Skip to content

Il turismo relazionale integrato e il paese albergo in Sicilia

La presente dissertazione è suddivisa in tre capitoli.
Il primo capitolo farà inizialmente un breve excursus sul fenomeno turistico a livello nazionale e regionale, in seguito rappresenterà la situazione turistica della Sicilia nel 2007.
Saranno messi in evidenza i punti di forza e di debolezza della regione: la Sicilia pur avendo grandi potenzialità non riesce comunque a sfruttarle in pieno; tali potenzialità in effetti sono controbilanciate da altrettanti punti di debolezza sia a livello strutturale che organizzativo.
Si procederà analizzando dal punto di vista quantitativo i flussi turistici in Sicilia, facendo una distinzione tra quelli italiani, stranieri, alberghieri ed extralberghieri.
Si noterà come il settore extralberghiero, nonostante a livello quantitativo sia sotto la media nazionale, è caratterizzato da una vivacità imprenditoriale, soprattutto in riferimento ai bed & breakfast e agli agriturismi. A tal proposito, la Sicilia, presenta in effetti un territorio per lo più rurale e maggiormente adatto a tali formule ricettive extralberghiere. La regione presenta in particolare delle grandi possibilità per l’attuazione di turismi alternativi, ovvero turismi non convenzionali, che mirano per lo più alla conservazione dell’ambiente e che sono ricercati dal turista del nuovo millennio; quest’ultimo infatti è sempre più alla ricerca della natura, delle tradizioni del luogo e delle relazioni umane, non più accontentandosi delle classiche strutture alberghiere.
A tal proposito il secondo capitolo affronta il tema del Turismo Relazionale Integrato, ovvero una forma di turismo alternativo ricercato dal turista del terzo millennio, ossia un nuovo sistema di offerta integrata e radicata nel territorio che tende a valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale dei piccoli centri.
La Regione Sicilia per la diffusione del TRI ha finanziato il progetto M.O.T.R.I.S., ovvero la Mappatura dell’Offerta di TRI in Sicilia.
Obiettivo del progetto è creare una rete di itinerari (distretti) che riescano a promuovere e a valorizzare le aree interne dell’isola; in particolare Motris punta alla ristrutturazione di vecchie strutture immobiliari abbandonate.
Negli anni le potenzialità di questi piccoli centri potrebbero fungere da espediente per l’incremento del PIL nel settore turistico regionale, mettendo quindi a profitto l’entroterra siciliano e valorizzando il ricco patrimonio di cui l’isola gode.
Verranno analizzate le possibili formule ricettive utilizzate per l’applicazione e la diffusione del turismo relazionale; ed in particolare si parlerà di uno dei borghi che ha attraversato il processo di riqualificazione: il Borgo rurale di Pantano.
Il terzo ed ultimo capitolo metterà a fuoco una di tali tipologie di strutture ricettive adatte per lo sviluppo del TRI: il Paese Albergo (PA) altrimenti chiamato l’Albergo Diffuso (AD). Inizialmente si parlerà della nascita di questa innovativa struttura ricettiva per poi concentrarsi sulla sua diffusione in Italia. Il PA nasce quindi dall’opportunità di realizzare nuove strutture ricettive in piccoli centri urbani, senza costruire nuove unità immobiliari, bensì utilizzando e ristrutturando quelle già esistenti, nell’ottica della conservazione ambientale. Il PA ha già riscosso molto successo in tutta Italia; di contro in Sicilia è ancora abbastanza carente, nonostante i vari progetti al riguardo. Per la regione siciliana il paese albergo potrebbe costituire un’opportunità ed una strategia per lo sviluppo economico.
Verranno così messe in evidenza tutte le azioni e gli enti locali che si occupano della promozione di tale nuova formula ricettiva; in Sicilia ad esempio esiste l’Associazione Siciliana Paese Albergo (A.Si.Pa.) che affronta un’attività progettuale molto intensa per la realizzazione del PA.
Verrà poi analizzato il caso studio del Paese Albergo dei Dioscuri: si tratta di un progetto di albergo diffuso da attuare nella zona intercomunale Tindari – Nebrodi. Il progetto suscita particolare interesse poiché, se realizzato, porterebbe numerosi benefici ad una delle zone dell’entroterra siciliano, che ha a disposizione numerose risorse, ma non è in grado di sfruttarle.
L’albergo diffuso quindi rappresenta un’occasione di sperimentare e proporre al mercato della domanda turistica nuovi stili di vita, offrendo la propria ospitalità e cultura senza rinunciare agli standard di qualità.
In Sicilia però tale formula è ancora allo stadio embrionale; per lo sviluppo di tale iniziativa, infatti, si sono riscontrate numerose difficoltà, tra le quali quelle di riuscire a creare un’interazione tra imprenditori ed istituzioni: è necessario così la costituzione di un network, in cui gli attori che ne fanno parte agiscano verso lo scopo comune dello sviluppo locale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1 LA DOMANDA E L’OFFERTA TURISTICA IN SICILIA 1.1 La domanda turistica in Sicilia. La vocazione turistica della Sicilia è un dato ormai consolidato e potrebbe divenire anche la chiave dello sviluppo economico della regione. L‟isola è caratterizzata dalla presenza di un grande patrimonio culturale, cospicuo per qualità, quantità e diffusione in un territorio dagli elementi paesaggistici unici. La Sicilia offre condizioni climatiche favorevoli e tali da incentivare i turisti a visitare il territorio anche durante tutta la stagione invernale. Notevole è la varietà del paesaggio sia interno che costiero: la costa estesa per circa 1400 km, che attrae per lo più un turismo di tipo balneare, presenta un territorio con un paesaggio certamente più integro rispetto all‟entroterra, caratterizzato dalle forti emergenze ambientali; una valorizzazione ed un maggiore sfruttamento dell‟area si rendono indispensabili per un incremento turistico. La regione presenta tutte le caratteristiche possibili per dare spazio alle innumerevoli forme di turismo 1 , da quelle tradizionali alle più recenti ed alternative opzioni turistiche,2 ognuna di esse caratterizzata dalle proprie regole di mercato, le quali si differenziano in base al target di clientela a cui si riferiscono. A tal proposito si nota che accanto alle tradizionali strutture alberghiere vi sono altre strutture ricettive di tipo extralberghiero diffuse in tutto il territorio: affittacamere, agriturismi, bed and breakfast, case per ferie, ostelli, case per vacanze, rifugi alpini, villaggi turisti e parchi di campeggio. Le condizioni climatiche favorevoli, il patrimonio culturale, il paesaggio, il folklore, i sapori tipici ed il calore del popolo siciliano stanno alla base dell‟offerta turistica dell‟isola. Le grandi potenzialità della Sicilia sono controbilanciate da altrettante se non superiori debolezze a livello strutturale, da una gestione del turismo non adeguatamente organizzata, alla scarsa qualità dei servizi e alle carenze nel settore dei trasporti. Questo capitolo ci permetterà di avere una visione d‟insieme sulla domanda e l‟offerta 3 turistica in Sicilia, mettendo in evidenza il movimento dei flussi 1 Le prime proposte di definizione del turismo risalgono agli inizi del secolo, e da allora si sono evolute in linea con l‟ampia diffusione del fenomeno turistico su scala mondiale. Le varie proposte si suddividevano in due comparti: definizioni di tipo tecnico (misurazione delle caratteristiche quali-quantitative dei flussi turistici) e definizioni di tipo concettuale (turista come soggetto attivo e non come mero oggetto di misurazione). In linea generale il turismo può essere definito come: “l‟insieme dei comportamenti degli individui nello svolgimento di un continuum di attività, motivate da bisogni, connesse alla mobilità territoriale verso destinazioni meno familiari, entro il breve termine”. (Casarin 1996, p.21). 2 Oggi si registrano profondi mutamenti in ambito turistico, in particolare si assiste ad un cambiamento delle esigenze del viaggiatore: in passato il turista era attratto dalle tradizionali mete, quali il mare, la montagna, le terme, l‟arte e gli affari; oggi si è in presenza di un turismo alternativo che predilige l‟ambiente, l‟avventura e la gastronomia del luogo visitato. 3 Attori della domanda e dell‟offerta sono i consumatori e i produttori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

affittacamere
agriturismo
albergo
albergo diffuso
bed & breakfast
distretti relazionali
hotel
paese albergo
sicilia
turismo
turismo relazionale inteegrato
turismo rurale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi