Skip to content

Globalizzazione, cosmopolitismo, diritti umani

Il XX secolo si è concluso con una sfida che vede contrapporsi l’universalità dei diritti umani, la globalizzazione, e il multiculturalismo nei confronti dello Stato-Nazione, spogliato della sua assoluta discrezionalità legislativa dall’universalismo dei diritti, della sua omogeneità dal multiculturalismo, e dal suo dominio sul territorio dalla globalizzazione. A fronte delle molteplici interpretazioni localistiche dei diritti umani questi sono divenuti il linguaggio di comunicazione privilegiato dagli individui e delle culture dell’odierno contesto pluralistico. Nessuno ne disconosce l’importanza, tanto da poter affermare che l’unica forma di etica possibile non può che essere “l’etica dei diritti”. Globalizzazione e multiculturalismo influiscono in maniera differente nella dinamica dei diritti umani in quanto scaturenti da differenti presupposti: economici per la globalizzazione, etno-culturali per il multiculturalismo. Al termine globalizzazione vengono riconosciuti differenti significati e riferimenti diversi designando la crescita di interdipendenza a livello planetario, l’intensificazione delle relazioni sociali mondiali, la realizzazione di un’unica società mondiale, la compressione del mondo, ma viene anche generalmente concepita come un effetto della compressione spazio temporale che modifica alla radice le forme della vita sociale, l’intensificazione della comunicazione e dell’informazione, l’accelerazione e l’incremento dei flussi di capitale, merci e persone, ma anche l’ibridazione di culture e stili di vita. Ciò produce una de-localizzazione o una de-territorializzazione dell’individuo che viene proiettato in un universalismo sempre più ampio, nel quale si svuota il significato delle tradizioni, delle consuetudini, della prossimità. Si sta verificando una sorta di allentamento dei vincoli sociali che provocano reazioni opposte. Se da un lato si cerca di compattare il tessuto sociale, dall’altro c’è, come reazione, un individualismo sempre più acceso. “Cosmopolitismo coatto” e “spinta cosmopolitica” sono due espressioni che utilizza U. Beck per mostrare come siamo “costretti” a vivere a stretto contatto con culture diverse. L’intendo è di analizzare la comunità, fare una analisi della nostra epoca caratterizzata dalla frantumazione sociale, prendendo in esame le due facce della globalizzazione: da un lato si allargano gli orizzonti e dall’altro il locale reclama la sua importanza. Comunità reali? Cosa le rende tali? A prima vista la condivisione di un certo spazio fisico, di determinate tradizioni. Ma davvero la condivisione di uno spazio fisico basta a determinare una comunità? C’è da dubitarne! E allora come affrontare le tensioni provocate dal necessario rapporto con chi proviene da “altre” comunità ?
Lo scopo è mostrare come ciò abbia creato una necessità di categorizzazione “dell’altro”. L’altro ormai temuto. Egli può essere un connazionale che la pensa diversamente o semplicemente di una regione diversa -basta pensare alla Lega Nord in Italia -, uno straniero, un immigrato o un clandestino. Tutto ciò che appare come diverso viene visto con diffidenza e rappresenta un pericolo. Dopo l’11 settembre la condizione umana nell’età globale è: il rischio, esasperato e strumentalizzato dai media che creano “un’atmosfera” di continua paura e contribuiscono alla categorizzazione, conseguenza diretta è la prevenzione divenuta l’arma più usata, così ognuno si barrica dietro i suoi muri e le frontiere fisiche e mentali, diventano rigide barriere oltre le quali è pericoloso addentrarsi. Il rischio è rappresentato inoltre dai danni ambientali, dal terrorismo o ancora dalle crisi economiche. Si avverte la necessità di una nuova etica della responsabilità come augura H. Jonas, solo una maggiore cooperazione tra tutte le nazioni e “una nuova responsabilità” potrebbero salvare il mondo e l’uomo dalla sua autodistruzione. Il cosmopolitismo, analizzato attraverso un excursus storico, prendendo spunto dall’Illuminismo, da Kant, dalla Arendt, viene posto come possibile soluzione che parte dal basso. Un cosmopolitismo che riconosca le differenze di ogni singolo individuo e che le valorizzi permettendo una maggiore e nuova integrazione attraverso una ridefinizione della cittadinanza, non più rigida e basata sull’appartenenza territoriale o etnica, ma frutto continuamente rinnovato di negoziazioni e riformulazioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1     INTRODUZIONE   /ůyyƐĞĐŽůŽƐŝğĐŽŶĐůƵƐŽĐŽŶƵŶĂƐĨŝĚĂĐŚĞǀĞĚĞĐŽŶƚƌĂƉƉŽƌƐŝů͛ƵŶŝǀĞƌƐĂůŝƚă dei  diritti  umani,  la  globalizzazione,  e  il  multiculturalismo  nei  confronti  dello  Stato-­‐ EĂnjŝŽŶĞ͕ ƐƉŽŐůŝĂƚŽ ĚĞůůĂ ƐƵĂ ĂƐƐŽůƵƚĂ ĚŝƐĐƌĞnjŝŽŶĂůŝƚă ůĞŐŝƐůĂƚŝǀĂ ĚĂůů͛ƵŶŝǀĞƌsalismo   dei   diritti,   della   sua   omogeneità   dal   multiculturalismo,   e   dal   suo   dominio   sul   territorio  dalla  globalizzazione.  A  fronte  delle  molteplici  interpretazioni  localistiche   dei   diritti   umani   questi   sono   divenuti   il   linguaggio   di   comunicazione   privilegiato   ĚĂŐůŝ ŝŶĚŝǀŝĚƵŝ Ğ ĚĞůůĞ ĐƵůƚƵƌĞ ĚĞůů͛ŽĚŝĞƌŶŽ ĐŽŶƚĞƐƚŽ ƉůƵƌĂůŝƐƚŝĐŽ͘ EĞƐƐƵŶŽ ŶĞ ĚŝƐĐŽŶŽƐĐĞ ů͛ŝŵƉŽƌƚĂŶnjĂ͕ ƚĂŶƚŽ ĚĂ ƉŽƚĞƌ ĂĨĨĞƌŵĂƌĞ ĐŚĞ ů͛ƵŶŝĐĂ ĨŽƌŵĂ Ěŝ ĞƚŝĐĂ ƉŽƐƐŝďŝůĞ ŶŽŶ ƉƵž ĐŚĞ ĞƐƐĞƌĞ ͞ů͛ĞƚŝĐĂ ĚĞŝ Ěŝƌŝƚƚŝ͘͟ 'ůŽďĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞ Ğ multiculturalismo  influiscono  in  maniera  differente  nella  dinamica  dei  diritti  umani   in   quanto   scaturenti   da   differenti   presupposti:   economici   per   la   globalizzazione,   etno-­‐culturali   per   il   multiculturalismo.   Al   termine   globalizzazione   vengono   riconosciuti   differenti   significati   e   riferimenti   diversi   designando   la   crescita   di   ŝŶƚĞƌĚŝƉĞŶĚĞŶnjĂ Ă ůŝǀĞůůŽ ƉůĂŶĞƚĂƌŝŽ͕ ů͛ŝŶƚĞŶƐŝĨŝĐĂnjŝŽŶĞ ĚĞůůĞ ƌĞůĂnjŝŽŶŝ ƐŽĐŝĂůŝ

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Enrica Cocimano
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Storia della filosofia
  Relatore: Gaetano Vittone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 258

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
cosmopolitismo
diritti umani
globalizzazione
influenza dei media
società del rischio
società del sospetto
terrorismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi