Skip to content

Le sponsorizzazioni nelle strutture sanitarie pubbliche

Il disegno di riforma in senso federale dello Stato, la revisione del titolo V della Costituzione, le disposizioni previste nelle ultime leggi finanziarie, impongono alle amministrazioni locali di migliorare la capacità di attivare e gestire le risorse proprie.
In quest’ottica le amministrazioni stanno maturando un forte interesse verso pratiche che garantiscano maggiore flessibilità nella gestione delle risorse finanziarie, anche attraverso il confronto con esperienze e strumenti tipici del settore privato.
Anche dal punto di vista legislativo sono stati fatti passi avanti in proposito, infatti le leggi finanziarie 1998 e 2000 hanno rispettivamente introdotto ed incentivato l’attivazione dell’istituto delle sponsorizzazioni da parte di privati a favore delle amministrazioni pubbliche.
La pratica della sponsorizzazione si caratterizza per la possibilità di offerta alle pubbliche amministrazioni di migliorare, attraverso il contributo delle aziende, la qualità dei servizi e l’immagine della stessa amministrazione, senza gravare sul bilancio.
Al di là della previsione legislativa, prima di giungere ad una efficace applicazione di tale strumento è necessario superare una serie di ostacoli che riguardano per esempio la presunta inconciliabilità della missione sociale delle strutture pubbliche (e quindi a maggior ragione di quelle sanitarie) con le finalità delle aziende profit, oppure la difficoltà di porre in essere azioni tipiche del marketing aziendale privato inerenti argomenti come la comunicazione, la qualità e la customer satisfaction che sono ancora in parte sconosciuti nella realtà delle PP.AA.
Nel presente elaborato si esamina la possibilità di applicazione dell’istituto delle sponsorizzazioni alle strutture sanitarie pubbliche come fonte di finanziamento ulteriore, seguendo un filo logico che parte dall’analisi del deficit del Fondo Sanitario Nazionale, dalla riduzione dei finanziamenti e dall’applicazione del federalismo fiscale fino a giungere alle iniziative già poste in essere, analizzando attraverso una serie di casi reali i punti di forza e le criticità riscontrate delle strutture sanitarie interessate dal presente contributo.
L’elaborato si apre con un’analisi della spesa sanitaria dei principali Paesi OCSE prima e in particolare dell’Italia poi al fine di individuare un eventuale trend di crescita e le eventuali motivazioni che ne sono alla base. Viene fatta poi una breve panoramica sul federalismo fiscale, sulle sue ripercussioni sulla sanità regionale e sugli effetti derivati dalla sua applicazione.
Dopo una breve analisi sul contesto sociale relativo ad iniziative di sponsorship tra pubblico e privato, sia dal punto di vista delle imprese commerciali sia da quello degli utenti finali, si analizza il contesto normativo che riguarda le sponsorizzazioni, procedendo in via preliminare ad un inquadramento dell’istituto giuridico della sponsorizzazione e passando poi alle fonti normative e negoziali che ne regolamentano l’applicazione in ambito pubblico, individuando un possibile percorso per l’individuazione dello sponsor e per la gestione del relativo contratto.
Una parentesi è dedicata all’esame della nuova tendenza nelle attività di sponsorship, il cause related marketing, che sta ottenendo notevoli successi sia in ambito profit che no profit.
Nella parte finale dell’elaborato si rappresentano le applicazioni pratiche dell’istituto delle sponsorizzazioni in ambito pubblico e specificatamente sanitario, analizzando i risultati ottenuti nell’ambito del Programma Cantieri per l’Innovazione posto in essere dal Dipartimento della Funzione Pubblica, prendendo ad esame i tentativi di applicazione delle attività di sponsorship alla propria realtà posti in essere da diverse amministrazioni pubbliche, analizzando per ciascuna di esse i motivi che hanno condotto alla riuscita o al fallimento di dette attività attraverso informazioni raccolte sia con interviste dirette svolte con gli attori delle amministrazioni medesime che con la testimonianza del sottoscritto relativa all’esperienza della pubblica amministrazione per la quale presto servizio, ponendo in evidenza le criticità ed i punti focali che devono essere affrontati se si vuole utilizzare lo strumento delle sponsorizzazioni nella propria realtà.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 CAPITOLO 1 Evoluzione del livello della spesa sanitaria nei Paesi OCSE Introduzione L’articolo 32 della Costituzione italiana recita testualmente: “La Repubblica tutela il diritto alla salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti” La Costituzione impone pertanto allo Stato di porre in essere le norme necessarie per garantire una adeguata assistenza sanitaria tale da assicurare a tutti i cittadini un completo stato di benessere fisico, mentale e sociale. L’applicazione della norma costituzionale comporta comunque dei costi per la collettività, costi che oltretutto sono in continua espansione per motivi legati alle variazioni demografiche, sociali e tecnologiche. A fronte delle crescenti richieste di prestazioni in grado di mantenere ad un livello migliore possibile lo stato di salute dei singoli e della collettività, bisogna far fronte a risorse che sono per definizione insufficienti, con la conseguente necessità della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi