Skip to content

Quantificazione dell’azotofissazione in leguminose foraggere e stima della quota di azoto trasferito al cereale in successione

La principale caratteristica delle leguminose è quella di fissare, attraverso la simbiosi con i batteri azotofissatori, l'azoto atmosferico. Quest’associazione simbiontica avviene in strutture definite noduli. Nel corso del tempo, queste specie vegetali, hanno contribuito ad aumentare le rese e a stabilizzarle nel tempo. Negli ultimi cinquanta anni le leguminose sono state sostituite sempre più dal concime azotato minerale prodotto dall’industria. L’utilizzo di concimi minerali ha avuto ripercussioni negative sugli agroecosistemi e sull’ambiente a causa dell’emissione di gas serra (NOx). Nell’ambito dell’avvicendamento le leguminose foraggere sono state rivalutate per una serie di aspetti positivi:
- miglioramento delle caratteristiche chimiche e fisiche del terreno;
- ridotta incidenza dei parassiti animali e vegetali;
- ridotta incidenza delle erbe infestanti;
- migliore utilizzazione dell’acqua del suolo.
L’azoto fissato attraverso l’attività simbiotica, può divenire disponibile per una coltura in consociazione o in successione. Nel corso degli ultimi anni sono stati effettuati diversi tentativi per stimare l’entità del processo di azotofissazione con diverse metodologie. I risultati ottenuti sono estremamente variabili e a volte discordanti. Ciò dipende da una serie di fattori, quali: le caratteristiche del terreno, la specie leguminosa utilizzata, l’efficienza del ceppo rizobio, le condizioni climatiche.
Pertanto i risultati ottenuti in determinate località non possono estendersi ad ambienti con condizioni climatiche differenti. Sulla base di queste premesse è stata condotta una ricerca che ha avuto un duplice scopo: stimare la quota di azotofissazione di alcune leguminose foraggere prative e stimare la quota di azoto, proveniente da azotofissazione, trasferita al cereale in successione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. IL CLIMA SICILIANO La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo, ha una superficie complessiva di circa 25.000 km2 e si estende in latitudine fra 36° e 38° nord e in longitudine fra 12° e 15° est. La Sicilia è interessata da un clima prettamente mediterraneo, con estati calde e asciutte ed inverni miti e piovosi; anche se differenze sensibili si riscontrano tra la costa settentrionale e orientale rispetto alle zone interne e al litorale meridionale, aperto alle influenze dei venti caldi africani (scirocco). Le piogge sono limitate al periodo invernale, con una lieve maggiore consistenza sulla fascia montuosa dei Peloritani, dei Nebrodi e delle Madonie, oltreché sull'Etna, la cui cima nevosa in inverno rende ancora più evidente il contrasto con il paesaggio circostante. Le medie delle precipitazioni annuali vanno da un massimo di 1200-1500 mm a minime di 400 mm, ma su 80% del territorio siciliano la media si mantiene assai bassa, cioè sui 600 mm annui. Infatti le precipitazioni annuali sono modeste come quantità (500-700 mm), e sempre molto inferiori al valore dell’ETP, che ammonta indicativamente a 1000-1200 mm l’anno, tuttavia la cosa importante è che le piogge sono concentrate nella stagione fredda, quando l’ETP è su livelli bassi. Ne risulta che nei mesi autunnali e invernali le piogge sono anche eccessive, mentre i mesi primaverili ed estivi segnano un deficit idrico, più o meno lungo e severo, ma sempre assai marcato (l’ETP nei mesi estivi è dell’ordine di 5-6 mm al giorno, e più). Oltre alla variabilità nel tempo, il regime pluviometrico mostra una disuniformità di distribuzione spaziale: le precipitazioni più abbondanti, sempre nel periodo freddo, interessano i rilievi più importanti del settore settentrionale ed orientale (massiccio dell'Etna), restando invece piuttosto contenute nella restante parte dell'isola, specialmente nell'estrema fascia meridionale (figura 1). Il regime termico invernale non è esente da gelate, ma le temperature medie sono relativamente miti tanto che, pur rallentando la crescita, non provocano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Scalici
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Catania
  Corso: Scienze e Tecnologie Agrarie
  Relatore: Salvatore Luciano Cosentino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

azoto
azotofissazione
cereale
erba medica
favino
foraggere
frumento duro
graminacee
leguminose
loiessa
metodo del bilancio dell'azoto
metodo della diluizione isotopica (id)
metodo della riduzione
metodo della riduzione dell’acetilene (ara)
metodo dell’abbondanza naturale (na)
metodo dell’ureide
nitrati
trifoglio sotterraneo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi