Il giornalismo politico scandalistico e la sua deriva in Dagospia
Il giornalismo politico, per definizione, analizza il potere politico e cerca di trasmettere ai lettori i meccanismi dell’azione politica di un governo, di un Parlamento, di uno Stato. La seguente trattazione vuole focalizzare l’attenzione sul giornalismo politico scandalistico, quella parte di giornalismo politico che va oltre l’analisi dei decreti, delle leggi e delle discussioni interne ai partiti. Esso infatti indaga i rapporti tra potere economico e potere politico, porta alla luce gli intrecci da sempre esistenti tra le diverse élite; è in definitiva un modello giornalistico che si insinua nel potere per carpire le notizie più indiscrete, i gossip che affascinano il pubblico e mettono in difficoltà i diretti interessati, ma soprattutto rafforzano il potere dei media: aumenta la loro capacità di incidere sul corso degli eventi, sull’agenda e sulle decisioni politiche, oltre che sui cittadini. L’obiettivo è studiare la storia del giornalismo politico, nella sua evoluzione anche tecnologica, analizzando gli strumenti attraverso cui oggi circolano le informazioni riguardanti gli aspetti pubblici, scandalistici e “leggeri” della politica. In primo luogo, viene proposto un percorso storico per analizzare come lo sviluppo delle tecnologie è stato in grado di rivoluzionare il modo di fare informazione, i contenuti proposti dai media, le figure professionali che vi lavorano e il rapporto con il pubblico; tra tutte le innovazioni, Internet è quella che ha concesso ai media tradizionali un nuovo modello di comunicazione interattiva che in passato non era possibile. Il percorso prosegue analizzando le nuove piattaforme mediatiche, Internet e i social network, sulle quali il giornalismo moderno, nato con la Penny Press nel 1830, sta approdando. È la fine della monodirezionalità, della lettura passiva delle notizie e dell’inizio di un nuovo modo di fare informazione. Il picco massimo di questa evoluzione è nel 2001 con la New Economy e i forti investimenti nel settore informatico. Si diffondono infatti il web 2.0, il citizen journalism, ovvero il giornalismo fatto dagli utenti che sfruttano strumenti interattivi, ipertestuali e multimediali messi a disposizione dalla rete e che potrebbe configurarsi come il giornalismo del futuro, e i social network (MSN, Skype, Facebook, Twitter). Il passo successivo è costituito dall’analisi di un caso italiano di interazione media-potere senza precedenti, nel quale il giornalismo politico scandalistico è operante e che utilizza il web come mezzo di comunicazione: Dagospia. Questo sito Internet, www.dagospia.com, è nato nel maggio 2000 ed è stato fondato da Roberto D’Agostino, un giornalista di costume; l’autore pubblica sul web notizie indiscrete e “voci di corridoio” del Palazzo. Dagospia raccoglie le notizie da tutti i giornali sul gossip politico, finanziario e di spettacolo, ne produce di nuove molto pungenti e pubblica reportage fotografici realizzati durante convegni, incontri e cene mondane. Questa commistione tra gossip e informazione tradizionale in Italia nasce nel secondo dopoguerra ed oggi è sempre più intrecciata e funzionale alla lotta di gruppi, lobbies, circoli e partiti. Per comprendere questo fenomeno, è utile dapprima osservare alcuni esempi: Drudge Report, un sito statunitense che domina la scena fin dal 1998, dopo lo scandalo Clinton-Lewinsky. Nei Paesi anglosassoni i giornali cartacei sono sempre stati divisi in due categorie, quelli tradizionali e quelli scandalistici: Time, Newsweek, Life, Look, News & World Report da una parte, e dall’altra i «glossy magazine» ricchi di indiscrezioni e fotografie; oggi questi due generi si confondono, soprattutto sulle testate online. La stessa tendenza si è verificata in tutto il mondo: in Gran Bretagna si assiste alla “popolarizzazione” del Times e alla diffusione di programmi televisivi fondati sul pettegolezzo; in Germania la divisione tra i giornali scandalistici, come Faz o Die Welt, e seri, come Build, resiste; in Russia, dal 1990 il gossip dilaga sulla stampa. Analizzare questo genere giornalistico vuole essere l’occasione per approfondire i modelli di interazione tra i vari attori della società mediatizzata: politica, cittadini e media. Si può intuire che il giornalismo politico scandalistico voglia rivestire il ruolo di watch-dog, di cane da guardia, svelando al pubblico i retroscena di ogni azione politica ed economica (modello avversario). Ma anche altri due modelli di interazione possono essere applicati a questo tipo di giornalismo. Sul sito Internet Dagospia, è ormai certo che scrivano i protagonisti della finanza e della politica nazionale; questo fenomeno è accostabile al modello del collateralismo, ma la visibilità che la carta stampata e Internet offrono ai politici e ai protagonisti del potere italiano pubblicando notizie su di loro, può inoltre rimandare al modello dello scambio, in cui il potere fornisce informazioni ai media e i media garantiscono visibilità al potere.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Basile |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Comunicazione politica e sociale |
Relatore: | Ada Gigli Marchetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dagospia.com: l'informazione non allineata
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi