo le regole del procedimento probatorio, pone, con determinante efficacia dimostrativa nel ragionamento giudiziale, a fondamento della sua decisione.
E’stato messo in risalto come il processo penale trova le sue fondamenta nel principio costituzionale del giusto processo, per passare all’identificazione dei predicati che qualificano la figura del giudice penale come terzo ed imparziale.
All’interno di queste coordinate, risalta il ruolo dell’organo giurisdizionale nelle varie fasi del processo, e, in modo particolare, in relazione all’esercizio dei suoi poteri probatori officiosi e al limite massimo che questi incontrano, compatibilmente con l’esigenza di non pregiudicare l’imparzialità, poiché quando il giudice diventa attore sulla scena probatoria a venir messa in discussione è l’idea stessa di giustizia, che ha, nel valore dell’imparzialità, la sua qualità immanente e che esprime il modo di essere dell’organo giusdicente.
Nello stesso tempo, però, va preso atto che l’iniziativa giudiziale in tema di prova concorre, assieme all’imparzialità, alla realizzazione del fine cui la giurisdizione tende: assicurare una “ giustizia giusta ” .
Invero, la libertà di giudizio sarebbe mortificata in un sistema nel quale il giudice, consapevole della lacunosità del materiale conoscitivo prodotto e della sua integrabilità, fosse costretto a pronunciarsi sulla base di un quadro probatorio mutilo.
Uno spettro decisorio incompleto costringerebbe il giusdicente, pur imparziale, a pronunce parziali.
Occorre, pertanto, che vi sia un punto di equilibrio fra l’esigenza di un accertamento che consenta il giusto epilogo decisorio e la garanzia di un organo giurisdizionale che sia tale.
La soluzione a cui si perviene mostra la stretta dipendenza tra contraddittorio e poteri ex officio: le prerogative istruttorie del giudice, compatibili con il suo ruolo di organo neutrale ed equidistante dalle parti, si muovono esclusivamente all’interno del perimetro tracciato dagli antagonisti che si fronteggiano nel processo.
I poteri officiosi del giudice trovano nel contraddittorio causa e limite.
Poiché l’iniziativa probatoria può vulnerarne l’obiettività di valutazione, è necessario tener fermo un principio: si deve cercare di conferire all’organo della decisione il massimo dei poteri probatori compatibile con l’irrinunciabile esigenza di non pregiudicarne l’imparzialità.
Il giudice non è imparziale in quanto giudice, ma deve essere imparziale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosa Angelone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giuseppe Di Chiara |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 214 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Giusto processo e costituzione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi