Skip to content

Circolazione dell'azienda e divieto di concorrenza nella giurisprudenza

La nostra indagine affronta le molteplici e delicate questioni poste dall'interpretazione ed applicazione dell'art. 2557 del codice civile, individuate e variamente risolte dalla giurisprudenza e dalla migliore dottrina.
Il primo capitolo illustra i concetti fondamentali di azienda, impresa, avviamento e clientela.
Il secondo capitolo individua le diverse ipotesi di circolazione dell'azienda (trasferimento inter vivos o mortis causa, a titolo oneroso o gratuito, volontario o coattivo, a fonte negoziale o non negoziale, usufrutto di azienda, affitto di azienda, conferimento dell’azienda in società, cessione dell’azienda ai creditori, usucapione di azienda, espropriazione forzata di azienda, trasferimento coattivo di azienda a fonte normativa o operato da provvedimento amministrativo).
I successivi capitoli mettono a fuoco tutti gli aspetti del divieto di concorrenza sancito dal suddetto articolo: natura e limiti dell’obbligo, concorrenza differenziale e concorrenza sleale, fondamento storico e giuridico del divieto, costituzionalità dell’art. 2557 del codice civile, rapporti con gli artt. 2596 cod. civ. e 41 Cost., rapporti con l’ordinamento comunitario e con la normativa italiana antitrust, soggetto passivo del divieto di concorrenza (acquirente, familiari dell’alienante, subacquirente, trasferibilità del divieto, erede non assegnatario dell’azienda in sede di divisione ereditaria, comproprietario o socio non assegnatario dell’azienda in sede di divisione dell’azienda comune o sociale), inizio di una nuova impresa, (esercizio dell’impresa con i rami di azienda non alienati o con altra azienda già posseduta, associazione in partecipazione, sviamento della concorrenza, elusione del divieto, interposizione fittizia di persona, esercizio dell’attività d’impresa in nome e/o per conto altrui oppure in veste di socio di società concorrente), patto di non concorrenza, violazione del divieto e relative sanzioni, rapporto fra il divieto di concorrenza e il delitto di truffa, relazione fra il divieto e la disciplina delle società (alienazione di quota sociale e recesso del socio dalla società).
L'appendice contiene le massime complete di ben 68 sentenze, ordinanze e decisioni, concernenti l'applicazione diretta o estensiva o analogica dell'art. 2557 cod. civ., emesse da Pretori, Tribunali, Corti d’Appello, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, Commissione CEE, nel periodo intercorrente fra il 1963 e il 1996, con tutti gli opportuni riferimenti, oltre che temporali, altresì al presidente, all’estensore, al P.M., alle “parti”, alla rivista giuridica in cui in molti casi è possibile reperire l’intera decisione.
La bibliografia, ragionata, presenta le seguenti partizioni: voci di enciclopedie; contributi dottrinali inseriti in trattati e digesti; corsi e manuali; monografie; commentari, rassegne di giurisprudenza e codici annotati; articoli, note e rassegne in riviste giuridiche.
Ci tengo a precisare che le riviste giuridiche puntigliosamente scandagliate per questo lavoro (limitatamente al periodo temporale 1963-1996) e utilmente riepilogate nell’apposita scheda “principali abbreviazioni bibliografiche” sono numerose: tra le tante mi limito a citare il Repertorio del Foro italiano, la Rivista di diritto civile, la Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, la Rivista delle società, la Rivista di diritto industriale, la Rivista di diritto privato, la Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, la Rivista dei dottori commercialisti, la Rivista giuridica degli idrocarburi, la Rassegna di legislazione e giurisprudenza petrolifera, la Rivista giuridica sarda, l’Archivio giuridico della circolazione e dei sinistri stradali, l’Archivio civile, il Foro italiano, il Foro padano, la Giurisprudenza annotata di diritto industriale, la Giurisprudenza commerciale, la Giurisprudenza completa della Corte Suprema di Cassazione. Sezioni civili, la Giurisprudenza italiana, la Giurisprudenza siciliana, la Giurisprudenza toscana, la Giustizia civile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO PRIMO L’AZIENDA IN GENERALE I. 1. La nozione di azienda. Impresa e azienda Il codice civile del 1942 detta, per la prima volta nella storia d’Italia, una disciplina giuridica dell’azienda, recependo così alcuni esiti dell’elaborazione dottrinale operata sotto l’impero del codice di commercio del 1882 ed in particolare nel primo quarantennio del XX secolo.1 L’abrogato codice infatti ignorava completamente il concetto di azienda, conoscendo solo quello di impresa. “La ragione dell’imponente fioritura di studi sull’azienda, in assenza di una specifica previsione legislativa della nozione, è da attribuire” alla necessità di colmare le lacune del diritto positivo.2 Il codice vigente dedica all’azienda il titolo VIII del libro V, titolo suddiviso in tre capi, relativi rispettivamente a disposizioni 1 Sul punto v. COLOMBO, L’azienda, in Tratt. Galgano, III, 1979, p. 1 e SILVAGNA, L’unità produttiva nel profilo delle vicende circolatorie, 1982, p. 16 s.. 2 SILVAGNA, op. cit., p. 5 s.. Cfr. inoltre BRACCO, L’impresa nel sistema del diritto commerciale, 1966, p. 462 e COLOMBO, loc. ult. cit..

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giancarlo Amorosa
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paolo Spada
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 347

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

affitto di azienda
alienazione di quota sociale
art. 2557 codice civile
cessione di azienda ai creditori
concorrenza differenziale
concorrenza sleale
conferimento di azienda in società
divieto di concorrenza
espropriazione forzata di azienda
normativa italiana antitrust
obbligazione di non concorrenza
obbligo di non concorrenza
patto di non concorrenza
proprietà dell'azienda
successione nell'impresa
traferimento coattivo di azienda
trasferimenti non negoziali
trasferimento dell'azienda mortis causa
trasferimento dell'azienda per atto tra vivi
trasferimento di un ramo d'azienda
usucapione di azienda
usufrutto di azienda
vendita dell'azienda nel fallimento
vendita di azienda

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi